Cerca

logo
Banner 2
NEWSCOMING SOON
The Archaeoptimist
Spock's Beard
2025  (Madfish, A Buzz Supreme)
NEWS PROGRESSIVE
all NEWS
18/11/2025
Spock's Beard
The Archaeoptimist
I leggendari maestri del progressive Spock's Beard tornano con il loro nuovo album The Archaeoptimist, in uscita il 21/11 per Madfish.
di La Redazione

Veri eredi di band come Yes, Gentle Giant, Pink Floyd e i vecchi Genesis... un viaggio davvero affascinante”. (METAL TEMPLE)

 

In oltre 30 anni, gli Spock's Beard si sono affermati come uno dei gruppi più entusiasmanti e rappresentativi della musica progressive moderna, con concerti dal vivo rinomati quanto il loro lavoro in studio e tour che registrano il tutto esaurito nel mondo. I loro album entrano regolarmente nelle classifiche mondiali, e Noise Floor del 2018 ha raggiunto la terza posizione nella classifica ufficiale rock e metal del Regno Unito e la sesta nella classifica ufficiale degli album progressive.

Dopo aver recentemente firmato con l'etichetta Madfish, gli Spock's Beard hanno annunciato il nuovo album The Archaeoptimist. In uscita il 21 novembre, vede il gruppo, spumeggiante e sperimentale come non mai, presentare alcuni dei migliori brani di una carriera che dura da oltre 30 anni.


Il frontman Ted Leonard ha così dichiarato: "Il nuovo album è in gran parte frutto dell'ispirazione di Ryo e del coautore Michael Whiteman, con contributi lirici di Alan e miei. Sebbene non sia un concept album, il titolo è tratto da uno dei brani intitolato 'The Archaeoptimist'. Questo brano epico racconta la storia di una ragazza cresciuta dal padre in un mondo post-catastrofico e di come il suo percorso sia mutato da fonte di ispirazione a leader. Gli altri brani trattano temi diversi, dall'ossessione per il proprio lavoro alle riflessioni sul passare del tempo che avanza incurante degli ostacoli.

Dal punto di vista musicale, pur rendendo omaggio alla storia degli Spock, il nuovo album ha un'energia che supera senza dubbio quella di molti dei nostri dischi precedenti, grazie anche alla presenza di Nick Potters alla batteria. È un musicista straordinario e completo, con un orecchio assoluto e una voce fantastica (sì, abbiamo trovato un batterista che è anche un cantante straordinario... di nome Nick!). Grazie ai brani scritti da Michael e Ryo, questo album ha anche una complessità melodica che potrebbe sembrare una innovazione ai fan. Chiunque abbia ascoltato Ryo improvvisare avrà probabilmente colto un'influenza fusion, che sicuramente traspare anche nella composizione. Non posso parlare a nome di tutti, ma sono molto orgoglioso, entusiasta e, onestamente, soddisfatto che il risultato sia stato così positivo. Tutti hanno lavorato sodo, ma nessuno quanto Ryo nel portare a termine questo progetto”.

 

Al centro di questa vera tempesta troviamo Ryo Okumoto, la cui influenza è presente in tutto l'album, non solo come interprete, ma anche come forza creativa trainante. In collaborazione con il coautore Michael Whiteman (I Am the Manic Whale) e i membri storici della band Alan Morse e Ted Leonard, Ryo ha contribuito a dare forma ad un album che è innegabilmente Spock's Beard, ma con un caratteristico sorriso ironico in più.

L'album è stato prodotto da Okumoto e registrato nei rispettivi studi di registrazione dei membri della band. Il celebre produttore Rich Mouser (Dream Theater/Weezer) si è occupato del missaggio e del mastering.

 

 

Tracklist
1. Invisible [06:33]
2. Electric Monk [06:16]
3. Afourthoughts [07:31]
4. St. Jerome In The Wilderness [08:46]
5. The Archaeoptimist [20:57]
6. Next Step Spock’s Beard [10:58]

 

Gli Spock’s Beard sono:

Alan Morse – chitarra, voce
Dave Meros – basso, tastiere, voce
Ryo Okumoto – tastiere, voce
Ted Leonard – voce solista, chitarra, tastiere
Nick Potters – batteria, voce