Che i Led Zeppelin siano stati una delle più grandi rock band di tutti i tempi è un dato di fatto. Così come è un dato di fatto che la coppia Plant/Page laddove poteva trarre “ispirazione” dal lavoro altrui non si faceva troppi scrupoli. "Dazed And Confused", ad esempio, è basata su una canzone acustica con lo stesso titolo che Jimmy Page sentì eseguire dal cantante folk Jake Holmes. Quando Page era membro degli Yardbirds, infatti, la band suonò durante la stessa serata con Holmes al Village Theatre di New York, e quando Holmes e la sua band eseguirono il brano, facendo letteralmente impazzire la platea, Page, diciamo così, “prese appunti”, e successivamente mise mano alla canzone “rendendola propria”.
Sebbene la versione di Holmes parlasse di un trip di acidi (quella degli Zep di un amore non corrisposto), la reinterpretazione di Page conteneva molti degli stessi elementi, che hanno poi fatto capolino nella versione dei Led Zeppelin: linea di basso discendente, testi paranoici e un sound generalmente inquietante.
La versione dei Led Zeppelin non fu accreditata a Jake Holmes, poiché Page riteneva che avesse modificato la melodia e aggiunto un testo diverso, sufficiente a evitare una causa per plagio. Inizialmente Holmes fece buon viso a cattivo gioco, limitandosi a dire “Page ha fatto un ottimo lavoro, ma mi ha sicuramente fregato”.
Jake Holmes, un tempo membro di Tim Rose & The Thorns, aveva scritto interi album per Frank Sinatra e per i Four Seasons, ma i suoi due dischi pubblicati nel 1967 sono ora riconosciuti come progetti rivoluzionari. In particolare, il debutto di Jake, The Above Ground Sound Of Jake Holmes, che vedeva Jake alla chitarra acustica, Teddy Irwin alla chitarra elettrica e Rick Randle al basso, conteneva l'originale "Dazed And Confused" che, come detto, Jimmy Page prese in prestito per il debutto dei Led Zeppelin (esattamente come aveva fatto con gli accordi iniziali di "Taurus" degli Spirit, che il chitarrista usò per "Stairway To Heaven").
Sebbene Holmes non intraprese alcuna azione legale all'epoca, contattò più volte Page in merito alla questione, per ottenere spiegazioni e quantomeno un riconoscimento nei crediti della canzone, ricevendo sempre risposta negativa. Molto tempo dopo, nel 2010, finalmente Holmes intentò una causa, sostenendo la violazione del copyright e citando il chitarrista dei Led Zeppelin come coimputato insieme alla sua etichetta dell’epoca. La sentenza favorevole all'organista Matthew Fisher nel caso A Whiter Shade Of Pale (causa promossa contro gli ex compagni Gary Brooker e Keith Reid) aveva creato un precedente secondo cui i diritti d’autore delle canzoni potevano essere contestati nei tribunali britannici anche molti anni dopo il plagio. Holmes raggiunse un accordo extragiudiziale con Page e il caso fu archiviato il 17 gennaio 2012, data dalla quale nei crediti del brano compare la dicitura: "Jimmy Page, Inspired By Jake Holmes".
Nei concerti dal vivo, per eseguirla, Page suonava la chitarra elettrica utilizzando un archetto di violino, sostenendo di aver avuto l'idea da un violinista turnista con cui lavorava, che gliela aveva suggerita (il violinista era il padre dell'attore David McCallum) In realtà, è probabile che l’idea gli venne ascoltando Eddie Phillips, chitarrista della band britannica The Creation, che fu un pioniere nell'uso dell'archetto di violino sulle corde della chitarra, anticipando di ben due anni Page.
Una curiosità. Nel 2014, Ben & Jerry's, multinazionale del gelato, lanciò sul mercato per pochi mesi un nuovo gusto chiamato Hazed & Confused, con esplicito riferimento alla canzone degli Zep. La vaschetta conteneva due diversi tipi di gelato, cioccolato e nocciola, con un cuore di fondente alla nocciola.

