Cerca

logo
Banner 2
NEWS E CONCERTICOMING SOON
Live dal 25/10/2025 al 30/01/2026
Alice
2025  (IMARTS)
FESTIVAL/CONCERTI
all NEWS E CONCERTI
05/08/2025
Alice
Live dal 25/10/2025 al 30/01/2026
Riprende tra l’autunno e l’inverno il tour di “Master Songs”, il progetto di Alice dedicato alla parola in musica, ai suoi significati più profondi e alla voce come strumento di ascolto, di attenzione e di necessità. Canzoni e poesie per interpretare i grandi cantautori italiani.
di La Redazione

IN TOUR DA OTTOBRE CON
MASTER SONGS

ALICE CANTA ALICE
E SI FA INTERPRETE DI GRANDI CANTAUTORI ITALIANI

CON
Carlo Guaitoli, pianoforte – Antonello D’Urso, chitarre – Chiara Trentin, violoncello

 

25 ottobre 2025 - CATANZARO, Teatro Politeama, Festival d’Autunno
13 novembre 2025 – BELLUNO, Teatro Dino Buzzati 
15 novembre 2025 – SASSUOLO, Teatro Carani 
19 gennaio 2026 – GENOVA, Teatro Politeama
20 gennaio 2026 – TORINO, Teatro Colosseo 
30 gennaio 2026 – FERRARA, Teatro Nuovo 

 

Biglietti in vendita al link https://linktr.ee/alicetour 

 

Riprende tra l’autunno e l’inverno il tour di Master Songs, il progetto di Alice dedicato alla parola in musica, ai suoi significati più profondi e alla voce come strumento di ascolto, di attenzione e di necessità.

Con Carlo Guaitoli al pianoforte, Antonello D’Urso alle chitarre e Chiara Trentin al violoncello, Alice dà forma a un concerto che si muove tra repertori diversi ma uniti da un filo preciso: il bisogno di riportare al centro la qualità dell’interpretazione e la forza essenziale della scrittura.

In programma, una selezione di brani propri accanto a quelli di Battiato, Camisasca, Dalla, De André, De Gregori, Di Martino, Fossati, Guccini, insieme a composizioni nate da testi poetici di Pasolini, Cappello e Di Gleria. Canzoni e poesie che Alice affronta senza mediazioni, scegliendo l’intensità, il rigore e il silenzio come spazio creativo.

In questo contesto, le canzoni si accompagnano a immagini evocative proiettate in scena: alberi in fiore, nevicate, volti e dettagli che amplificano, accompagnando l’ascolto in una dimensione più profonda e spirituale.

Un progetto che non ha nulla di nostalgico, ma che guarda con urgenza e lucidità a ciò che la grande canzone può ancora dire oggi: offrire pensiero, bellezza, consapevolezza.