Cerca

logo
NEWS E CONCERTICOMING SOON
28/04/2025
Limonov
Il primo cane
"Il primo cane", il nuovo singolo dei Limonov in uscita il 29/04 via Gelo Dischi con distribuzione Artist First è in anteprima su Loudd.
di La Redazione
«"Il primo cane" parla di perdita come, d'altronde, tutto il resto dell'album Cose in cui non ci sei più. Il singolo affronta quel momento in cui, per la prima volta, la morte si presenta all'interno di una vita: quel senso di colpa che deriva dall'incapacità di salvare le cose che amiamo.
L'immaginario del videoclip, girato in modalità night-vision, in bassa definizione e in formato verticale, recupera il senso di solitudine di una camminata notturna a Milano.
La città, attraverso il testo del brano, si trasforma nel teatro di un dolore che si riflette nelle sue superfici fino a invadere il “centro commerciale” e “il bosco verticale”, restituendo così l’immagine patinata e straziante di un oggetto perduto».

 
 
 
 
 

Crediti

Scritto, suonato e prodotto da Limonov e Luca Urbani
Mix e master: Matteo Agosti a Frequenze Studio
 
 
 
Biografia
 
Nati e cresciuti tra l’hinterland milanese e la provincia di Como, dal 2019 i Limonov esplorano sonorità techno-rock e un’estetica dark, oscillando tra la sperimentazione elettronica e l’immaginario del mondo post-punk. La loro produzione musicale si apre inoltre al mondo dell’audiovisivo, da cui provengono essendo a loro volta registi e autori di cortometraggi.
Prodotti e accompagnati da Luca Urbani (Soerba) e ispirati alla scena inglese (These New Puritans) ma con testi in italiano, nel 2019 pubblicano il primo singolo “Bimbo negativo”, che confluisce nell’EP d'esordio Imparare a dormire (Discipline, 2020).
Il singolo “Città di K”, contenuto nello stesso EP, ha avuto un’eco particolare grazie al videoclip realizzato da Pietro Lafiandra, Andrea Rossini, Samuele Sala e Claudia Vanacore che esplora una Milano pandemica.
La sperimentazione visiva, centrale e determinante nella poetica dei Limonov soprattutto nell’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, si applica con il videoclip del singolo “The Eternal” (Gelo Dischi, 2020), dove hanno realizzato un deepfake di Ian Curtis utilizzandolo come alter ego impossibile.
Dopo l’EP live Tutto sta svanendo - Studio session (2022), nel 2023 curano la colonna sonora originale del documentario The Mirage realizzato per Diadora e diretto da Achille Mauri. Lo stesso anno realizzano la colonna sonora di Miss Polly Had a Dolly, primo cortometraggio italiano in IA e presentato al Torino Film Festival 2023, di cui Lafiandra e Rossini sono anche co-registi.

 
Contatti
Spotify
Instagram