Cerca

logo
Banner 2
NEWS E CONCERTICOMING SOON
Live dal 06/09 all'11/10
Assalti Frontali
2025  (Big Time)
FESTIVAL/CONCERTI
all NEWS E CONCERTI
22/06/2025
Assalti Frontali
Live dal 06/09 all'11/10
Gli Assalti Frontali, pionieri del rap politicizzato in italiano, proseguono il tour con due concerti evento (il 06/09 a Roma e il 07/09 a Milano, per poi continuare a Bologna, Rovereto, Marghera e Alba. Se volete vedere all'opera delle icone dell'Hip Hop Old School italiane, liberate le agende.
di La Redazione

Le date del Tour: 

06/09 ROMA, Evento “La notte di Batti il tuo tempo”,  

Parco del Circolo Arci Concetto Marchesi 

07/09 MILANO Evento “La notte di Batti il tuo tempo”,  

con il Leoncavallo nel cuore, location da definire  

13/09 BOLOGNA – Montagnola Republic  

19/09 ROVERETO – Dogali Fest  

03/10 MARGHERA (TV) – Centro Sociale Rivolta 

11/10 ALBA (AL) – Circolo Cinema Vekkio  

(calendario in continuo aggiornamento) 

 

Dopo la pubblicazione di un mini-documentario lo scorso 18 giugno, gli Assalti Frontali proseguono il percorso iniziato 35 anni fa con Batti il Tuo Tempo, il vinile firmato Onda Rossa Posse che il 15 giugno 1990 segnò l’inizio della storia del rap in italiano con due concerti-evento che porteranno sul palco non solo la musica, ma anche un racconto di memoria condivisa e di resistenza culturale. 

 

Sabato 6 settembre, il Parco del Circolo Arci Concetto Marchesi di Roma (via del Frantoio, 9c) diventerà il palcoscenico di un incontro tra protagonisti storici e nuove voci della scena: Onda Rossa Posse (Militant A, DJ Lampadina), Assalti Frontali, O Zulù, Er Tempesta e Piaga, Ellie Cottino e Kiki. Il giorno successivo, domenica 7 settembre, ci si sposterà a Milano, in una location che sarà svelata prossimamente sui canali social del gruppo a causa del recente sgombero del Leoncavallo. 

 

Link al mini-documentario documentario “Cattivi maestri - 35 anni di Batti il tuo tempo”: 

https://youtu.be/WnLKXSI7VJE?si=rtPJ2eG3KGsqMGMV 

 

Militant A racconta: “Batti il tuo tempo è nata dal basso, per strada, cantata per la prima volta al Forte Prenestino, imbevuta delle lotte dei centri sociali, quando uscì era già famosa come colonna sonora del movimento studentesco della Pantera, l’avevamo cantata nelle facoltà occupate e nelle manifestazioni. 

Fu l’irruzione del rap con il testo in italiano. 

L’interpretazione politica e radicale dell’Onda Rossa Posse servì ad accettare la sfida di portare il Rap in Italia. A dare un senso "nel nostro paese" a quel linguaggio, di prossimità, di empatia, carica, riscatto, vicinanza. A dargli una base sociale e farlo uscire dalla banalizzazione in cui si trascinava. Che poi il sogno di quest'arte è rivoluzionario: opporsi alla violenza della società con la poesia e il ritmo.” 

 

Nel frattempo, prosegue il tour degli Assalti Frontali dedicato a Notte Immensa, il loro ultimo album uscito lo scorso dicembre. instancabile protagonista della scena live italiana, la crew romana continuerà a portare sui palchi di tutta Italia il suo stile inconfondibile, carico dell’energia e dell’urgenza maturate in oltre trent’anni di musica e militanza. 

 

 

Icone dell'Hip Hop Old School e pionieri di un rap politicizzato in Italia, gli Assalti Frontali hanno sempre fatto della musica un veicolo di protesta e consapevolezza. Con le loro liriche profonde e l’attivismo costante, hanno segnato la scena musicale nazionale, portando la loro voce anche oltre i confini italiani.

Tra le tante partecipazioni, quella all’evento globale Hip Hop 4 Peace di Barcellona, dove hanno condiviso il palco con artisti internazionali. A giugno 2024 è uscito il documentario Una vita all’assalto, un'opera che racconta il loro percorso, diretta da Paolo Fazzini e Francesco Principini, prodotta da Manetti Bros. e Pier Giorgio Bellocchio, e distribuita da Mompracem, insignita del Premio del Pubblico al Biografilm Festival di Bologna. Oggi gli Assalti Frontali sono tornati con un nuovo necessario lavoro discografico, conferma della loro continua rilevanza artistica e dell’impegno sociale. 

 

Notte immensa è il decimo album del gruppo, l'undicesimo se si considera Batti il tuo tempo con l’Onda Rossa Posse, il primo disco rap in italiano in assoluto. Scritto e rappato da Militant A, affiancato dal fido Pol G, il disco vede la partecipazione di giovani talenti della grande famiglia Assalti Frontali, come Er Tempesta, ormai membro stabile della band dal vivo, Piaga, noto anche come la Cazzo di Piaga o Snoop Dog di Ciamarra, ed Ellie Cottino, una delle rapper emergenti più promettenti e impegnate della scena torinese.

Ci sono il quartiere, il barrio, i luoghi della socialità e della vita quotidiana, dove la musica diventa un ponte fantastico per unire, abbattere muri e contrastare il malessere che si diffonde come una malattia.

In questo scenario, “Più che si può” affronta con chiarezza il tema delle relazioni tossiche e del possesso, mentre “Lascia la mente libera” esplora con sensibilità un tema altrettanto urgente e doloroso, la fuga di molti giovani da tutto quello che li circonda, il ritiro nelle proprie case come difesa da una società che sembra incomprensibile e lontana.  

 

A curare la produzione artistica, Luca D'Aversa presso l’Albero Recording Studio, con la collaborazione di Dsastro, una figura leggendaria delle produzioni Old School italiane, noto per il suo lavoro con Lou X e per aver contribuito alla realizzazione di alcuni dei brani più iconici degli anni '90. Il progetto è stato supervisionato anche da Bonnot, storico produttore degli Assalti Frontali, ora residente a Tenerife. 

 

Notte immensa è stato anticipato dal singolo e video “Fanculo Ci Siamo Anche Noi”, dedicato alla resistenza dei bambini di Gaza, che trovate in coda all'articolo.

Il 18 marzo 2025 è uscito il videoclip della title track del nuovo album, “Notte immensa”, trasmesso in anteprima lo stesso giorno all’interno del programma Blob di Rai 3: una piccola opera d’arte cinematografica, con la regia di Mirko De Angelis e Fabio Colazzo, che immerge lo spettatore nell’oscurità di Roma, restituendo l’atmosfera di un tempo sospeso tra disperazione e speranza, dedicato alle generazioni che lottano e alimentano il fuoco della resistenza e della comunità 

Link al video di “Notte Immensa” su YouTube: https://youtu.be/0pjygj-AZvw 

 

Nel pieno di fitto calendario di presentazione del disco, gli Assalti Frontali non hanno mai smesso di raccontare e di costruire: lo scorso 18 giugno hanno pubblicato il mini-documentario Cattivi maestri - 35 anni di Batti il tuo tempo, un viaggio temporale attraverso quattro luoghi simbolo della loro Roma – dal CSOA Forte Prenestino, culla dei laboratori sotterranei, all’Università La Sapienza, emblema delle facoltà occupate; da Piazza del Popolo al Lago Ex Snia, punto d’incontro tra la vecchia e la nuova scuola –, a cui è seguito il 6 agosto il nuovo singolo “BIG REUNION”, prodotto da One Love Records, con la partecipazione di Er Tempesta: un brano che incarna 35 anni di fratellanza e collaborazione, raggae e rap uniti per essere ancora bussole nella notte immensa e far crescere generazioni con amore e cura