Il live sold out di LA NIÑA e quello di Rival Consoles, che inaugurano il palco estivo del Giardino di Triennale, la serata di apertura della quinta edizione di Hyperlocal Club dedicata a Victoria Island (Lagos), il nuovo episodio di Orbita con Gianrico Carofiglio e il dj set di Futuro Tropicale per Radio Raheem: un’altra settimana ricca di appuntamenti dal 10 al 15 giugno nel programma di Voce, lo spazio di Triennale Milano dedicato alla musica e al suono inaugurato a maggio.
Di seguito il dettaglio dei singoli appuntamenti e il link per iscrizioni e biglietti:
martedì 10 giugno
Voce indoor + Voce outdoor, ore 19.30
Hyperlocal Club Victoria Island
Hyperlocal Club, il ciclo di appuntamenti dedicati ad approfondire le scene culturali e il rapporto con i loro quartieri nel mondo, torna con la sua quinta edizione, quest'anno in dialogo con l’omonima serie di Magazine presentata all’interno della mostra Cities, parte della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale.
Il primo appuntamento, dedicato al quartiere Victoria Island della città di Lagos, indaga l’universo visivo e sonoro dell’Alté, movimento culturale giovanile nato nella capitale nigeriana e oggi diffuso nelle principali metropoli globali. In programma, una conversazione con l’artista e musicista Cruel Santino, la stilista Mowalola, la musicista DEELA e la stylist e direttrice creativa Ashley Okoli (ore 19.30).
A seguire, la performance live di DEELA con Jeeniius (ore 21.00), lo showcase di Cruel Santino (ore 22.15) e un DJ set a cura di Vogue Boys - collettivo che esplora l’intersezione tra cultura rave e identità pop nigeriana - con XNIA, VivendiiSound, Grey93 e SL The DJ (23.00-2.00).
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti previa registrazione a questo link.
mercoledì 11 giugno
Voce indoor, ore 19.00?
Orbita
Rancore è il secondo capitolo di Penelope, la nuova trilogia crime scritta da Gianrico Carofiglio che ha al centro le indagini della magistrata Penelope Spada. Il nuovo appuntamento di Orbita, la serie di eventi ideata da Triennale Milano insieme a Chora e Will per gli spazi di Voce, presenta in anteprima l’adattamento podcast realizzato da Chora per Audible: un’esperienza immersiva capace di trasportare gli ascoltatori al centro dell’indagine, grazie a una produzione che ha coinvolto oltre trenta voci, tra attori protagonisti e comparse, registrazioni ambientali, foley art e una soundtrack costruita ad hoc.
Con Gianrico Carofiglio (autore), Francesco Bono (Responsabile dei Contenuti Audible per Italia, Francia e Spagna), Luca Micheli (Executive Sound Advisor di Chora & Will, regista de La disciplina di Penelope e Rancore), Valentina Mandruzzato (attrice, voce protagonista delle serie). Modera la giornalista Isabella Fava.
Ingresso libero fino a esaurimento posti previa iscrizione sul sito triennale.org
-
Giardino Triennale, ore 21.00
LA NIÑA live [SOLD OUT]
Tutto esaurito da settimane per il concerto di LA NIÑA, cantautrice, produttrice e performer che porta in Triennale la forza visionaria del suo nuovo lavoro discografico FURÈSTA, un viaggio sonoro tra elettronica, canto tradizionale e immaginari futuribili. Attraverso la lingua e l’identità di Napoli, la sua ricerca si muove tra musica, teatro e arti visive, con una scrittura che attinge alla memoria per parlare al presente. Un concerto che è rito contemporaneo.
venerdì 13 giugno
Voce, ore 18.00 – 20.00
Radio Raheem
Futuro Tropicale
Radio Raheem, Resident Radio di Triennale Milano, trasferisce il suo booth all’interno di Voce per una serie di appuntamenti dedicati. Protagonista della prima serata Futuro Tropicale, moniker di Andrea Mighetti, selector milanese classe 1986. La sua residency a Radio Raheem è un'avventura tra ambienti rarefatti, stimolazioni dub, dimensioni new wave, sogni disco, disconnessioni kraut rock e italo illusioni.
Ingresso libero fino a esaurimento posti previa registrazione a questo link.
-
Giardino Triennale, ore 21.00
Rival Consoles
live A/V
Arriva in Triennale il producer londinese Rival Consoles, figura chiave della scena elettronica internazionale. La musica di Ryan Lee West, caratterizzata da un equilibrio tra sperimentazione e profondità emotiva, conquista per la capacità di creare materiale sonoro altamente atmosferico ed espressivo, “umanizzando” suoni elettronici e sintetizzatori. Sul palco una performance A/V che unisce musica e visual in una narrazione sonora senza precedenti.
Dalle atmosfere più profonde dell’ambient alla sua visione unica della techno, Rival Consoles presenta materiale inedito e una reinterpretazione dal vivo delle sue opere più iconiche, a cominciare dall’acclamato album Now Is (2022), che ha segnato la nuova fase dell’evoluzione musicale dell’artista grazie alla fusione unica tra sintetizzatori e strumenti acustici.
Biglietti in vendita a questo link.
Situato al piano parco del Palazzo dell’Arte, Voce è aperto dal martedì alla domenica a partire dalle 18.00 fino alle 2.00 e ospita tutti i giorni concerti, eventi e workshop. Al suo interno sono attivi un cocktail bar con un’offerta dedicata e lo speciale soundwall progettato da Giorgio Di Salvo, attraverso il quale viene proposta una serie di playlist originali, commissionate ad hoc a musicisti e protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura.
Fino alla metà di giugno sarà sempre possibile visitare Voce e assistere alla sonorizzazione di Lorenzo Senni e Anonima Luci creata in occasione dell’inaugurazione dello spazio anche durante il giorno, dal martedì al venerdì a partire dalle ore 10.30.
Triennale Milano ringrazia il Partner Campari, il Textile Partner Dedar, i Technical Partner Remuzzi Marmi, CeaDesign e Lualdi e gli Istitutional Partner Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group, Salone del Mobile.Milano per il sostegno.