Line Up
DENGUE DENGUE DENGUE
POPULOUS
GO DUGONG
STRADA
Apertura porte: 21.30
Early Bird 6€, poi 12€ su Dice/Ticketone - 15€ alla porta
Fuck Normality torna con Eremo Club per una nuova affabulazione musicale, sul palco: Dengue Dengue Dengue, duo peruviano che ha rivoluzionato l’immaginario del club contemporaneo. Il loro set è un rito ipnotico, dove bassi profondi e cumbia futurista si intrecciano in paesaggi sonori lisergici, danzanti e visionari. Un set che ha infiammato i festival e i club in tutto mondo.
Con loro Populous, architetto del suono globale, che non ha bisogno di presentazioni, reduce da Isla Diferente, il suo nuovo album in uscita per la sua etichetta Latinambient.
Go Dugong presenta in anteprima il nuovo live tratto da MADRE, l’album in uscita a novembre per 42 Records / La Tempesta. Un progetto nato nel cuore dell’Amazzonia venezuelana insieme all’artista Washé: strumenti indigeni, field recordings e groove elettronici si fondono in un racconto viscerale di rinascita, natura e memoria.
STRADA, dj/selector dalla ricerca curiosa e imprevedibile, chiude la lineup con un set che mescola kwaito, batida, gqom, amapiano, dub e field recordings. Una selezione che vibra di percussioni e bassi, già portata in festival come Spring Attitude, Ortigia Sound System e Linecheck, e ogni mese in onda su Rough Radio con il suo programma ASQUA.
Una lineup che attraversa generi, geografie, identità.
Una notte per chi danza fuori dal binario.
Fuck Normality si presenta con un manifesto chiaro e necessario: NO RACISM, NO SEXISM, NO HARASSMENT, NO OMOLESBOBITRANSPHOBIA, NO AGEISM, NO ABLEISM, NO FATPHOBIA, NO HATE
Bio
DENGUE DENGUE DENGUE
Dengue Dengue Dengue è il progetto musicale dietro cui si celano Felipe Salmon e Rafael Pereira, due producer, DJ e visual artist originari di Lima, Perù. Attivi da oltre un decennio, hanno trasformato la loro passione per le sonorità tradizionali in una potente macchina di esplorazione sonora, fondendo culture, epoche e tecnologie. Il risultato è un universo audiovisivo ipnotico dove le radici ritmiche dell’America Latina (dalla cumbia psichedelica alla salsa) si intrecciano con le pulsazioni elettroniche globali, spaziando dal dub al footwork, dal tribal alla techno. L’identità sonora e visiva del duo è in continua evoluzione: un melting pot in movimento che mescola con naturalezza analogico e digitale, folklore e futurismo, in una ricerca che è tanto estetica quanto emotiva.
Nel 2024, Dengue Dengue Dengue ha fatto ritorno con AGITA2, il loro primo EP dopo quasi due anni, pubblicato per l’etichetta Club Romantico di Florentino. Composto e mixato interamente dal duo per la prima volta, il disco rappresenta una nuova frontiera del loro percorso artistico. Cinque tracce che ribollono di ritmi latini, percussioni fratturate e influenze ibride che vanno dal Singeli al Doble Paso Reggaeton, passando per synth orchestrali, kick distorti e spettrali richiami vocali.
Un’esperienza sonora intensa e disorientante, paragonabile a un incontro ravvicinato con una dionea musicale: vi attira, vi cattura, e vi lascia il desiderio di rientrare nella trappola. Con oltre 12 anni di attività alle spalle, Dengue Dengue Dengue continua a reinventarsi e a spingersi oltre i confini della musica da club. Un viaggio visionario che li distingue come autentici alchimisti dell’elettronica contemporanea - e, soprattutto, come artisti che si stanno ancora divertendo un mondo.
GO DUGONG
Go Dugong è il moniker di Giulio Fonseca, produttore e musicista italiano di base a Milano. Cultore di suoni globali, nelle sue produzioni innesta ritmi, lingue, strumenti, field recording e campioni provenienti da tutto il mondo; un collage di suoni a cui Go Dugong lavora con la passione del collezionista e la meticolosità dell’artigiano. Ogni risultato è animato da un’energia globale, in evoluzione perenne.
La sua carriera è un percorso che si snoda in più direzioni, come un prisma i cui tagli offrono varie prospettive da cui osservarne l’evoluzione. “Selva” è il primo singolo del nuovo album di Go Dugong, MADRE, in uscita l’8 novembre 2024 per 42 Records / La Tempesta e realizzato in collaborazione con l’artista venezuelano Washé. Un intricato panorama sonoro di strumenti indigeni, originari dell’America Latina, combinati con l’elettronica di Go Dugong.
MADRE è un album popolato da un intenso contenuto etico ed estetico, in un estenuante quanto arricchente dialogo tra l’uomo e la natura. Il progetto dell’album è promosso da HAPE Collective, piattaforma nata a L’Avana nel 2016 che supporta incontri musicali tra le Americhe, l’Europa e l’Africa.
POPULOUS
Populous è l’alias del producer pugliese Andrea Mangia. Cresciuto in un Salento mistico, Populous si laurea in musicologia, scoprendo ritmi, suoni, culture e imparando come tradurre nel vocabolario della musica emozioni e vibrazioni. I primi due album, Quipo nel 2003 e Queue for Love nel 2005, escono con l’etichetta berlinese Morr Music e sono entrambi influenzati dall’hip-hop strumentale e dall’indietronica più eterea. I viaggi dell’artista conferiscono alla sua ricerca creativa un approccio globale che lo porta a focalizzarsi sui ritmi sudamericani, filtrandoli attraverso l’elettronica sperimentale di etichette culto come Warp, Mille Plateaux, Mego e Basic Channel.
Con Night Safari (2013) e Azulejos (2016) si guadagna un posto sulla mappa della musica elettronica internazionale. Autore di colonne sonore e sound designer per la moda, ha collaborato con brand come Gucci, Vivienne Westwood, Missoni, Isabel Marant, Elie Saab. Come dj, Andrea ha fatto ballare i dancefloors di mezzo mondo. Alcuni festival che lo hanno visto in lineup: Primavera Sound, SXSW, NOS Alive, Eurosonic, Tropico, Cordillera, La Soler. I set di Populous si possono ascoltare su stazioni radio culto come NTS, Rinse FM, Worldwide FM, Kiosk, Dublab, Nova.
Nel 2019 esce W, un inno alla femminilità in tutte le sue sfaccettature. W (che sta per women) è un album dichiaratamente queer, un invito ad accettare il proprio lato femminile e un tributo a tutte le artiste che hanno dovuto lottare per dare visibilità alla propria arte. Stasi, uscito nella primavera del 2021, è un disco interamente strumentale, scritto in un periodo sospeso e introspettivo, composto da ritmi hip-hop in bassa battuta e atmosfere meditative. La musica ambient entra prepotentemente nel flusso creativo di Populous. L'obiettivo dichiarato è quello di farla rivivere in altre forme, in altri ritmi. Da qui l’idea di fondare la sua etichetta personale Latinambient.
STRADA
Roberta Strada è una dj/selector da gusti speziati insaziabili. Il suo obiettivo è portare nei set un mix di ascolti recenti e preferiti, musica popolare ed elettronica, field recordings e banger di etichette indipendenti sparse nel mondo. Accanto a kwaito, batida, gqom, chaabi e amapiano rimane salda la presenza di influenze dub e reggae. Ha portato i suoi suoni e le sue ricerche su palchi come quello di Spring Attitude, Linecheck, Indierocket, Ortigia Sound System e Bomboklat Festival ed è resident di Rough Radio con il suo programma mensile “ASQUA” Linea comune: percussioni e bassi.
Fuck Normality Festival è organizzato da Degenere, associazione che opera nell’ambito di eventi culturali, valorizzando la relazione tra linguaggi d’avanguardia e stili differenti e diffondendo una cultura delle pari opportunità, nel superamento di pregiudizi e stereotipi.
Info: fnfestival@gmail.com
Facebook: F Normality Festival
Instagram: Fk_normality