Il secondo disco solista dell'avventuroso chitarrista americano, che sferza un blues dal sapore classico con tonnellate di decibel e creatività meticcia
Regina King alla sua prima prova per il "cinema" (ormai dobbiamo usare le virgolette pensando alla mancata uscita in sala) offre un'ottima regia soprattutto sul versante della gestione degli attori...
Rieccoci qui con Sanremo, questa volta le pagelle e i commenti della seconda serata, dove si è esibita la seconda tranche dei Big, più il video delle prove del ripescato Irama. Di nuovo nulla da segnalare per lo spettacolo in sé, come sempre di una noia mortale e di un’inutilità assoluta.
Se nelle ultime prove il loro songwriting si era fatto più conciso, il suono più pulito e meno abrasivo, la dimensione Pop più in evidenza a discapito di quella più rumorosa e hardcore, l’idea a questo giro è proprio quella di tornare a composizioni più ruvide e libere nella forma.
Lo avevo già scritto su queste colonne virtuali un paio di anni fa ma credo abbia senso ribadirlo: Sanremo, per quanto mi riguarda, sarebbe da abolire e trovo totalmente in linea con l’arretratezza musicale del nostro paese il fatto che l’immagine comune del “successo” artistico, del “sentirsi arrivato” coincida ancora con una passerella sul palco dell’Ariston. Ma siamo così, lo sappiamo e non c’è verso di uscirne.
La parola ai giurati, come suggerisce anche il titolo del film, rientra nel filone processuale inserendosi però nel genere con parecchia originalità, del processo vediamo infatti giusto un paio di minuti, tutto poi si svolge nella stanza in cui i dodici giurati chiamati a giudicare l'imputato, un ragazzino sospettato di aver ucciso il proprio padre...
Il 4 Febbraio è uscito il primo disco ufficiale di Mace dopo una carriera da produttore decennale. “Obe”, che sta per “Out of body experience”, è un progetto importante per la scena urban, la quale sembra aver provato ad uscire dai propri canoni e, entrando in sintonia col produttore, ci è pure riuscita.
L’impressione odierna è di aver davanti un’artista che, pur rimanendo costantemente nel solco della tradizione, abbia trovato la dimensione ideale per proporsi al pubblico. Merito forse dell’incontro con l’opera di Sun Ra, che le ha spalancato nuovi orizzonti...
Il brano che chiude la scaletta di Rumours è la confessione a cuore aperto di una donna, Stevie Nicks, che ha venduto la propria anima alla cocaina
Se amate il genere Americana e non vi è mai capitato di incocciare nelle Haden Triplets, bene, questo è il momento. L’armonia delle loro voci dipingerà il sorriso sui vostri volti. Un album indimenticabile.
Nel 2010 John Carpenter torna al cinema dopo un silenzio durato quasi un decennio, l'ultima sua sortita nel lungometraggio risale all'insuccesso commerciale di Fantasmi da Marte, film che mischiava horror e fantascienza senza raggiungere i migliori esiti del notevole passato del Nostro.
Alice Munro pone una grandissima cura nella caratterizzazione dei suoi personaggi. Ce li fa sentire vicini e ce li fa conoscere in tutta la loro interezza, sia da un punto di vista emotivo che fisico: pensieri, stati d’animo, emozioni, vissuto, debolezze, paure, complessi…
“Un uomo canta una canzone tra questo mondo e un altro” rivelava lo spirito di Mike e chi meglio di Bowie/Ziggy Stardust poteva incarnare questa figura? Basti pensare al suo ultimo album Blackstar, pubblicato a due giorni dalla morte, in cui i richiami esoterici sono evidenti fin già dalla copertina del disco con la stella nera. Blackstar è il nome con cui gli occultisti indicano Saturno, il Sole nero che rappresenta l’unione tra mondo materiale e spirituale, il pianeta la cui unione con Giove permette l’apertura del varco per entrare nella Loggia Nera.
“As The Love Continues” parrebbe infatti il perfetto esempio di come preservare intatto il proprio marchio di fabbrica, continuando a fare le solite cose ma allo stesso tempo scombinando le carte in tavola e introducendo una gran quantità di elementi differenti, col risultato di realizzare forse uno dei lavori migliori della loro carriera, sicuramente uno dei più vari.
Lo sguardo di Gray è ancora una volta un saggio sul cinema classico proveniente dai 70. Il cammino del regista evidenzia, almeno fino a questo momento, una coerenza programmatica da encomio...
Il ritorno dei Foo Fighters, a tre anni dal deludente Concrete And Gold, con un disco dal luccicante tiro mainstream
Il nuuovo album di Steven Wilson si avventura in sonorità pop ed elettroniche, contemperando la forza di liriche al vetriolo contro la società dei consumi e all'immediatezza di melodie di facile presa.
Punti di interesse del film: nessuno se non amate l'estetica del cinema di serie b americano dei 70, che potrebbe per alcuni versi essere la stessa del successivo Hazzard per rimanere in tema motori ma anche quella di Duel, oppure le auto americane di quel periodo (magnifiche) o le panoramiche sugli spazi del nuovo continente, gli scorci newyorkesi o losangelini.
In attesa delle chitarre di “Van Weezer”, Rivers Cuomo & Co. ci regalano “OK Human”, un disco malinconico e meditativo incentrato sul pianoforte e gli archi. Un lavoro stupendo e inaspettato, che racconta alla perfezione questo strano mondo al tempo del Covid-19.
Il blues e la chitarra saranno destinati a scomparire nella musica del futuro? A giudicare dal Crossroads Guitar Festival proprio no. Garantiscono Marcus King Band, Lianne La Havas, Pedro Martins, James Bay e Tom Misch.
Il maggior successo commerciale della band scozzese, che perfeziona ulteriormente il suono del precedente 100 Broken Windows, scegliendo una strada più marcatamente melodica
Film enorme, in tutti i sensi. In genere cerco di non usare il termine capolavoro parlando di film appena visti, questa volta devo ammettere di essere stato molto tentato. Non lo userò nemmeno oggi rimanendo fedele alla linea.
Ascolta i podcast di Radio Loudd e divertiti con le nostre trasmissioni a base di buonumore e tanta buona musica. Bastano due click per entrare nel nostro mondo. Enjoy!!!
LEGGICCCP, Afterhours, Rettore e persino Rosamunda. C'erano grandi aspettative sulla terza serata, quella delle cover. Alla resa dei conti, però, pochissimi guizzi di originalità e trasgressione non pervenuta.
LEGGI