11.09 ROMA, Vespri Sonori, con Roberto Angelini
12.09 TARANTO, Spazioporto
13.09 LECCE, Piano City (Circolo Cittadino Via Francesco Rubichi 35)
20.09 TORINO, Libreria Luxemburg
21.09 MILANO, Live Moment House
25.09 NEW YORK, Fifth Floor Loft
27.09 NEW YORK, Old St. Patrick
In uscita il 12 settembre COSA SONO IO, il primo disco di CRISTIANO COSA, anticipato dai singoli “Come Mi Viene”, “La Vita Cos’è” e “Girandola” e “La Voglia”, accompagnato dalla live session video del brano con la partecipazione di Roberto Angelini.
Polistrumentista tarantino classe 1995, Cristiano Cosa, ha aperto i concerti di artisti come Ornella Vanoni, Fast Animals and Slow Kids, Fabrizio Moro, Tre Allegri Ragazzi Morti e Santi Francesi, e preso parte a centinaia di festival in tutta Italia. Nel 2023 ha firmato il brano “L’Ultima Sera”, colonna sonora del docufilm New York Solo Andata di Davide Ippolito, con oltre 2 milioni di visualizzazioni su Prime Video, che ha presentato dal vivo all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Finalista ad Arezzo Wave 2024, nel 2025 sale sul palco dell’Uno Maggio Taranto e debutta con il suo spettacolo solista Piano con le Parole in cui presenta live i singoli che hanno anticipato Cosa sono io, il suo album d’esordio realizzato in due anni e mezzo di lavoro, tra Italia e Stati Uniti.
Cosa sono io è un concept album esistenzialista di undici tracce che si muove tra pop, echi di canzone d’autore, influenze brit, ballad, funk e rock. Un viaggio alla ricerca della propria identità, attraverso il confronto con le proprie fragilità e con il desiderio di trovare un proprio posto nel mondo. Le emozioni affiorano senza filtri, sostenute da una dimensione sonora, guidata dal pianoforte, che amplifica, colora e abita le parole.
Cristiano Cosa introduce così l’album: “Cosa sono io è il mio primo disco. Lo dico con la stessa esitazione con cui si potrebbe pronunciare una domanda senza punto interrogativo: qualcosa di sospeso, ambiguo, imperfetto. Non so se si tratti di un'affermazione o di un dubbio, o se si possa davvero distinguere tra le due cose. In fondo, non ho mai voluto offrire risposte, ma mettere in scena la tensione che ci spinge a cercarle”.
Ispirato dalla frase del filosofo Martin Heidegger “l’esserci è il tempo”, Cristiano Cosa mette in scena, in questo suo primo lavoro discografico, la resa consapevole alla vita stessa e il conseguente affidarsi all’istinto e alle forme più profonde e originarie del nostro essere. Proprio in virtù della struttura temporale dell’esserci, l’artista intraprende un percorso introspettivo volto a indagare la propria identità passata, rielaborarla nel presente e proiettarla consapevolmente verso il futuro, ricercando così un’esistenza autentica.
Questo movimento tra passato, presente e futuro trova la sua massima espressione simbolica nell’identità visiva del progetto, restituita attraverso l’intenso lavoro fotografico curato da Nicoletta Micheli: un artwork che evoca il grembo materno, l’embrione e l’atto della nascita, a rappresentare la dimensione di rinascita che attraversa l’intero album.
Cosa Sono Io nasce dalla collaborazione tra Cristiano e LuckyHorn Entertainment, casa di produzione italoamericana guidata da Davide Ippolito e Simone D’Andria. La produzione esecutiva del progetto è stata curata proprio da D’Andria, mentre quella artistica è stata affidata a Francesco Gaudio, che ne ha seguito l’intero percorso creativo: dalla scrittura alla selezione dei brani, fino agli arrangiamenti. Le registrazioni si sono svolte tra lo StudioGaudio di Taranto e il SudEstStudio di Guagnano (LE), durante una residenza intensiva “vecchio stile” di cinque giorni. A completare il suono, contribuendo in modo decisivo a definire l’identità del disco, l’intervento di Roberto Angelini, con chitarre e lapsteel.
TRACKLIST
1 Vivere Per Me
2 La Voglia
3 Come Mi Viene
4 EXISTO [Prelude]
5 Per Non Morire
6 Girandola
7 La Vita Cos’è
8 Nuda (Quando La Sera)
9 Cieli Di Carta
10 Final Broadcast
11 Per Non Morire (Extended Version)
Traccia per traccia
VIVERE PER ME
Il protagonista del brano è solo in una stanza vuota e desidera con forza fuggire da sé stesso, nella speranza di scorgere uno spiraglio: un’isola dove poter tornare a prendere in mano la propria esistenza.
LA VOGLIA
La “voglia”, intesa sia come impulso erotico sia come aspirazione a tracciare il proprio percorso di vita, è di per sé una canzone appassionata. Diverse microimmagini compongono qui il mosaico di una donna adulta che conserva in sé un’anima eternamente giovane, al punto che guardarla negli occhi, è un po’ come specchiarsi dentro sé stessi.
COME MI VIENE
Il sound esplosivo e liberatorio, unito ad una produzione coinvolgente e piacevolmente disorientante, trasportano l'ascoltatore all’interno di una dimensione estemporanea e adrenalinica. È figlio della mia “bright side”, la faccia lucente della medaglia: una piccola oasi di spensieratezza dove il cantautore può letteralmente “godere il momento".
EXISTO + 05. PER NON MORIRE
“Per Non Morire” è il brano più rappresentativo dell’intero concept album. Un lungo preludio per pianoforte solo, intitolato "EXISTO", crea una vera e propria dimensione drammatica che introduce la canzone.
La tonalità di Do? minore, tanto cara al grande compositore tedesco Ludwig van Beethoven, conferisce alla composizione un esasperato Sturm und Drang. La canzone sancisce senza possibilità di replica il fine ultimo della mia carriera musicale fino a oggi: in ogni accordo, frase e suono emesso dalla sua voce si avverte un’espressa determinazione a cercare una forma di eternità che solo la musica può offrire. È dunque la ricerca di un’elevazione, di un superamento personale in una battaglia contro sé stessi. Nell’immagine di un presente infervorato, il protagonista non china il capo, ma decide di incidere il tempo attraverso la musica.
GIRANDOLA
"Girandola" è una canzone dall’impeto generazionale, che unisce il cantautorato a una melodia capace di abbracciare chiunque. Il concetto di tempo è raccontato attraverso gli occhi di un ragazzo che si immagina già adulto, con tutto ciò che questo comporta. L’arrangiamento orchestrale e le slide di chitarra evocano una dimensione alternativa che la canzone stessa si mette a cercare, mentre il protagonista sfrutta l’immagine della girandola - simbolo di infanzia e prima giovinezza - per rispondere con purezza alla paura ricorrente del tempo che scorre. Forse il segreto è rifugiarsi in un “altrove” in cui questo scorrere possa finalmente cristallizzarsi.
LA VITA COS’È
"La Vita Cos’è" è un viaggio nelle suggestioni estive, da assaporare con la stessa voracità con cui si mordono i giorni più caldi e spensierati. Cristiano Cosa trasforma nostalgie d’estate in souvenir sonori da rispedire al presente, regalando una saudade dal sapore di riviera, ma ravvivata da colori accesi e sonorità vibranti.
NUDA (QUANDO LA SERA)
La canzone esplora la sofferenza interiore di una donna in conflitto con sé stessa, ritraendone con delicatezza la fragilità e la lotta interna. L’io narrante assume un ruolo comprensivo e protettivo, cercando di offrirle vicinanza e sostegno, quasi a volerla accogliere e rassicurare di fronte al peso delle sue paure. C’è un’empatia sottile in queste parole, una mano tesa che non giudica ma accompagna, consapevole della complessità dei suoi turbamenti. Il finale resta volutamente aperto e soggettivo, lasciando spazio a interpretazioni diverse: può suggerire speranza, rassegnazione o persino un barlume di pace ritrovata, a seconda di chi ascolta e di ciò che decide di vedere oltre le ultime note.
CIELI DI CARTA
“Cieli Di Carta” è una lettera aperta che esprime il senso di profonda impotenza di un individuo di fronte a un’umanità stremata e in ginocchio. Al centro della canzone c’è la contrapposizione tra lo sguardo limpido e doloroso di un bambino che racconta la cruda e amara realtà delle zone di guerra e quello dell’uomo che, pur vivendo una vita agiata, si scopre incapace di reagire davvero di fronte a tanta devastazione e crudeltà. Questa distanza emotiva e morale diventa il vero cuore del brano, un grido soffocato che interroga chi ascolta. A rafforzare il clima di inquietudine e riflessione contribuisce una ricerca elettronica attenta, con interventi di sound design che ampliano il concetto e ne restituiscono tutte le sfumature più cupe e suggestive.
FINAL BROADCAST
L’idea portante di “Final Broadcast” nasce da una domanda quasi apocalittica: “E se il mondo finisse tra cinque minuti, quali sarebbero i miei ultimi pensieri?” Su questa riflessione estrema si costruisce un racconto intimo e universale insieme, capace di mettere a nudo paure, desideri e verità difficili da confessare. Il messaggio si amplifica grazie a un’audace sezione ritmica che sostiene l’urgenza del tema, mentre fiati e cori contribuiscono a creare un pathos crescente, rendendo ancora più epica e carica di tensione emotiva l’atmosfera di un countdown verso la fine.
BIOGRAFIA
Cristiano Cosa è un cantautore e polistrumentista tarantino, classe 1995. La sua musica unisce una profonda anima cantautorale a influenze che spaziano dal brit pop al rock, fino al funk. Dopo diverse esperienze televisive e aver aperto concerti per artisti come Ornella Vanoni, Fabrizio Moro, Dirotta su Cuba, Fast Animals and Slow Kids, partecipando a centinaia di festival e showcase in giro per l’Italia, Cristiano ha inaugurato un nuovo percorso musicale, portando il suo bagaglio musicale, con leggerezza e sicurezza, verso nuovi orizzonti.
Nel 2023 ha firmato e presentato dal vivo all’Istituto Italiano di Cultura di New York “L’Ultima Sera”, brano principale della colonna sonora del docufilm New York Solo Andata di Davide Ippolito (oltre 2 milioni di visualizzazioni su Prime Video), prodotto dalla casa italo-americana LuckyHorn Entertainment, attualmente impegnata anche nella sua produzione artistica.
Da allora la sua attività live non si è mai fermata. Dopo un tour estivo che lo ha visto condividere il palco con Tre Allegri Ragazzi Morti e Santi Francesi, e partecipare come ospite a rassegne come Music For Change, MEI e Midnight Pasta Fest, è approdato in finale ad Arezzo Wave 2024.
Il 2025 si è aperto con il debutto del suo spettacolo solista Piano con le Parole, accolto con entusiasmo dal pubblico tra Roma e il Nord Italia. Ospite d’apertura al Rino Gaetano Day, Cristiano si prepara alla pubblicazione del suo primo album da solista, realizzato tra Italia e Stati Uniti, con la partecipazione, tra gli altri, di Roberto Angelini alle chitarre.
Il disco intitolato Cosa sono io e in uscita il 12 settembre 2025, è stato anticipato dai singoli “La Vita Cos’è”, presentato sul palco dell’Uno Maggio Taranto, “Come Mi Viene”, “Girandola” (accompagnato da una live session con Roberto Angelini in anteprima su Billboard Italia) e il 6 giugno scorso da “La Voglia”, presentato in anteprima il 2 giugno a Roma, in occasione del Rino Gaetano Day.