27 novembre - BOLOGNA, Sghetto Club
06 dicembre - TORINO, Magazzino sul Po
11 dicembre - PESCARA, Scumm
12 dicembre - TARANTO, Spazio Porto
13 dicembre - NARDÒ (LE), Jungle, Parco Raho
19 dicembre - MILANO, Arci Bellezza
17 gennaio 2026 - ROMA, Largo Venue
(calendario in aggiornamento)
NICOLÒ CARNESI annuncia le prime date del tour nei club dedicato al suo ultimo album, ANANKE, uscito lo scorso 30 maggio (qui la nostra recensione). Il calendario, in costante aggiornamento, prosegue il viaggio iniziato con la tournée estiva lungo la penisola, proponendo un live in full band, elettrico e psichedelico, capace di restituire le atmosfere del disco così come sono nate in studio. Un ritorno ai club, luoghi in cui la musica si respira da vicino e dove l’album può esprimersi nella sua forma più autentica.
Come raccontato dell'intervista che ci ha rilasciato, che potete leggere qui, con Ananke, il suo quinto lavoro discografico, Nicolò Carnesi amplia i confini del suo linguaggio musicale, confermando la profondità della sua ricerca artistica. Al centro c’è il Mito, ponte verso dimensioni estranee al presente, eppure pronte a rivelarne le fratture. Da qui il titolo, Ananke: figura della mitologia greca, dea del Destino e della Necessità, che rappresenta la forza che sovrasta la volontà. È il limite e la legge, ma anche il tentativo di sfidarla, l’illusione del controllo che si frantuma di fronte a un ordine più grande, immodificabile, cui gli eroi si oppongono invano.
Otto tracce che partono dal cantautorato per evolversi in una dimensione strumentale, aprendosi a scenari onirici e perturbanti: i riferimenti si dissolvono in un surrealismo distopico, proiettando l’ascoltatore in un futuro dove le emozioni, ormai frammentate, diventano sfumature sonore evanescenti. Così, chi ascolta si confronta con i propri archetipi, si lascia avvolgere dalla narrazione e infine la trascende.
Musicalmente, Ananke è un album che abita la notte, la dimensione in cui è nato: un tempo sospeso, che conserva il seme del giorno a venire. I suoni emergono in modo fluido e indefinito, come i sogni, senza essere confinati in strutture prestabilite, mentre sintetizzatori, chitarre fuzz e campionamenti di vinili danno voce concreta alle suggestioni nate dai racconti.
BIOGRAFIA
Cantautore palermitano, si distingue per la sua scrittura acuta, sottile e cinica, capace di intrecciare con maestria sonorità elettroacustiche, l’eredità della tradizione musicale italiana e influenze del brit pop anni '80. Le sue composizioni si spingono con audacia dalla tradizione musicale nazionale alla sperimentazione e al blues, esplorando l'universo elettronico e mantenendo sempre al centro una scrittura raffinata e profondamente contemporanea. Nel corso degli anni, Nicolò Carnesi ha costruito un percorso ricco di collaborazioni, con artisti come Brunori Sas, Lo Stato Sociale, Dente, Dimartino, Le Luci della Centrale Elettrica e Appino (The Zen Circus).
Fin dai suoi esordi, poco più che ventenne, Carnesi cattura l'attenzione di addetti ai lavori, critici, musicisti affermati e discografici, ottenendo un contratto come autore per Warner Chappell.
Nel 2010 pubblica l’EP Ho poca fantasia, a cui seguono nel 2012 il singolo “Il Colpo” e “Gli eroi non escono il sabato”, il suo primo album, arricchito dalla collaborazione con Brunori SAS nel brano “Mi sono perso a Zanzibar”: un disco che conferma il suo eclettismo, quello che diventerà un vero e proprio marchio di fabbrica: Nicolò applica una continua rielaborazione dei diversi generi musicali in cui gli originali vengono svuotati della loro identità, smontati e ridotti a tessere per un collage di suoni, melodie e riferimenti. Segue un lungo tour, con oltre 200 concerti in tutta Italia.
Nel 2014 il secondo album Ho una galassia nell’armadio (Candidato al Premio Tenco 2014) vede la collaborazione di Tommaso Colliva alla produzione, Roberto Angelini, Rodrigo D’Erasmo, i Selton e Dimartino. Segue un nuovo tour come special guest di Brunori SAS nei club più prestigiosi d‘Italia e oltre 100 date che si festeggiano a Milano, con un ultimo appuntamento insieme alle Luci della centrale elettrica, Dente e i Selton.
Il terzo album, Bellissima Noia, esce nel 2016 e conferma l’apprezzamento della critica, colpita dall’eleganza e dalla raffinatezza della sua scrittura.
Nel 2019 Nicolò Carnesi pubblica Ho bisogno di dirti domani, il quarto album di inediti, anticipato dal singolo e video “Spogliati”, che vede la partecipazione di Brunori SAS.
Nel 2021 pubblica i singoli “Virtuale” e “Consumati”.
Nel 2022, per i 10 anni dal disco d’esordio Gli eroi non escono il sabato, Nicolò Carnesi pubblica un’edizione speciale completamente rinnovata nei suoni, interamente reinterpretata e cantata insieme ad alcuni degli artisti più rappresentativi della scena contemporanea come Brunori SAS, La Rappresentante di Lista, Appino, Dente, Fast Animals and Slow Kids, Lo Stato Sociale, Dimartino e molti altri.
Nel 2023, Nicolò Carnesi pubblica due singoli inediti, il singolo "Dinamite" cui segue "Tormentone", e entra come chitarrista e voce nella superband del duo Colapesce Dimartino, prendendo parte a un lungo tour che si esibisce sui principali palchi italiani tra il 2023 e il 2024.
Il 16 settembre 2023, Nicolò accompagna Lodo Guenzi al pianoforte durante la cerimonia del Premio Campiello, al Teatro La Fenice di Venezia.
Il 30 maggio 2025 esce Ananke, il suo quinto album, anticipato il 9 maggio dal singolo e video "Orfeo”.