Cerca

logo
NEWS E CONCERTICOMING SOON
For The People
Dropkick Murphys
2025  (Dummy Luck Music, Play It Again Sam)
NEWS PUNK / HARDCORE
all NEWS E CONCERTI
01/07/2025
Dropkick Murphys
For The People
For The People, il nuovo album dei Dropkick Murphys, denuncia le ingiustizie che stanno accadendo negli Stati Uniti con la forza e l'energia delle loro più autentiche radici punk rock. For The People non è solo un titolo: è una presa di posizione sentita. In digitale dal 04/07 e in CD e vinile dal 10/10 per Dummy Luck Music e Play It Again Sam, via SpinGo.
di La Redazione

Nella tradizione, la rosa nera è associata alla morte, alla perdita e al lutto.
Ma rappresenta anche il cambiamento, il rinnovamento, la rinascita e i nuovi inizi.
Le rose nere vengono spesso accostate anche al coraggio, alla fiducia, alla forza e al potere.


For The People, il nuovo album dei Dropkick Murphys, trasuda coraggio e sicurezza denunciando le ingiustizie che stanno accadendo negli Stati Uniti, e lo fa con la forza e l'energia che richiamano le loro più autentiche radici punk rock.

For The People non è solo un titolo: è una presa di posizione sentita, una dichiarazione di quello che è questa band e di quello che è sempre stata.

 

For The People arriva in digitale il 4 luglio su Dummy Luck Music / Play It Again Sam, mentre CD e LP saranno disponibili con 5 bonus tracks il 10 ottobre. La cover dell’album è stata realizzata dallo Studio Number One del celebre artista sociale e politico Shepard Fairey, mentre la produzione e il mixaggio sono stati curati da Ted Hutt, collaboratore di lunga data dei Dropkick Murphys.

For The People è perfettamente attuale: un’espressione di umanità in un’epoca di incessante disumanizzazione, una promessa di speranza in un’era alimentata dalla paura, una dichiarazione di solidarietà in un’epoca di diatcco, una risposta decisa ai ciarlatani e ai demagoghi che cercano di dividerci per i loro interessi e il loro potere.

 

Il primo singolo “Who’ll Stand With Us?” è un appello all’unità, un ritorno alla lucidità e uno sguardo su cosa, e chi, ci sta davvero dividendo. Va dritto al punto: quando i miliardari avranno finito di neutralizzare la società, cosa resterà? Il brano dipinge la lotta di classe esattamente per quella che è. Come ogni lavoro dei Dropkick Murphys vuole spronare l’ascoltatore ad agire.

Il potente video di “Who’ll Stand With Us?” è stato diretto da Jon Vulpine e mostra la sconvolgente realtà delle persone che scompaiono negli Stati Uniti. Sarà ripreso anche da MeidasTouch Network, podcast statunitense pro-democrazia (n.1 negli Stati Uniti e in Canada) che è sempre stato al fianco della band nella dura battaglia per l’opposizione alle ingiustizie.

 

In linea con il tema dell'album e con l'etica della band, Casey ha recentemente partecipato a un convoglio di aiuti umanitari in Ucraina, sottolineando l'impegno della band nel sostenere il paese devastato dalla guerra. Negli ultimi anni, i Dropkick Murphys hanno raccolto fondi per gli aiuti all'Ucraina attraverso la vendita di magliette in edizione limitata, e Casey ha ritenuto importante vedere le cose di persona e mostrare il proprio sostegno morale al popolo ucraino.

Nell'ambito del loro sostegno di lunga data ai veterani e ai diritti dei lavoratori, i Dropkick Murphys inaugureranno il loro tour estivo con una storica esibizione sul National Mall di Washington, nell'ambito della manifestazione Unite for Veterans, Unite for America il 6 giugno (anniversario del D-Day).

Sulla base del rapporto di lunga data tra la band e i Boston Red Sox, l'11 luglio i fan potranno godere di una notte di divertimento durante la Dropkick Murphys night al Fenway Park, che prevede un bobblehead in edizione limitata di “I'm Shipping Up To Boston” dei Dropkick Murphys per chi acquista i biglietti qui: https://www.redsox.com/dropkick. Una parte del ricavato dei biglietti andrà a beneficio dell'associazione benefica ufficiale dei Dropkick Murphys, The Claddagh Fund, che ha raccolto oltre 20 milioni di dollari per sostenere organizzazioni no-profit che si occupano di bambini, veterani e recupero delle dipendenze.

 

Che si tratti di politica, famiglia, amici o semplicemente della “vita”, i Dropkick Murphys continuano a scrivere musica in cui la gente comune può identificarsi. In For The People - il 13° album in studio della band - le storie sono profonde, i ricordi sono forti e la gioia rimane contagiosa. Nelle 12 canzoni dell'album, i Dropkick Murphys - Ken Casey (voce), Tim Brennan (chitarre, tin whistle, fisarmonica, pianoforte, voce), Jeff DaRosa (chitarre, banjo, mandolino, voce), Matt Kelly (batteria, percussioni, voce), James Lynch (chitarre, voce), Kevin Rheault (basso) e Campbell Webster (cornamusa e Uilleann pipes) - imprimono lo stesso tipo di gioia che si può celebrare con la famiglia e gli amici. E anche quando gli stati d'animo sono tristi e pensosi, è difficile non sentirsi personalmente coinvolti nello spettro emotivo della band.

"Abbiamo sempre avuto lo stesso messaggio e non abbiamo avuto paura di parlare di ciò che è importante per noi. Ma ora penso al futuro dei miei figli e alla prossima generazione", dice Casey. Questo può essere qualsiasi cosa, dal parlare contro le ingiustizie o semplicemente assicurarsi di trovare il tempo per dire alle persone vicine quanto sono importanti per te".

 

 

Non troverete una chiamata alle armi così maestosa come l'incipit di “Who'll Stand With Us?”, e rimarrete estasiati quando Casey renderà omaggio al nonno che lo ha cresciuto nella nobile “Chesterfields And Aftershave”. “The Big Man” è un'ode esaltata a uno dei più grandi personaggi del punk contemporaneo, il chitarrista dei Pennywise Fletcher Dragge, mentre "Streetlights" è una riflessione sulla scomparsa del padre di Casey, avvenuta quando Ken aveva solo 8 anni, e sulle fratture che gli ha lasciato (“No church, no bar and no museum/will ever make this right”).

Non avrei mai pensato di scrivere una canzone sul giorno della morte di mio padre”, ammette il frontman, "ma a volte, come in molte delle nostre canzoni, all'improvviso mi vengono in mente le parole giuste o il modo giusto per dirlo. Ed è come se dicessi: ‘Ok, bene, ora è il momento di raccontare questa storia’".

 

For The People è ulteriormente rafforzato dalla partecipazione di alcuni musicisti stellari che, guarda caso, sono alcuni dei personaggi preferiti dalla band. Il tesoro nazionale inglese Billy Bragg presta la sua voce nella cover di “School Days Over” di Ewan MacColl, che per coincidenza è una delle canzoni preferite di Bragg. “Billy è diventato un grande amico”, dice Casey. "È stimolante il modo in cui ha portato avanti l'eredità del cantante di protesta. È davvero un uomo di strada".

Il quartetto folk-metal irlandese di Dublino The Scratch (che sono amici intimi dopo aver passato la maggior parte dei tre anni ad aprire i Dropkick Murphys in tour) portano i loro ululati celtici nel bridge di “Longshot” e cantano nella loro lingua madre mentre i Dropkick si immergono nel tradizionale “Mo Ghile Mear” nel bridge di “One Last Goodbye ‘Tribute To Shane’ (feat. The Scratch)”. La squadra folk tradizionale irlandese The Mary Wallopers sta attualmente spopolando in Irlanda e nel Regno Unito, ma ha trovato il tempo di infilarsi in uno studio di registrazione durante il tour per mettere mano a “Bury The Bones”, aggiungendo le voci simbiotiche di protesta provenienti dall'Irlanda.

Agli occhi di molti fedeli dei DKM, il più grande di tutti questi amici ospiti è il compagno di band di lunga data Al Barr. La band è stata felicissima di avere Al che ha fatto visita allo studio per ringhiare urgentemente alcune battute insieme ai suoi compagni su “The Vultures Circle High”. “Al si sta ancora assentando per motivi familiari”, dice Casey, “ma fa ancora parte della nostra famiglia, quindi abbiamo pensato che sarebbe stato bello avere la sua voce in questo disco”.

L'album si chiude con la già citata “One Last Goodbye”, uno struggente omaggio a Shane MacGowan dei Pogues. Con il suo potente ritornello (“In a million empty bottles we cried/down goes the hero/one last goodbye”) e le grida ai compagni di Shane nell'aldilà, è un tributo glorioso che estrae la gioia dalla solennità della morte. Ma soprattutto, è un tacito riconoscimento di come MacGowan abbia fermamente messo i Dropkicks sulla strada che li ha portati in tutto il mondo. Oh, e quel verso “Piss off, you wanker, you signed on my soul”? È il modo in cui MacGowan ha autografato la copia di Casey del singolo “Dark Streets Of London” dopo averlo incontrato per la prima volta nel 1998.

“Bury the Bones” e “Fiending For The Lies” affrontano ulteriormente il clima disfunzionale degli Stati Uniti e la disinformazione dei social media che alimenta gran parte delle divisioni.

Molte di queste canzoni riguardano i problemi che danneggiano le persone normali”, sottolinea Casey. For The People parla di... vita. "Ma la vita può essere crudele, e io non voglio stare dalla parte di chi vota per la crudeltà, di chi vota contro la gratuità dei pasti a scuola per i bambini, di chi vota contro i diritti dei lavoratori e di chi permette l'avidità delle aziende nella crescente divisione della ricchezza. Quindi, se il punto è avere un cuore e aiutare le persone, dove si trovano queste caratteristiche in coloro che si schierano con i miliardari e le corporazioni invece che con i lavoratori e i bambini?".

 

I Dropkick Murphys sono in grado di scatenare una bufera più velocemente di quanto una candela lanciata in una bombola di gas prenda fuoco. Possono scrivere un tributo odioso a uno dei loro migliori amici e suscitare emozioni che ti fanno riflettere su quanta strada hai fatto e su chi ti ha accompagnato nel viaggio. O scrivere un inno di protesta che potrebbe facilmente essere inserito nella colonna sonora della prossima rivoluzione. Quando sembra che il mondo sia ossessionato dal mostrare la sua crudeltà, ora più che mai, i Dropkick Murphys sono pronti con la controffensiva.

 

 

Tracklist

Who’ll Stand With Us?
Longshot (feat. The Scratch)
The Big Man
Chesterfields And Aftershave
Bury The Bones (feat. The Mary Wallopers)
Kids Games
Sooner Kill ‘Em First
Fiending For The Lies
Streetlights
School Days Over (feat. Billy Bragg)
The Vultures Circle High (feat. Al Barr)
One Last Goodbye “Tribute To Shane” (feat. The Scratch)

Link

Website: www.DropkickMurphys.com 
Facebook: www.facebook.com/DropkickMurphys 
Instagram: www.instagram.com/dropkickmurphys 
Twitch: www.twitch.tv/dropkickmurphys 
Twitter: www.twitter.com/DropkickMurphys 
YouTube: www.youtube.com/DropkickMurphys