Nel ritmo frenetico della contemporaneità, la musica si fa spazio sorprendente di sospensione, dove percepire la connessione invisibile tra caos e ordine, e lo spettro di colori che copre la distanza tra questi due estremi. Nel disordine delle cose è un album terapeutico, in cui la voce di Tosello (intensa, a tratti straziante, insieme maschile e femminile), abita proprio quel luogo, dando concretezza al linguaggio della nostra fragilità. Ospiti d’eccezione, in due brani, Stefano “Edda” Rampoldi e Mauro “Mao” Gurlino. Un disco anticipato da due singoli e video: “Ci sarà un altro autunno” e “Salto nel vuoto” feat. Edda.
Tosello introduce così l'album: "Esiste un filo rosso che sembra legare ogni elemento all’interno delle nostre vite: il disordine delle cose. La realtà si rivela davanti ai nostri occhi in un intreccio di emozioni, pensieri, desideri, sogni e paure, creando un intricato labirinto di sensazioni. Questo mio nuovo progetto si propone di esplorare proprio questo concetto: vuole immergersi nelle pieghe più oscure e misteriose del caos interiore ed esteriore, attraverso note, melodie e testi intrisi di significati nascosti".
Lo stile di Tosello nasce dall’incontro di molteplici influenze: dal brit pop al rock, dalla canzone d’autore italiana alla musica anglosassone e americana degli anni ‘90, sua principale fonte di ispirazione. Aostano, classe ‘82, ha all’attivo due EP e due album, oltre a partecipazioni a festival, programmi radiofonici e televisivi. A nutrire la sua ispirazione, una passione instancabile per la natura, per la musica e per l’essere umano.
Perchè esistiamo? Ce lo domandiamo fin dall’infanzia, quando, come piccole ghiande, conteniamo tutto il potenziale per trasformarci in magnifiche querce. Ogni persona possiede un’unicità che deve essere incontrata, che esiste al di là della consapevolezza. Una visione che trae ispirazione dal mito platonico di Er, secondo cui scegliamo il nostro destino prima di nascere, ma lo dimentichiamo entrando nel mondo. Da quel momento, adottiamo regole, etichette e vincoli. Inconsapevolmente stipuliamo accordi: decidiamo come comportarci, cos’è vero e falso, misuriamo il nostro valore in base a standard. Nel frattempo, i nostri talenti finiscono nell'oblio, la nostra vocazione relegata a un angolo remoto della mente. Un prezzo che conduce alla solitudine e delinea una realtà oppressiva e distopica.
Dentro Nel disordine delle cose Tosello parla di questo e dell'urgenza di rinnovare il proprio impegno per la libertà. Il suono distorto delle chitarre, i ritmi frenetici della batteria e le armonie dissonanti dei fiati creano un mosaico che riflette la complessità dell’esistenza. Invita l'ascoltatore a tuffarsi nel mare agitato delle emozioni contrastanti, lasciarsi sorprendere dalla bellezza che solo il disordine può offrire. Scopriamo così un nuovo mondo, dove le regole non hanno valore. Un’esplorazione tra rumore e melodia, confusione e chiarezza.
Registrato tra Aosta e Barcellona e prodotto da Flavio Ferri, cofondatore dei Delta V, l’album riflette la sua esperienza e visione musicale, con arrangiamenti sofisticati, freschi e coinvolgenti, e una fusione audace di suoni e generi. Le sezioni di fiati conferiscono un'atmosfera elegante e vivace, mentre le chitarre creano il contrasto perfetto con momenti di intimità e leggerezza pop. Un album che non teme di spostarsi dall’indie al jazz, dall’alt-rock al pop. In ogni brano, l’alternanza di groove e intensità crea una narrazione in continua evoluzione, che abbraccia una nuova forma di presenza anche nelle atmosfere più rarefatte, senza rinunciare alla grazia.

Tracklist
1. Nella rivoluzione
2. Nel disordine delle cose
3. Salto nel vuoto feat. Edda
4. La nostra esistenza
5. La ragazza del mare
6. Specchio d’acqua
7. Volti stanchi feat. Mao
8. Vertigine
9. Ci sarà un altro autunno
10. In direzione libera
I concerti:
3 dicembre, TORINO, Vinile - in band
6 dicembre, Forte di Bard (AO), Maison Bleue - in solo
12 dicembre, TORINO, Divina Commedia - in band
27 dicembre, TORINO, Jazz Club - in band
9 gennaio 2026, TORINO, Circolo Corso Parigi APS - in band
24 gennaio 2026, Albiano d'Ivrea (TO), Rotarius - in band
13 febbraio 2026, CUNEO, Birrovia Vecchia Stazione - in band
28 febbraio 2026, COMO, Nerolidio Music Factory - in band
11 marzo 2026, TORINO, Blah Blah - in band
10 aprile 2026, FIRENZE, La Cité - in solo

Traccia per traccia
Nella Rivoluzione
È il momento in cui tutto viene messo in discussione. Le certezze si incrinano, i vecchi schemi si spezzano e si apre lo spazio per esplorare nuove strade. Attraverso la rivoluzione, si può accettare la complessità e trovare una via per riorganizzare la realtà in un modo significativo.
Nel disordine delle cose
Tra la complessità e la confusione della vita, emerge la ricerca di un senso e di un equilibrio. Il brano affronta la tensione verso un ordine interiore che non esclude imperfezioni e incertezze. Riflette sull'idea che, nonostante tutto, sia sempre possibile trovare elementi di bellezza, speranza e resilienza.
Salto nel vuoto (feat Edda)
È il momento in cui ci si trova di fronte a una decisione difficile o a un cambiamento significativo, e si fa affidamento alla propria forza interiore. È il brano cardine dell’album, custode del concetto dell’urgenza di riflettere sulle proprie paure e dell’importanza di trovare il coraggio per affrontarle.
La nostra esistenza
Noi viviamo principalmente dell'esperienza, delle relazioni, delle sfide quotidiane e del bisogno d’appartenenza. Una riflessione sulle azioni e i pensieri che accompagnano la vita e sulla complessità delle relazioni umane.
La ragazza del mare
Parla di libertà e dell'importanza di lasciarsi trasportare da emozioni e sentimenti. La ragazza del mare rappresenta la capacità di vivere con leggerezza e accettare l’ imprevedibilità, incanalando le proprie energie nella direzione in cui il mare decide di andare.
Specchio d’acqua
La canzone ci fa riflettere su come, guardando dentro come in uno specchio d'acqua, possiamo scoprire nuove prospettive, emozioni e connessioni significative tra il nostro mondo interiore e quello circostante.
Volti stanchi (feat Mao alla chitarra)
Da una parte il desiderio di muoversi rapidamente verso una meta, dall’altra il bisogno di prendersi il tempo necessario… L’esistenza è duale e non smetteremo mai di cercare una forma di armonia e di equilibrio, oggi più che mai. E se il mondo moderno è veloce, il desiderio di fermarsi e contemplare è sempre fortissimo.
Vertigine
Senso di smarrimento, incertezza, instabilità, sentirsi sopraffatti dalle emozioni e dai cambiamenti. La vertigine è la risposta più spontanea del nostro corpo alla confusione.
Ci sarà un altro autunno
Parla del concetto di ciclo e di rinnovamento, tra rinascita e speranza.. L’uomo al centro dell’attenzione, su un palcoscenico, si mette a nudo davanti al pubblico pagante.
In direzione libera
La ricerca di libertà e autenticità, la capacità di lasciarsi andare e accettare l'incertezza della vita. Aprirsi a nuove strade, nuove possibilità, affrontare le sfide con coraggio e determinazione.

BIOGRAFIA
Davide Tosello, in arte Tosello, è un cantautore e polistrumentista italiano. Nato ad Aosta nel 1982, si avvicina alla musica da ragazzo, con lo studio del canto, della fisarmonica, della chitarra e del pianoforte. La curiosità lo porta a militare in diversi gruppi (come i Yolk, i Dalton, i Galactica e gli Out of Blue) spaziando dal punk al rock, fino alla new wave anni Ottanta.
Nel 2013 pubblica il primo EP, Silenziosamente, registrato e mixato presso il MeatBeat Studio di Raffaele Neda D’Anello, che ne è anche etichetta. Gran parte dei i testi e le musiche sono scritti da Davide Tosello, gli arrangiamenti curati con il gruppo Kedivè: Simone Pellicanò alla batteria, Enrico Laganà al basso e Luca Consonni alla chitarra, che contribuisce anche alla stesura di alcuni brani. Il progetto viene proposto nei più importanti festival regionali e nell’ambito della Saison Culturelle al teatro Splendor di Aosta.
Nel 2016, nell’ambito della rassegna Strade del cinema muto, Tosello musica con Kedive il film muto Hard Luck di Buster Keaton ed esce il secondo EP, Anime, autoprodotto e arrangiato sempre con il gruppo Kedivè. I testi e le musiche sono in parte di Tosello, in parte da Consonni. Nello stesso anno partecipa al programma Mezzogiorno in Famiglia in diretta su Raidue e condotto da Amadeus, per eseguire "Canzone per te" di Sergio Endrigo accompagnato dall’orchestra del Maestro Mazza.
Nel 2018 esce il primo album, In Cinque Secondi, con il supporto artistico di Simone Momo Riva, produttore e arrangiatore polistrumentista dell’etichetta TdE ProductionZ, e il singolo scelto per l’anteprima, “Incanto”, esce in esclusiva su L’Espresso. Si tratta di una svolta musicale e artistica sia per gli arrangiamenti che per la sperimentazione: le chitarre elettriche dei precedenti lavori lasciano spazio alla magia eterea del pianoforte, che è l’elemento centrale del disco, con l’aggiunta di ritmi elettronici e synth analogici. Tra il 2018 ed il 2019 si susseguono festival nazionali e le finali di concorsi importanti, come “Una vita da cantautore”, “Fantastico Festival” e “Casa Sanremo”, ospite di Red Ronnie. Nell’estate 2019, infine, il tour del disco tocca il nord Italia con più di 50 date.
Nel 2021 esce il secondo album, quarto lavoro discografico, Il Suono del Secolo, sempre con il supporto artistico di Simone Momo Riva, questa volta con etichetta discografica RED OWL RECORDS. Il singolo “Clio” viene scelto per rappresentare la Valle D’Aosta nel programma radiofonico Euro Indie Music, che raccoglie musica da tutto il mondo. Il Suono del Secolo è un viaggio attraverso sonorità oniriche che strizzano l’occhio al passato: un disco semplice, immediato, caratterizzato da atmosfere pop di stampo british e testi evocativi. Ogni brano è strettamente collegato per tematiche ed immagini, quasi a sembrare una sorta di concept album. L’ukulele è lo strumento principale, che fa da collante, presente nella maggior parte delle canzoni.
Nel 2022 Tosello partecipa al programma televisivo “The Coach”, in diretta su la 7Gold, arrivando alle semifinali.
Nel 2025 iniziano le registrazioni del terzo album, con la produzione artistica di Flavio Ferri (musicista, cantante, sound engineer, scopritore di talenti e co-fondatore dei Delta V e Jean Paul Agambi Quartet), in uscita a fine novembre per Materiali sonori.
Discografia
2013 - Silenziosamente (EP)
2016 - Anime (EP)
2018 - In Cinque Secondi (album)
2021 - Il Suono del Secolo (album)
2025 - Nel disordine delle cose (album)
Facebook https://lc.cx/yw0dhM
Instagram https://lc.cx/jZejsj
Youtube https://lc.cx/yvhg97
Tik Tok https://lc.cx/ahfiRy
Soundcloud https://lc.cx/HmB6_e

