Cerca

logo
Banner 2
NEWS E CONCERTICOMING SOON
12/09/2025
Kassa Overall
CREAM
Kassa Overall, jazzista nominato ai GRAMMY-nominated e vincitore del Doris Duke Artist Award pubblica il nuovo album, CREAM, in uscita il 12/09 per Warp Records, via SpinGo. Con CREAM, rende omaggio alle due passioni della sua giovinezza: l'hip-hop e la batteria jazz nella tradizione di Elvin Jones. 8 brani strumentali in cui i classici hip-hop vengono trasformati in standard senza tempo, ritmicamente audaci e divertenti.
di La Redazione

Kassa Overall è un artista jazz candidato ai Grammy, batterista, emcee, cantante e produttore. Fonde perfettamente jazz, hip-hop e sperimentazione d'avanguardia in un sound unico e personale. La sua musica è innovativa e accessibile, spinge i confini del genere pur rimanendo profondamente coinvolgente. Overall ha pubblicato sei mixtape e album acclamati dalla critica, tra cui I THINK I'M GOOD e Go Get Ice Cream and Listen to Jazz. Il suo progetto precedente, ANIMALS, esplora le complessità della sua identità di artista e uomo di colore in America, con collaborazioni con un mix eclettico di musicisti, da Danny Brown e Lil B a Nick Hakim e Vijay Iyer.

Laureato all'Oberlin Conservatory of Music, Overall è stato una forza trainante nel mondo del jazz per oltre due decenni. Nel 2020 è stato definito da Pitchfork “uno dei futuristi più audaci della musica jazz moderna. Ha fatto tournée e registrato con artisti rinomati come Geri Allen, Jon Batiste, Steve Coleman, Vijay Iyer, Terri Lyne Carrington e Gary Bartz, e il suo lavoro di produzione può essere ascoltato negli album di Theo Croker, Arto Lindsay e Danny Brown. Originario di Seattle, Kassa Overall ha frequentato la Washington MS e la Garfield HS. Bambino prodigio della batteria, ha imparato da solo a creare ritmi su un MPC e un ASR 10 acquistati all'asta dal dipartimento di polizia di Seattle.

 

Dan Charnas, acclamato autore di Dilla Time, descrive la scena nelle note di copertina del disco: "Entra in scena Kassa Overall, con nuove idee. E se, invece di limitarsi a reinterpretare solo le canzoni in cui si riconosce facilmente, il jazz attingesse da una fascia più ampia dell'hip-hop... per i suoi ritmi, per il suo umorismo, per il modo intelligente in cui inquadra il suo materiale di partenza? ... L'album di Kassa Overall, CREAM, forse il primo nel suo genere, risponde a questa domanda con esplorazioni jazzistiche di otto canzoni hip-hop canoniche".

Overall racconta: “Questo album è quasi una risposta boomerang a tutto il mio lavoro precedente. Nessun montaggio, nessuna sovraincisione, nessun campione o drum machine. Solo un grande gruppo di musicisti che suonano insieme. Si dà il caso che il materiale compositivo da cui attingiamo siano i dischi rap con cui sono cresciuto!”.

 

CREAM è stato alimentato da anni di tour senza sosta e dalla necessità di ridurre l'elaborata configurazione elettronica del palco di Overall a favore di qualcosa di più semplice. Mentre i suoi precedenti progetti solisti si basavano fortemente su drum machine, suoni programmati micro-modificati, Ableton Live e campionamenti, CREAM utilizza un'ingegneria del suono in stile Rudy Van Gelder sulla scia delle registrazioni jazz classiche come Kind of Blue di Miles Davis o A Love Supreme di John Coltrane, con performance registrate nella stessa stanza con poca separazione, senza sovraincisioni e senza modifiche. Seguendo le ormai canoniche interpretazioni jazz di brani di musical come la cover di John Coltrane di “My Favorite Things” di Rodgers e Hammerstein, Overall rielabora ironicamente gli inni rap per illustrare il potenziale ritmico e armonico nascosto di ogni canzone.

CREAM non è solo una raccolta di cover, è una completa rivisitazione dell'hip-hop attraverso il jazz, che scava nelle viscere musicali e nell'anima di entrambi”, spiega Overall. “È una nuova interpretazione di come questi generi dialogano tra loro, non solo una collisione, ma una conversazione che si sta sviluppando dagli anni '90”.

Ribaltando la convenzione degli album rap che campionano il jazz, Overall compie un altro salto mortale nella sua straordinaria carriera, dimostrando la sua maestria come produttore, batterista e arrangiatore che esplora in modo aggressivo il continuum tra jazz e hip-hop da ogni angolazione senza scorciatoie.

 

 

Il singolo di debutto di CREAM, “REBIRTH OF SLICK (COOL LIKE DAT)” è un arrangiamento infuocato in tempo dispari 15/4 del classico hip-hop degli anni '90 dei Digable Planets, che Overall ha imparato alla perfezione durante un anno trascorso in tour con la band come batterista. Nella sua versione, il pattern di conga dell'originale dei Digable diventa un drum break, il testo “we be to rap what key be to lock” diventa un drum fill e viene ripristinato il feeling swing del campione originale di Art Blakey. Overall dice: "È un omaggio al flow morbido dei Digable Planets e a ‘Stretching’ di Art Blakey. Conoscendo bene la canzone, sono riuscito a stravolgerla con ritmi in tempo dispari e a utilizzare molti elementi dell'originale, dalle parti vocali ai dettagli di produzione. È un brano energico e allo stesso tempo fresco”.

 

 

Tracklist

1. FREEDOM JAZZ DANCE
2. BIG POPPA
3. C.R.E.A.M. (CASH RULES EVERYTHING AROUND ME)
4. REBIRTH OF SLICK (COOL LIKE DAT)
5. NUTHIN BUT A “G” THANG
6. CHECK THE RHIME
7. SPOTTIEOTTIEDOPALISCIOUS
8. BACK THAT AZZ UP