Nel suo settimo album in studio, A Wonderful Life, Tom Odell ha creato un’opera che incarna uno spirito universale di empatia e onestà totale; un disco che osserva il paesaggio spezzato della società moderna e frammentata trovando distopia e oscurità, ma anche, e soprattutto, bagliori di bellezza e speranza.
Le canzoni di A Wonderful Life cercano di comprendere l’esistenza umana, che è per natura caotica e complessa, e mai una cosa sola. “Vorrei poter riassumere tutto con chiarezza, come se fosse un bel pacchetto con un fiocco, spiegare qual è l’umore e il messaggio, ma queste canzoni sono l’opposto di tutto ciò” dice. “Vivere, e scrivere onestamente, è ormai una parte profondamente importante della mia vita. E se ho un dovere, è solo quello di continuare a farlo”.
Il singolo “Don’t Cry, Put Your Head On My Shoulder” è una ninna nanna cinematografica guidata dalla chitarra, che si apre in un crescendo, suggerendo che Tom e il suo pubblico saranno presto avvolti dal bagliore di torce di telefoni e di accendini quando questo brano diventerà un punto fisso dei suoi live. Il brano racconta la storia di un amico in difficoltà e delle sfide nell’imparare come aiutarlo nel modo migliore. È un altro esempio lampante del talento compositivo di Tom Odell, e un ritorno molto atteso per questo amatissimo cantautore britannico.
"Don't Let Me Go", invece, è una canzone che incanala la disperazione, la frustrazione e l’impotenza provate in una relazione emotivamente difficile. Odell afferma: “quella sensazione, quasi ogni settimana, che il mondo stia finendo in qualche modo e per alcune persone è davvero così”.
Tom Odell è un rinomato cantautore britannico, la cui passione per la musica risale ai tempi della scuola elementare. Ha iniziato come autore, per poi diventare cantante nella sua band quando non riuscivano a trovare un frontman stabile. Dopo aver studiato musica all’università, ha intrapreso una carriera decennale, in cui i suoi progetti intensamente personali hanno scalato le classifiche e ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo.
Anche se Odell è salito alla ribalta come artista da classifica, il successo mainstream non è mai stato il suo vero motore. “Non mi sono mai candidato per il ruolo di pop star, e ho sempre avuto la sensazione di essere percepito nel modo sbagliato”, riflette. Man mano che si è sempre più dedicato alla sua visione artistica, creando brani estremamente personali su tematiche come la salute mentale, l’immagine corporea e molto altro, ha visto il suo messaggio diffondersi a livello globale. “Allevia un po’ della solitudine dell’esistenza,” spiega, riferendosi al motivo per cui la sua musica ha avuto tanta risonanza, “che è qualcosa che stiamo vivendo tutti, insieme.”
Odell ha conquistato un grande seguito, con diversi tour mondiali da headliner, 29 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e oltre 14 miliardi di stream in carriera. Il suo sesto album, Black Friday, ha raggiunto il quinto posto nella classifica Top Album Debut Global di Spotify e l’intensa traccia omonima ha accumulato oltre 700 milioni di stream combinati dalla sua uscita alla fine del 2023. I fan hanno anche riscoperto il suo primo singolo, "Another Love" del 2012, diventato un inno su TikTok in solidarietà con il popolo ucraino, superando i quattro miliardi di ascolti su Spotify, diventando una delle 25 canzoni più ascoltate di tutti i tempi sulla piattaforma.. Con nuove uscite imminenti, Odell continua a spingersi oltre i confini e a unire le persone attraverso la sua arte.
Tom è stato recentemente in tour nelle arene europee come supporto di Billie Eilish, e tornerà negli stessi luoghi in autunno per un imponente tour da headliner di 27 date nel Regno Unito e in Europa. Il tour include una serata alla O2 Arena di Londra il 29 ottobre.
Ma i numeri impressionanti e i numerosi premi ricevuti (BRIT Awards e Ivor Novello) raccontano solo una parte della storia di questo musicista talentuoso, capace di toccare i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. È anche per questo che artisti giovani (come The Last Dinner Party, Billie Eilish, AURORA) e veterani (come Cat Stevens, Elton John) hanno espresso la loro ammirazione per lui. A Wonderful Life sembra essere un’opera importante di un artista al culmine della sua carriera, la cui popolarità cresce giorno dopo giorno.
TRACKLIST
1. Don’t Let Me Go
2. Don’t Cry, Put Your Head On My Shoulder
3. Prayer
4. Can We Just Go Home Now
5. Why Do I Always Want The Things I Can’t Have
6. Wonderful Life
7. Ugly
8. Strange House
9. Can Old Lovers Ever Be Friends?
10. The End of Suffering