Il cartellone di Voce, nuovo spazio di Triennale Milano dedicato alla musica e al suono, entra nel vivo dal 3 all’8 giugno con cinque appuntamenti da non perdere: il ritorno della rassegna Unexpected Matches di Alina Marazzi, con la presentazione di darker di David Lang e Bill Morrison; la nuova puntata di Orbita con Carlo Notarpietro, Francesco Oggiano e Nichi Vendola; il secondo appuntamento targato Kappa FuturFestival con Egyptian Lover, Ron Trent, CCL e The Robinson; lo speciale evento che vedrà protagonista la band svedese The Hives e i live di Giuseppe Ielasi, Giulia Bruno e Amina Hocine per il ciclo delle Matinée curato da Nicola Ratti.
Di seguito il dettaglio degli appuntamenti e il link per iscrizioni e biglietti:
martedì 3 giugno
Triennale Teatro, ore 21.00
Unexpected Matches
darker
Continua la rassegna a cura di Alina Marazzi, che mette in relazione musica e immagini in movimento. Il secondo appuntamento, ospitato negli spazi di Triennale Teatro, è con la proiezione di darker, opera sonora e visiva che nasce dalla collaborazione decennale tra il compositore David Lang (Premio Pulitzer 2008) e il filmmaker Bill Morrison, che qui intrecciano musica minimale e immagini evocative in una meditazione sul sublime. Figure umane (attori, danzatori, acrobati) emergono e scompaiono come visioni, sospese in una materia temporale in costante trasformazione.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti previa registrazione a questo link.
mercoledì 4 giugno
Voce, ore 18.30
Orbita
Closer Live – Con Carlo Notarpietro, Francesco Oggiano, Nichi Vendola
Il daily podcast di Will dedicato alla politica italiana arriva in Triennale Voce. I due conduttori Carlo Notarpietro e Francesco Oggiano analizzano gli highlights della settimana con la voce di ospiti sempre diversi. Per l’occasione, insieme a Nichi Vendola, storico volto dell’attivismo politico, verrà ripercorsa la storia della lotta per i diritti civili in Italia nel mese del Pride che proprio ai diritti è dedicato.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti previa registrazione su triennale.org
giovedì 5 giugno
Voce indoor + Voce outdoor, ore 19.00 – 01.30
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol. 2
Torna a Voce Kappa FuturFestival, l’appuntamento torinese dedicato all’elettronica (tra i più importanti in Italia) per un’altra serata all’insegna della musica internazionale. In programma il live di Egyptian Lover, rapper, produttore discografico e disc jockey statunitense protagonista della scena hip hop e electro degli anni ottanta; Ron Trent, produttore e dj icona della musica Deep House; la londinese CCL che fonde suoni apparentemente distanti, spaziando tra generi molto diversi; The Robinson, i fratelli milanesi con il loro sound tribale inconfondibile.
Questa la scaletta della serata nel giardino di Voce: ore 19.00 The Robinson, ore 20.30 Ron Trent, ore 22.30 – 24.00 Egyptian Lover. All’interno si inizia invece alle 21.00 con Enrico Vivaldi e si prosegue dalle 23.30 all’ 1.30 con CCL.
Ingresso 13 euro, biglietti in vendita a questo link.
venerdì 6 giugno
Voce indoor, ore 18.30
The Hives in conversation + dj set
La band svedese che ha riscritto le regole del rock'n'roll è protagonista di una serata speciale a Voce. L’evento, introdotto da Tommaso Toma, prevede l’ascolto in anteprima di alcuni brani tratti dal loro settimo album, The Hives Forever Forever The Hives, in uscita il 29 agosto. A seguire, un Q&A moderato da Ketty Passa di Virgin Radio offre al pubblico l’occasione di dialogare direttamente con i due musicisti. La serata si conclude con un esplosivo dj set rock’n’roll a cura di Pelle e Nicke, membri fondatori del gruppo.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti previa registrazione a questo link.
domenica 8 giugno
Voce indoor + Voce outdoor, ore 11.00
Matinée – Giuseppe Ielasi + Giulia Bruno, Amina Hocine
Rassegna di concerti acustici ed elettro-acustici curata da Nicola Ratti e pensata per le ore del mattino, quando la luce naturale è più intensa, Matinée invita a un ascolto attento e raccolto. Ogni appuntamento propone esperienze sonore diverse per linguaggio e riferimenti, ma unite da un elemento centrale: la qualità dell’ascolto. Un ascolto che dialoga con lo spazio, il tempo e la luce, trasformandosi in un momento di sospensione e apertura percettiva.
Il secondo appuntamento prevede una performance audio e video di Giuseppe Ielasi e Giulia Bruno e un live di Amina Hocine.
Ingresso 13 euro, biglietti in vendita a questo link.
Situato al piano parco del Palazzo dell’Arte, Voce è aperto dal martedì alla domenica a partire dalle 18.00 fino alle 2.00 e ospita tutti i giorni concerti, eventi e workshop. Al suo interno sono attivi un cocktail bar con un’offerta dedicata e lo speciale soundwall progettato da Giorgio Di Salvo, attraverso il quale viene proposta una serie di playlist originali, commissionate ad hoc a musicisti e protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura.
Fino alla metà di giugno sarà sempre possibile visitare Voce e assistere alla sonorizzazione di Lorenzo Senni e Anonima Luci creata in occasione dell’inaugurazione dello spazio anche durante il giorno, dal martedì al venerdì a partire dalle ore 10.30.
Triennale Milano ringrazia il Partner Campari, il Textile Partner Dedar, i Technical Partner Remuzzi Marmi, CeaDesign e Lualdi e gli Istitutional Partner Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group, Salone del Mobile.Milano per il sostegno.