Cerca

logo
Banner 2
NEWS E CONCERTICOMING SOON
Live dal 21/09 al 30/10, Triennale Milano
Voce Triennale
2025  (Neo Studio)
FESTIVAL/CONCERTI
all NEWS E CONCERTI
03/07/2025
Voce Triennale
Live dal 21/09 al 30/10, Triennale Milano
Voce riapre da settembre con una fitta programmazione dedicata: concerti, dj set, ma anche performance, listening session, installazioni sonore, attività di formazione e workshop che daranno voce a generi musicali, artisti, esperti, archivi, scienziati, sound designer. Curiosi? Venite a scoprirne di più!
di La Redazione

21 settembre

ore 11.00

Musica Infinita – The Trilogy of Rest

concerto

https://triennale.org/eventi/musica-infinita-rest 

-

ore 19.00

Max Casacci e Telmo Pievani

Earthphonia live

concerto

https://triennale.org/eventi/earthphonia-live

 

24 settembre

ore 21.00

MYD dj set – A French Touch Party

dj set

https://triennale.org/eventi/myd-dj-set

 

28 settembre

ore 11.00

Matinée

Youmna Saba

concerto

https://triennale.org/eventi/matinee-youmna-saba

 

30 settembre

ore 20.00

Hyperlocal Club – Buahbatu

incontro

 

 

3 ottobre

ore 19.00

When Tradition meets Synthesizer

Dialoghi sonori tra musicisti tradizionali italiani e producer contemporanei

Elasi + Gianni Coscia

incontro

 

4 ottobre

ore 19.00

Selton

incontro

 

5 ottobre

ore 11.00

Venerus – Deep Listening session

listening session

 

7 ottobre

ore 21.00

Stefano Pilia

concerto

 

8 ottobre

ore 21.00

Goldie

dj set

https://triennale.org/eventi/goldie

 

9 ottobre

ore 19.00

Anatomia del Suono – Eugenio Finardi

incontro

 

10 ottobre

ore 18.30

L’Altro Hotel - Michele Di Stefano

incontro

https://triennale.org/eventi/laltro-hotel-michele-di-stefano-lp

 

11 ottobre

ore 11.00

Kinkaleri – Everyone Gets Lighter | All!

laboratorio

 

14 ottobre

ore 19.00

Musica Infinita - Ensemble, orchestre e solisti

incontro

 

17 ottobre

ore 19.00

Matteo Cantaluppi

Inequal

concerto

 

18 ottobre

ore 22.00

Lumina

Fenoaltea + Whitemary

dj set

 

19 ottobre

ore 11.00

Matinée

Judith Hamann + Jessica Ekomane

concerto

-

ore 18.00

Wonder Cabinet Sounds of Places: Cremisan Valley

installazione

https://triennale.org/eventi/wonder-cabinet-sound-of-places-cremisan-valley

 

21 ottobre

ore 19.30

Alfio Antico live + Mai Mai Mai dj set

concerto

 

23 ottobre

ore 19.00

When Tradition meets Synthesizer

Dialoghi sonori tra musicisti tradizionali italiani e producer contemporanei

Clap! Clap! + Domenico Candellori

incontro

 

25 ottobre

tbd

Roberta Sammarelli

dj set

 

24-26 ottobre

dalle 10.30 alle 17.00

Quando sarai annoiato ti bagnerò la fronte (working title)

installazione

 

30 ottobre

ore 19.00

Tom Smith

concerto

 

31 ottobre-2 novembre

ore 10.30

Masbedo’s “Ritratto di Citta 20/20.000Hz”

installazione

 

 

Un macchinario sonico dotato di un formidabile impianto, sviluppato all’interno di un’istituzione culturale che intreccia linguaggi e discipline. Un luogo che dà voce a musiche, comunità, persone, dove accadono eventi unici. Una listening room contemporanea, che grazie alle più avanzate tecnologie rimette al centro l’ascolto. Voce è lo spazio di Triennale Milano dedicato al suono, inaugurato lo scorso mese di maggio nei rinnovati spazi del piano parco del Palazzo dell’Arte.

Dopo il successo di pubblico registrato nella stagione estiva, Voce riapre a partire da settembre con una fitta programmazione dedicata: concerti, dj set, ma anche performance, listening session, installazioni sonore, attività di formazione e workshop che daranno voce a generi musicali, artisti, esperti, archivi, scienziati, sound designer.

 

Continuano e si rafforzano le progettualità nate grazie a format come le Matinée, serie di esperienze sonore focalizzate sulla qualità dell’ascolto a cura di Nicola Ratti, che ritorna domenica 28 settembre con il live della musicista libanese Youmna Saba; il ciclo Anatomia del Suono, progetto di Lorenzo Palmeri che mette in dialogo musicisti, produttori e cantanti accomunati da una forte attitudine progettuale e che riprende a partire da giovedì 9 ottobre; le serate all’insegna del clubbing di Lumina, format realizzato in collaborazione con Le Cannibale, che dopo la serata del 6 settembre con Janus Rasmussen e Fatima Koanda torna sabato 18 ottobre con il producer palermitano Fenoaltea e il dj set di Whitemary; gli appuntamenti di Hyperlocal Club, che si concludono martedì 30 settembre con un inedito viaggio in Indonesia in compagnia dell’artista e filmaker Riar Rizaldi alla scoperta di Buahbatu, iconico quartiere della città di Bandung.

Dopo l’installazione dedicata al compositore Sylvano Bussotti, presentata a fine giugno insieme all’Archivio Storico Ricordi, prosegue inoltre il dialogo avviato con i grandi archivi milanesi attraverso un progetto che unisce ancora una volta memoria storica e sperimentazione, aprendo Voce anche alla musica contemporanea. Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre verrà presentato un altro progetto inedito, realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala in occasione del centenario della nascita di Luciano Berio e basato su Outis, una delle ultime opere del maestro, presentata sul palco scaligero nel 1996.

 

Tante le novità per la stagione autunnale, a cominciare dai due format When Tradition meets Synthesizer, mini-rassegna a cura di Elasi che prevede dei dialoghi tra musicisti tradizionali e producer contemporanei (primi appuntamenti venerdì 3 ottobre con Elasi e Gianni Coscia e giovedì 23 ottobre con Clap! Clap! e Domenico Candellori) e Musica Infinita, ciclo di incontri dedicato alla musica classica e contemporanea – curati da Francesco Fusaro per Triennale Milano – che si articolano in una breve sessione di ascolto, un panel con ospiti nazionali e internazionali e una performance musicale dal vivo (domenica 21 settembre e martedì 14 ottobre le date inaugurali).

Tra gli appuntamenti da non perdere domenica 21 settembre il live di Max Casacci e Telmo Pievani, domenica 5 ottobre la Deep listening session, sessione di ascolto meditativo curata da Venerus, lo speciale dj set di Roberta Sammarelli dei Verdena sabato 25 ottobre e il progetto Masbedo’s “Ritratto di Citta 20/20.000Hz”, curato da Carlo Antonelli e Cloe Piccoli, che da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre presenterà uno spin-off dell’acclamato lavoro di Masbedo, ospitato da Triennale nel 2024, e ispirato alla prima composizione sonora di Luciano Berio e Bruno Maderna, che nel 1954 inaugurò le pratiche sperimentali del leggendario Studio di Fonologia RAI di Milano. Una installazione sonora site-specific raccoglierà una serie di interviste ad oggi inedite raccolte nella fase preparatoria e rimontate per l’occasione sull’impianto multicanale di Voce.

 

Nel corso della nuova stagione, Voce darà inoltre voce ad artisti, performer e danzatori in grado di interagire con la potenza sonora dello spazio. Venerdì 10 ottobre sarà la volta dell’incontro con il coreografo Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia e fondatore della compagnia mk, in occasione della presentazione del suo disco L’altro Hotel, pubblicato da XONG collection – dischi d'artista, mentre sabato 11 ottobre toccherà a Kinkaleri – altro storico collettivo protagonista della ricerca italiana – con il laboratorio Everyone Gets Lighter | All!. Infine, domenica 19 ottobre, nell’ambito della programmazione della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities verrà presentata l’installazione performativa Sounds of Places: Cremisan Valley del collettivo palestinese Wonder Cabinet.

Tra le presenze internazionali da segnalare nel programma musicale della prima parte della stagione autunnale, il dj set del producer francese Myd in occasione della Milano Fashion Week (mercoledì 24 settembre), quello del dj e pioniere della scena Jungle e Drum and Bass Goldie (mercoledì 8 ottobre) e il live acustico di Tom Smith, cantante e frontman degli Editors (giovedì 30 ottobre).

Iosonouncane, Lorenzo Senni e Bashkka sono alcuni dei protagonisti annunciati per la seconda parte della stagione, quando Voce diventerà centro nevralgico di due tra i più importanti festival musicali della città, JAZZMI – progetto di Ponderosa Music & Art e Triennale Milano – e Milano Music Week, e sede principale del nuovo progetto che dal 28 al 30 novembre Triennale Milano, Triennale Milano Teatro e Unione Buddhista Italiana dedicheranno all'ascolto in quanto tema centrale nelle pratiche artistiche e sociali contemporanee.

 

Situato al piano parco del Palazzo dell’Arte, Voce ospita un cocktail bar perfettamente integrato con l’estetica della sala, completo di bancone e di bottigliera nella linea dei grandi cocktail bar italiani. Aperto in occasione di concerti ed eventi, il team di bar tender di Voce propone una drink list di grandi classici e di signature cocktail. Alla proposta di Spritz Cocktails e di Classic Cocktail, si aggiunge una proposta di Gin Tonic e Mocktails. Non manca un’ampia selezione di birre in bottiglia, artigianali e tradizionali, una linea di soft drinks. Bolle italiane e francesi, vini rossi e bianchi sono disponibili sia al calice che in bottiglia.

Triennale Milano ringrazia il Partner Campari, il Textile Partner Dedar, i Technical Partner Remuzzi Marmi, Cea Design e Lualdi e gli Istitutional Partner Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group, Salone del Mobile. Milano per il sostegno per le attività di Voce.

Info aggiornate e biglietti su triennale.org