Ogni album dei BC Camplight ha un retroscena tanto avvincente quanto la sua musica.
A Sober Conversation non è diverso: il virtuoso cantautore e pianista Brian Christinzio documenta gli ultimi due anni della sua vita, affrontando finalmente uno scioccante trauma infantile e abbracciando la sobrietà, per creare il suo disco più coraggioso e rivelatore. È un disco quasi-concettuale coinvolgente, a volte ossessionante, caratterizzato da una spietata epurazione tragico-comica e da una melodia sublime e intricata, che unisce sceneggiature liriche ad arrangiamenti abbaglianti. È BC Camplight all'apice dei suoi notevoli poteri.
A Sober Conversation segue l'album di Christinzio del 2023, il celebrato The Last Rotation Of Earth (il suo primo album Top 40), un disco incentrato sull'agonizzante rottura della sua relazione di lunga data. Il disco ricevette le recensioni più entusiastiche della sua carriera: “Un capolavoro” (Sunday Times), "Magistrale" (Uncut), “Un disco straordinario” (MOJO), e i suoi più grandi show da headliner fino a quel momento allo Shepherd's Bush Empire di Londra e alla Albert Hall di Manchester. Ma anche un maggiore riconoscimento del suo notevole talento non può compensare la sua lunga storia di depressione, e Christinzio ammette che è stata una dura battaglia per arrivare a questo punto della vita.
"All'incirca all'epoca di The Last Rotation Of Earth mi sono reso conto che stavo vivendo in un'infanzia perpetua, sempre incasinata, cercando di liberarmi dalle responsabilità e da tutti i cattivi pensieri che avevo. Questo mi ha portato a una sorta di crisi esistenziale, desideravo un significato, pensavo di avere dei figli... Sono scappato dalle cose per molto tempo. Puoi cercare di raggiungere le pietre miliari della vita o inseguire una borsa da 10 centesimi, ma non puoi fare entrambe le cose. E ho deciso di non lasciarmi più sconfiggere".
In parte, la ritrovata chiarezza di Christinzio lo ha riportato all'infanzia, al campo estivo nel New Jersey, quando fu abusato da un consigliere adulto. Nei precedenti dischi dei BC Camplight vi aveva fatto riferimento in modo obliquo, ma ora è in primo piano in A Sober Conversation. "Ho passato 30 anni con il terrore di aprire quella porta e la paura del prezzo che avrei pagato una volta aperto. Ho aperto la porta. In un certo senso questo album è ciò che c'era dall'altra parte. Spero che mi aiuti, ma questo album è anche per tutti coloro che hanno difficoltà a trovare il proprio coraggio, a trovare se stessi", dice.
Quando l'intro dell'album “The Tent” si evolve da un inquietante crescendo di synth e passi in una pensosa ballata di pianoforte dai toni country in un passaggio di crescente violenza tonale e armonie corali euforiche, Christinzio prepara la scena del crimine. Più avanti nell'album, la splendida opera magna “Rock Gently To Disorder” sottolinea come la lotta continui. “Potrei essere il padrone della mia vita, ma non significa che non faccia male”, afferma. “Farà sempre male”.
Il Dolore, insieme ai suoi buoni amici Confusione e Rabbia, ha plasmato tutti i dischi di BC Camplight, a partire dal suo debutto del 2005, quando era affiancato da musicisti che avrebbero poi fatto parte dei War On Drugs. Ma nel 2010, dopo aver pubblicato il secondo album, Christinzio sapeva di dover lasciare Philadelphia. “Se fossi rimasto”, ha pensato una volta, "sarei morto. Punto". Così ha seguito il consiglio di un amico per sfuggire alle circostanze e si è trasferito, tra tutti i posti, a Manchester.
Ha trovato la strada per Bella Union, dove ha ricominciato, pubblicando l'album How To Die In The North. Pochi giorni prima dell'uscita del disco, nel 2014, Christinzio è stato deportato a Philadelphia. Riuscì a tornare nel Regno Unito con un passaporto italiano e realizzò Deportation Blues, ma pochi giorni prima della sua pubblicazione, nel 2016, morì suo padre, scatenando il crollo che ispirò Shortly After Takeoff, l'ultima parte di quella che Christinzio chiama la sua Trilogia di Manchester.
Segue The Last Rotation Of Earth e Christinzio supera la rottura, inizia la terapia, seppellisce le sue dipendenze e realizza il suo nuovo capolavoro A Sober Conversation. L'album è autoprodotto, ad eccezione della batteria (condivisa da Sidonie Hand-Halford e Adam Dawson, che suona nella band di Christinzio) e della cantante Jessica Branney. I membri della live band Jolan Lewis e Thom Bellini fanno dei camei. Christinzio ritiene che la sua sobrietà "emerga davvero nella musica. È più significativa perché proviene da un luogo di chiarezza".
Il singolo principale del nuovo album di BC Camplight è “Two Legged Dog”, un classico istantaneo che vede la partecipazione di Abigail Morris dei The Last Dinner Party. Il brano è un classico esempio del sontuoso songwriting di Brian Christinzio, che contrappone un pianoforte grezzo alla Rundgren a momenti di sofisticata grandezza classica.
Commentando il brano Abigail Morris dice: "Sono stata così entusiasta quando Brian mi ha contattato e mi ha chiesto di partecipare a questo brano. Non dimenticherò mai la prima volta che ho ascoltato BC Camplight: la mia band stava guidando da Londra a Brighton, io ero sorprendentemente sbronza e con gli occhi infossati sul sedile posteriore quando “I Only Drink When I'm Drunk” è passata sul mio Discover Weekly. L'ho ripetuta per il resto del viaggio e ho passato la settimana successiva ad ascoltare esclusivamente il resto della sua discografia. È stata una gioia cantare questo brano e mi sono sentita onorata di essere coinvolta in una canzone così potente e personale. Grazie, Brian, sei il migliore".
Lo spettacolo dal vivo dei BC Camplight è considerato tra i migliori in assoluto, un evento potente e mozzafiato. La tournée di quest'anno prevede una serie di spettacoli solitari all'interno dei negozi in occasione del lancio dell'album e un tour nel Regno Unito con una band al completo a novembre, tra cui la Roundhouse di Londra e l'Apollo di Manchester.
Tracklist:
1. The Tent
2. Two Legged Dog
3. A Sober Conversation
4. When I Make My First Million
5. Where You Taking My Baby?
6. Bubbles In The Gasoline
7. Rock Gently In Disorder
8. Drunk Talk
9. Leaving Camp Four Oaks