Cerca

logo
Banner 2
NEWS E CONCERTICOMING SOON
Live dal 24/10 al 22/11
Ministri
2025  (Astarte)
FESTIVAL/CONCERTI
all NEWS E CONCERTI
03/08/2025
Ministri
Live dal 24/10 al 22/11
I Ministri sono pronti a incendiare i palchi di alcuni tra i piú importanti club italiani. Il tour inizia il 24/10 e proseguirà fino a novembre. Il nuovo album, Aurora Popolare, è disponibile dal 19/09. Un disco che parla di rabbia e di attesa, di promesse e di fallimenti.
di La Redazione

24 Ottobre - New Age - Roncade (TV) - SOLD OUT
25 Ottobre - Viper * - Firenze
4 Novembre - Alcatraz - Milano

6 Novembre - Hiroshima - Torino
7 Novembre - Hiroshima - Torino - SOLD OUT
15 Novembre - Estragon - Bologna
20 Novembre - Hacienda - Roma

21 Novembre - Hacienda - Roma - SOLD OUT
22 Novembre - Eremo - Molfetta (BA)


Biglietti già disponibili a questo link https://www.locusta.net/ministritour2025 

*in seguito all’incendio che ha colpito il Viper, la data sarà a breve riprogrammata dalla direzione del club in accordo con la band.

 

I Ministri tornano live! Il trio, tra le rock band italiane piú longeve e fortunate, annuncia il tour autunnale che li vedrà protagonisti di alcuni dei piú importanti club della penisola. A tre anni dall’ultimo disco, Giuramenti (maggio 2022), i Ministri tornano con un singolo che é pura energia, "Buuum", uscito il 9 maggio per Woodworm/Universal

"Buuum" racconta l’insoddisfazione che ci attraversa, la tensione che accumuliamo mentre cerchiamo di distinguere chi sono i veri nemici attorno a noi. Un ritmo serrato, come quello che ha caratterizzato gli episodi piú significativi della discografia dei Ministri, capace di martellare, urlare, prendere una posizione, incendiare il cuore, i pensieri e gli animi.

"Buuum" é una valvola di sfogo, un viaggio sonoro verso un altrove possibile: un mondo altro, dove esplodere non fa male a nessuno, dove la musica diventa un modo per lasciare andare tutto, senza distruggere ma per ricostruire.

"Buuum è una canzone che racconta l’insoddisfazione che ci percorre quasi tutti, parla di quell’esplosione che continuiamo a rimandare mentre cerchiamo di capire chi sono esattamente, attorno a noi, i nemici. I mali lontani e quelli vicini abitano i nostri pensieri e le nostre esistenze: farli sfogare in una canzone, incanalare nella musica il nero che abbiamo dentro, è un ottimo modo per non esplodere, e anzi, costruire qualcosa".
(Ministri)

 

Il singolo "Avvicinarsi alle casse", invece, è un invito a non conformarsi, una critica alla società e al consumismo in pieno stile Ministri: chitarre distorte, ritornelli martellanti e un groove ossessivo.

Il mantra del brano "Camminare e ridimensionare" si ripete come una formula imposta da un mondo che, tra illusioni e consumo, non lascia scampo. Il titolo diventa metafora di una società che invita ad avvicinarsi per spendere e conformarsi, con l'obiettivo di sentirsi unici in una massa che rende tutti uguali.

 

Sull'album i Ministri dicono: "Aurora Popolare parla di rabbia e di attesa, di promesse e di fallimenti. E del fatto che solo nella completa disillusione possiamo imparare di nuovo a sperare".

Tra riff serrati, testi taglienti e quella carica emotiva che da sempre li contraddistingue, i Ministri confermano ancora una volta di essere una delle voci più coerenti del rock italiano contemporaneo. Con sette album all'attivo, due EP e quasi due decenni di concerti alle spalle, i Ministri non hanno perso la carica, anzi, sono più affamati che mai.

  

https://www.instagram.com/iministri/ 

 

 

BIO

I Ministri fanno il loro ingresso nella musica italiana nell'autunno del 2006, e non passano inosservati fin da subito. Il loro esordio autoprodotto è I Soldi Sono Finiti, un'anomalia rock in un panorama dominato da hip hop e musica elettronica, e l'originale e ironica copertina (che contiene una vera moneta da un euro e affronta il tema della crisi discografica in una maniera unica) fa parlare di loro oltre i confini della scena indipendente. Oltre 100 live nel primo anno (anche a fianco di Scissor Sisters e molti altri) li porta a firmare con Universal.

Nella primavera del 2008 esce l'EP La Piazza (ispirato alle tragiche vicende del G8 di Genova e contenente la hit "Diritto Al Tetto", nata dalla storia di un senzatetto costretto ai domiciliari sulla panchina di un parco) e nel gennaio 2009 di Tempi Bui, album che, trascinato da una title-track che omaggia Brecht (con video girato da Cosimo Alemà) e dal singolo "Bevo", consacra a livello nazionale il trio milanese.

Da qui, i live negli stadi (a Udine prima dei Coldplay) il featuring con Caparezza nel suo Le Dimensioni del Mio Caos, la ristampa di I Soldi Sono Finiti in cui la band, al posto del vero euro in copertina, la band fa a pezzi le sue ormai famose giacche di ispirazione napoleonica e le inserisce come piccola reliquia in ciascun cd (da allora ogni disco è contraddistinto da nuove divise di ispirazione militare), e il Mille Pezzi tour.

Nel 2010 pubblicano con Universal Fuori, continuano le ospitate in tv (anche a Morgan Invece No) e i live anche accanto a Foo Fighters o ai Subsonica all'Mtv Day di Torino. Nel 2011 la terza ristampa (rimasterizzata) de I Soldi Sono Finiti, che include anche i quattro brani dell'EP La Piazza.

Il quarto capitolo in studio, Per Un Passato Migliore (prodotto da Tommaso Colliva) viene pubblicato nel marzo del 2013 (subito alla posizione numero 7 della classifica FIMI). Un incredibile successo di pubblico che si riversa fino all'orlo nei superclub italiani e li proclama protagonisti dell'estate indie 2013. Nel 2014 si esibiscono a Londra, Amsterdam, Berlino, Bruxelles e Parigi. Nel frattempo vengono invitati dagli Afterhours a partecipare alla riedizione celebrativa di Hai Paura Del Buio?: duettando con Manuel Agnelli registrano una nuova potentissima versione di "Sui Giovani D'Oggi Ci Scatarro Su". A inizio 2015, Rolling Stone li sceglie come uno dei 100 volti della musica italiana, ritratti dal compianto Giovanni Gastel in un numero da collezione.

Nella primavera 2015 volano a Berlino negli ex-studi della Radio della Germania Est per registrare in presa diretta il loro nuovo album insieme a Gordon Raphael, leggendario produttore dei primi due album degli Strokes. Cultura Generale - anticipato dai singoli "Estate Povera" e "Idioti" - esce il 12 settembre 2015 ed esordisce alla posizione numero 3 della classifica Fimi italiana, battuto solo da David Gilmour e Lana Del Rey. Il tour che lancia il disco è una lunga serie di sold out, e li porta in giro per l'Italia fino alla primavera del 2016, quando pubblicano il singolo Io "Sono Fatto Di Neve" (accompagnato da un video girato coraggiosamente all'Ex Moi, il villaggio olimpico di Torino occupato da oltre mille migranti in condizioni precarie) e salgono sul palco del Primo Maggio di Taranto, dove si esibiscono in compagnia di Daniele Silvestri, Piero Pelù e molti altri.

Nell'autunno del 2016 festeggiano il decennale del loro primo album con dodici concerti speciali e pubblicano un libro (Locandine) che raccoglie il meglio della loro distintiva poster-art. Fidatevi esce il 9 marzo 2018 per Woodworm ed esordisce al numero 7 della classifica FIMI. Ne segue un tour club, un'altra partecipazione al Primo Maggio di Roma, e una nuova estate di festival. Durante l'estate pubblicano il loro primo 45 giri: il brano è un outtake dell'album e si intitola "Fumare".

Nella primavera del 2019 partecipano alla compilation Faber Nostrum, omaggio a De André della nuova scena italiana, reinterpretando "Inverno". L'estate seguente pubblicano il nuovo singolo "Un Viaggio", prodotto insieme a Sylvia Massy, produttrice americana che ha lavorato con System Of A Down e Johnny Cash. Nella primavera del 2020, il loro brano "Una Palude" viene scelto per la colonna sonora di Se Ti Abbraccio Non Avere Paura, film ispirato al libro di Fulvio Ervas, che viene lanciato in occasione della giornata mondiale dell'autismo e viene visto da oltre 350.000 persone in 72 ore.

Il 16 aprile 2021 esce "Peggio di Niente", singolo che apre un nuovo capitolo. Il 14 maggio l'EP "Cronaca Nera E Musica Leggera". Dopo l'EP arriva il singolo "Numeri", seguito da "Scatolette". Il 6 maggio 2022 è uscito il nuovo album Giuramenti. Nel dicembre 2022 esce "DA QUESTO MOMENTO IN POI": il singolo è una sigla di chiusura che celebra due anni di canzoni e concerti e la fine di un capitolo del trio che ha riscritto la storia del rock italiano moderno.

Il 6 dicembre 2023 celebrano i 10 anni di Per Un Passato Migliore con la data sold out all'Alcatraz di Milano. Nel 2024 partecipano al MI AMI Festival e il 21 giugno dello stesso anno pubblicano l'EP Live @ MI AMI Festival. Tornano nel 2025 con un nuovo singolo. Il 19 settembre è atteso il nuovo album, Aurora Popolare.