Cerca

logo
Banner 2
NEWSCOMING SOON
Daylight Daylight
Steve Gunn
2025  (No Quarter)
NEWS PSICHEDELIA AMERICANA/FOLK/SONGWRITER
all NEWS
07/11/2025
Steve Gunn
Daylight Daylight
Steve Gunn, avanguardia del rock chitarristico americano, uno sperimentatore capace di mescolare come un maestro psichedelia, folk e canzone d’autore, pubblica Daylight Daylight il 07/11 per No Quarter, via Goodfellas.
di La Redazione

Steve Gunn rappresenta da oltre un decennio l'avanguardia del rock chitarristico americano, uno sperimentatore capace di mescolare come un maestro psichedelia, folk e canzone d’autore.

Daylight Daylight è il primo album di inediti di Steve Gunn in 4 anni, oltre ad essere il suo esordio per la indie canadese No Quarter, specializzata in folk e psichedelia. L’esordio per No Quarter arriva dopo una trilogia di album usciti per Matador e acclamati dalla critica e dal pubblico.

 

Daylight Daylight è il settimo studio album del chitarrista e compositore della Pensylvania. Per il nuovo album Steve Gunn ha voluto catturare l'intimità del suonare da solo, il senso di possibilità e scoperta che scatta quando si siede a scrivere, creando al contempo un ricco mondo sonoro in cui l'ascoltatore può immergersi.

Invece di mettere insieme una band per dare corpo alle canzoni, come ha fatto per i precedenti album, ha coinvolto un unico collaboratore principale: il produttore James Elkington, un vecchio amico e collaboratore di lunga data (che ha anche prodotto l'album di Gunn del 2019 The Unseen In Between).

Elkington è noto come chitarrista, ma Gunn gli ha chiesto di contribuire con arrangiamenti per archi e fiati, ispirati in parte dalla musica di cui hanno parlato nel corso degli anni (ad esempio Mark Hollis, Ennio Morricone, The Fall, Basil Kirchin) e dall'evoluzione del loro rapporto nella realizzazione di dischi, sia insieme che con altri. Hanno presto trovato un processo di lavoro fruttuoso: Gunn registrava demo solisti e li inviava a Elkington, che aveva carta bianca per sviluppare gli arrangiamenti da solo.

Lavorando principalmente presso i Nada Studios di Elkington a Chicago, continuavano ad aggiungere elementi (un sussurro di synth, una sovraincisione di chitarra, una linea di percussioni smorzata) ma erano fedeli alla relativa essenzialità del loro approccio iniziale. Hanno contribuito anche Macie Stewart (violini e viola), Ben Whiteley (violoncelli), Nick Macri (contrabbasso) e Hunter Diamond (fiati).

 

 

Tracklist

01. Nearly There
02. Morning on K Road
03. Another Fade
04. Hadrian’s Wall
05. Daylight Daylight
06. Loon
07. A Walk

 

Follow Steve Gunn:
https://www.steve-gunn.com/ 
https://www.instagram.com/stevegunnstevegunn