Dalla fucina creativa di Germi LdC e dalla visione artistica di Manuel Agnelli, Giovanni Succi, Gianluca Segale e Francesca Risi, nasce la compilation CARNE FRESCA (Suoni dal Futuro). L'album, che cattura l'essenza della nuova scena musicale italiana, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali a partire da venerdì 25 luglio.
Al suo interno alcuni dei gruppi della rassegna ideata da Francesca Risi, che da novembre 2024 ha trasformato il piccolo palco di Germi LdC, a Milano, in un laboratorio permanente per il talento. Con tre serate al mese, ogni mese, Carne Fresca ha offerto un’occasione di ascolto e di prova dal vivo a circa 100 band e artisti con un'età compresa tra i 15 e i 29 anni, lontano dai riflettori dei circuiti tradizionali, senza clamore ma in un crescendo esponenziale di interesse. CARNE FRESCA è una fotografia dello stato attuale della musica emergente.
La compilation raccoglie i brani di alcuni dei gruppi selezionati per le aperture del tour degli AFTERHOURS, Ballate per piccole iene, che celebra il ventennale di questo album seminale per il rock italiano. Un'opportunità unica per le band di proporsi a un pubblico più vasto, che ora potrà ritrovarle riunite in questa raccolta targata Woodworm.
TRACKLIST
Dirty Noise “Limiti”
Kahlumet “Bed Man”
Fitza “Cosa cazzo significa”
PALEA “As We Fall”
No Sex Before Marriage “Clover Tide”
Katana Koala Kiwi “Apnea”
CHRISTIAN THE SEAGULL “John Frog the God Emperor of the Pond”
AUT! “Pink Goes First”
PER ASPERAX “Vicolo Sereno”
Rain Taylor “Another”
Aimless “MIDAS”
Xylema “A meno che non cada”
GRIDA “Nel Labirinto”
Jack Nur “La Primavera di Praga”
LINFA “Desiderio”
Mass Demonstration “Reazione Areacronica”
Desert Kosmo “Niente”
Liquid Words “HIC ET NUNC”
CHI SONO LE BAND DI CARNE FRESCA
Dirty Noise “Limiti”
||| una nota d'analisi sulla nuova wave milanese |||
Sono cresciuti nel circuito alternativo milanese. Luca Rigamonti, Luca Cribiú, Camilla Olgiati e Emma Agnelli sono i Dirty Noise. Attivi solo da poco più di un anno dimostrano una notevole maturità stilistica: sintetizzano e rielaborano coordinate sonore precise accostando e mischiando con intelligenza influenze diverse: dalle atmosfere e dalla sensibilità new wave a quelle della scuola post-punk senza precludersi aperture pop che ne amplificano il potenziale di ascolto.
@ddirtynoise.
Kahlumet “Bed Man”
||| un percorso evolutivo tra dream pop e contaminazione jazz |||
Kahlumet è il progetto di Luca Santuccio, cantautore e compositore milanese classe 2002. Le sue canzoni mescolano alternative rock, dream pop, psichedelia e sonorità sperimentali, creando paesaggi sonori liquidi e malinconici. Dopo l'EP autoprodotto Homeless Recordings (2021), nel 2024 insieme al produttore Carlo Gasparetto, inizia a sperimentare nuove possibilità creative integrando jazz, soul e bossa nova, come nel singolo "Someday" (marzo 2025).
@kahlumet.
Fitza “Cosa cazzo significa”
||| un profilo cantautorale nel nuovo rock alternativo |||
Beatrice Fita è FITZA. Classe 20024, comasca di origini rumene FITZA è una cantautrice autodidatta. La profonda consapevolezza delle proprie radici musicali fa del suo progetto artistico un ponte tra influenze alternative rock e il cantautorato femminile. Il 2024 vede un’accelerazione decisiva del suo percorso. A febbraio pubblica l'omonimo EP d'esordio, in autunno partecipa a XFactor ottenendo visibilità su larga scala e un riscontro trasversale e positivo da critica specializzata e pubblico e tra ottobre e novembre escono il mini EP Dove sei stata? e il singolo “Piano forte”. Recentissima la collaborazione con The Snookers per il brano “Delitto d'amore”.
“‘Cosa cazzo significa’ è un brano che mi rappresenta molto. Parla del momento in cui ho capito che dovevo crescere per forza, entrare nel mondo adulto, anche se non sapevo come si fa. Ci sono ansie, paure, e quel bisogno di restare ancora un po’ aggrappati all’adolescenza.” (Fitza)
@aofitza
Palea “As We Fall”
||| sintesi sonora tra Brit-rock e alternative USA |||
Il progetto del quartetto alternative rock Palea da Modena prende forma nel 2023 tra sessioni in sala prove e una continua ricerca sonora che porta alla pubblicazione dell’EP di debutto Everything Will Fall Into Place (aprile 2024). Il sound che li caratterizza rivela una duplice anima: da un lato, una spiccata sensibilità melodica di matrice brit-rock; dall'altro, l'impatto energetico e le dinamiche dell'alternative rock americano che butta l’occhio al garage rock al punk e al grunge. Proprio il primo singolo “Cleo” è un omaggio alla scena garage rock statunitense, mentre “As We Fall” esplora territori più oscuri e intensi, ispirandosi a band come i Deftones.
@irispalea
No Sex Before Marriage “Clover Tide”
||| un approccio eclettico all'alt-rock |||
No Sex Before Marriage ovvero cinque ventenni veronesi e l’alt-rock. Grazie ad un approccio marcatamente eclettico e una notevole ampiezza di riferimenti l’alt-rock si articola attraverso un'interessante contaminazione di generi diversi. Il loro vocabolario sonoro spazia infatti dal post-punk di concezione moderna al dream pop, integrando in modo fluido elementi di retro-dance, atmosfere psichedeliche e persino incursioni ritmiche di matrice jazz e latina. Il primo EP Clamor è uscito a gennaio 2025, e un nuovo capitolo è atteso a breve.
“Clover Tide” è la marea degli eventi: può travolgerti o portarti in salvo. È il pezzo che simboleggia i dubbi verso il futuro e l’inseguimento ossessivo dei propri bisogni in una società che sembra voler farti sognare solo per poi disilluderti. Per questo, ci siamo resi conto che l’unica certezza è quello che siamo e l’unica cosa che ci appaga è urlarlo, specchiandoci negli occhi brillanti di chi lo recepisce. Siamo certi di condividere queste motivazioni con gli altri artisti di “Carne Fresca” e qui sta il nostro entusiasmo per la partecipazione a questo ambizioso progetto, simbolo di passione e nuovi stimoli. È ora di scrollarsi di dosso la polvere e tornare a sentirsi vivi. E soprattutto di ballare con noi :)”. (No Sex Before Marriage)
@nosexbeforemarriage_
Katana Koala Kiwi “Apnea”
||| un progetto al confine tra post-rock ed emo-pop |||
Originari di Trieste, i Katana Koala Kiwi sono un quintetto che ha saputo tradurre la propria identità geografica di "confine" in una cifra stilistica definita e matura. Il loro sound, frutto di un “lavoro corale” spazia dall'indie all'elettronica, con influenze che vanno dal post rock al Midwest emo con l’aggiunta di una vena pop che ne garantisce l'accessibilità senza comprometterne la complessità. L'EP d’esordio Per farmi coraggio mi sono buttato dal piano terra (2024) segna la chiusura di un percorso e l'inizio di una ricerca spalleggiato da un’intensa attività live in giro per la penisola.
"La scelta dell'italiano per noi è stata come un salto nel vuoto all'inizio. Esprimersi nella propria lingua natale permette di sviscerare forse molte più sfaccettature, ma è come mettersi a nudo. Questa fragilità però porta con sé un brivido da batticuore che vale assolutamente la pena. "Apnea" è un brano che esplora con nostalgia l’abbandono dell’adolescenza. Il senso di timore ed inadeguatezza lasciano spazio nella crescita alla ricerca della felicità. La felicità si scopre nel brano non essere qualcosa da inseguire, ma qualcosa a cui abbandonarsi. Totalmente, incondizionatamente ed inconsapevolmente". (Katana Koala Kiwi)
@ka.ko_ki
Christian The Seagull “John Frog the God Emperor of the Pond”
||| un progetto psych-rock sull'asse Catania-Manchester |||
Il trio Christian The Seagull è attivo dal 2020. Operando sull'asse Catania-Manchester, la band ha sviluppato una proposta che si inserisce a pieno titolo nel filone psych e garage rock. Tra esoterismo e riferimenti alla cultura pop italiana, i Christian The Seagull raccontano una parabola psichedelica fatta di pedali fuzz, ritmi ostinati e Iva Zanicchi. Dopo un primo EP nel 2022, la band ha consolidato il proprio percorso con l'uscita di Christian The Seagull II (dicembre 2024), anticipato dal singolo "Jerry Galaxy" uscito in musicassetta per la Sour Grapes Records di Manchester. In mezzo tanta attività live che va oltre i confini nazionali, con date anche nel Regno Unito, Belgio, Francia.
@christiantheseagull
AUT! “Pink Goes First”
||| un progetto solista nel nuovo post-punk italiano |||
AUT! è il progetto solista di Omar Carbonieri, giovane operaio mantovano. Influenzato da new wave tedesca, primo punk, Sleaford Mods e Viagra Boys, la proposta musicale è un post-punk viscerale che lui stesso definisce "colonna sonora di questi 'anni Venti non ruggenti'". Il suo sound combina urla, chitarre, campionamenti e drum machine è scarno, nervoso e diretto e cattura la tensione nervosa e le disillusioni di una generazione. Dopo il debutto con due EP autoprodotti usciti nell'ottobre del 2024, Carbonieri è attualmente al lavoro sul suo primo album.
"Token, merch, presale, prevendite, commissioni di servizio, polizze "biglietto sicuro", e- ticket, braccialetti colorati per accedere al pit gold, punti ristoro con prezzi da ristorante stellato: ma quanto ci costa questa musica live? Contro il logorìo dei concerti moderni ascolta “Pink Goes First”, una rabbiosa chiamata per tornare ad ascoltare la propria musica preferita aprendo le orecchie ed il cuore, non un prestito”. (AUT!)
@aut_neupunk
Per Asperax “Vicolo Sereno”
||| un suono che non accetta compromessi |||
Da Taranto, il quartetto rock che rifiuta ogni etichetta e non accetta "piani b" esordisce nel 2024 con "No", manifesto di questa visione dove si passa da melodie struggenti a esplosioni di pura energia, che fonde la tradizione del cantautorato italiano con la furia del post-punk, le ritmiche del rap e la potenza del metal estremo. Il risultato è un rock viscerale, cantato in italiano, dove testi profondi e rabbiosi si innestano su architetture sonore complesse e imprevedibili. La musica dei Per Asperax è un'esperienza fisica ed emotiva, un assalto sonoro.
@xasperax
Rain Taylor “Another”
||| una esplorazione sonora che traduce l'emozione in musica |||
Rain Taylor, pseudonimo di Riccardo Biagiarelli, è un cantautore e musicista riminese classe 2001. Dal 2021, ha dato vita ai Rain Taylor's Project, un collettivo musicale nato con l'intento di superare i confini di genere per creare paesaggi sonori immersivi che diano voce alle complesse sfumature delle emozioni umane. L'approccio di Taylor è volutamente sperimentale. La sua musica è un crocevia di stili dove l'indie pop si fonde con l'elettronica, il soul, l'R&B e la psichedelia. Il progetto include Katia Giannini (basso), Luca Dellapasqua (batteria) e Alessandro Volanti (sintetizzatori). All’attivo diversi singoli, tra cui "Vertigine" e "Lividi" e il più recente EP, BiPolar (maggio 2024).
@rain_taylor_
Aimless “MIDAS”
||| un caos emotivo senza filtri |||
Duo alternative rock milanese con un sound ruvido e viscerale che fonde grunge, post-punk e alternative rock. Attraverso le loro canzoni, gli Aimless esplorano il caos emotivo e le contraddizioni della società moderna, dando voce a un senso di inquietudine e di ricerca interiore. Il loro approccio è energico e senza filtri, pensato per colpire l'ascoltatore con un impatto sonoro potente e testi carichi di significato. Dopo l'EP d'esordio Eye2Eye, pubblicheranno il nuovo EP Stain, che li porterà in tour in Italia e UK.
“MIDAS è un pezzo che parla del lato oscuro del desiderio: il bisogno di ottenere tutto, anche a costo di perdere sé stessi. È un’esortazione a noi stessi, a scegliere bene le persone che teniamo al nostro fianco. È una canzone ruvida, la più aggressiva che abbiamo scritto finora”. (Aimless)
La nostra intervista agli Aimless.
@aimlessband
Xylema “A meno che non cada”
||| un equilibrio tra impatto grunge e vulnerabilità melodica |||
Nati nel 2014, gli Xylema sono un power trio piemontese che si muove nel panorama musicale alternativo. La loro proposta sonora è un tuffo nelle sonorità degli anni '90 che rielabora l’energia grezza del punk-grunge a cui aggiungono momenti di inaspettata introspezione regalando un'alternanza dinamica tra brani ruvidi, diretti e urlati e passaggi più melodici e riflessivi. Nel 2018 la band ha pubblicato l'album Linfa Grezza.
“Il brano che abbiamo scelto, appartiene a una fase passata della band: all’epoca la formazione era diversa da quella attuale ed eravamo nel mezzo di quella transizione tra l’adolescenza e l’inizio dell’età adulta. Il brano racconta proprio quel momento, segnato dall’incertezza, in cui tutto sembra instabile e fragile, ci si sente in bilico e si ha la sensazione che ciò che si sta vivendo possa, da un momento all’altro, cadere. Nonostante il tempo trascorso, questa canzone continua a rappresentarci profondamente ed è ancora spesso presente nei nostri live". (Xylema)
@xylema
Grida “Nel Labirinto”
||| un urlo psichedelico dall'underground modenese |||
Figli dell'underground modenese, i Grida sono un progetto musicale che fonde energia pura con paesaggi sonori psichedelici e avvolgenti. Nata nell'estate del 2021, la band ha rapidamente definito un'identità sonora potente sua capacità di unire mondi apparentemente distanti. Il loro sound è un impasto tra la pesantezza del metal, la ruvidezza del grunge più sporco e sfumature eteree e passaggi psichedelici. Il 2024 ha segnato il loro debutto ufficiale con la pubblicazione dell'omonimo EP Grida che rappresenta il manifesto della band.
@grida.band
Jack Nur “La Primavera di Praga”
||| un cantautorato che unisce indie-rock e hip-hop |||
Polistrumentista marchigiano classe 2006, Jack Nur è un crocevia di influenze eterogenee, un ponte tra il cantautorato americano più intimista e la vibrante scena indie/rap milanese. Nel suo stile infatti convivono retaggio indie-rock, studi musicali e cultura hip-hop. Dal 2018 è attivo come compositore beat e colonne sonore. I singoli “Giochi Proibiti” (2023, Musica Distesa), “Spaiato” e “Rose del Deserto” (2024) anticipano l'album Senhal (2025).
@jack_nur_
Linfa “Desiderio”
||| un rock'n'roll viscerale |||
Nati a Monza nel 2023, i Linfa sono un trio alternative rock "alla vecchia maniera", un progetto che onora la tradizione più viscerale del Rock'n'Roll con un'attitudine moderna e potente. La formazione ha un obiettivo chiaro e diretto: "spaccare il palco". Il loro sound è un vortice sonoro costruito su distorsioni acide e una sezione ritmica allo stesso tempo pesante e ricercata. Su questo muro di suono si innestano testi in italiano diretti e incisivi, che esplorano la realtà con uno sguardo critico e senza filtri.
"Desiderio è una specie di preghiera, di invocazione al desiderio stesso, a quel sentimento che ti fa smettere di farti domande e ti muove in direzione di quello che vuoi. È anche desiderio di cambiamento e di evoluzione: ci costringe a sacrificare qualcosa del nostro passato per creare un futuro”. (Linfa)
La nostra intervista ai Linfa.
@linfaband
Mass Demonstration “Reazione Areacronica”
||| un’urgenza post-punk nata dalla pandemia |||
Nati nel 2021, in un periodo storico segnato dall'isolamento e dall'incertezza, i Mass Demonstration, da Novara, sono figli diretti della pandemia. La loro musica è una risposta onesta e senza compromessi a quel momento, un'esplosione di energia che incanala un'urgenza espressiva accumulata. Il sound della band affonda le sue radici in una potente fusione di post-punk e garage rock. La loro proposta artistica è un invito a una catarsi collettiva, un suono che cattura il bisogno di sfogare le frustrazioni attraverso una musica diretta, fisica e senza filtri.
“Per noi Reazione Areacronica è un inno al cambiamento. La necessità trepidante di vivere in una comunità che trasuda senso di appartenenza e voglia di vivere tutto con passione viscerale, senza alcun filtro e in modo puro e sincero. Reazione Areacronica significa Mass Demonstration”. (Mass Demonstration)
@mass.demonstration
Desert Kosmo “Niente”
||| un viaggio "emogaze" |||
Nati a Roma nel 2018, il trio Desert Kosmo fanno della loro musica un viaggio intenso nell'alternative rock che la band stessa definisce "emogaze", un termine che cattura perfettamente la loro essenza. Il sound si muove appunto su un doppio binario tra intimità lirica ed esplosioni sonore dove la sensibilità dello shoegaze si fonde con l'impatto emotivo dell'emo. Dopo aver esordito nel 2022 con l'album LXVIII la band ha pubblicato II (Atto Primo) (marzo 2024), la prima parte di un'opera più ampia.
@desert_kosmo
Liquid Words “HIC ET NUNC”
||| un’esplorazione audace tra post-punk e noise |||
Nato nel 2021 a Brescia, Liquid Words è un progetto musicale che fa della ricerca sonora il suo manifesto. La loro musica è un'esplorazione audace ai confini tra post-punk "art" e noise rock, ma non si ferma qui: le loro composizioni si avventurano spesso in ambienti no-jazz oscuri, caotici e psichedelici. Questa visione si è concretizzata nel loro disco di debutto, The Dept. Of Corrections Praises Imperfections, un album complesso e stratificato uscito a novembre 2024 per l'etichetta indipendente Kandinsky Records. Il loro approccio al testo è evocativo: "Parole come se fossero liquide, come se fossero delle pozzanghere colme d'inchiostro".
“Hic et nunc, esistiamo qui ed ora. Dopo qualche secondo, tutto è passato. Hic et nunc è un'entrata netta e senza attese nel suono di Liquid Words allo stato attuale delle cose. Il tempo e lo spazio sono, fin dal titolo del brano, i due materiali che cerchiamo di manipolare per far sì che si perdano e ritrovino reciprocamente, in uno scambio che porta chi ascolta ad attraversare diverse fasi: la contrazione spasmodica dell'introduzione, la distensione del corpo principale del brano, lo smarrimento del bridge, il delirio finale. Ciò che questo gioco di tensione vuole esprimere è uno stadio esistenziale ricalcato dal testo, ispirato al concetto di Hauntology formulato da Mark Fisher: un loop di riflessi passati infesta la stanza. Lo spettro di un futuro che non si realizzerà tormenta ogni secondo che viviamo”. (Liquid Words)
@liquidwords.band