Cerca

logo
SPEAKER'S CORNERA RUOTA LIBERA
03/05/2025
LOUDD
Il riepilogo della settimana 28-4 maggio
Vi siete persi qualche recensione? Volete essere sicuri che nulla vi sia sfuggito? Ecco tutto quello che abbiamo pubblicato nella settimana 28 – 4 Maggio.
di La Redazione

Review

Rose Cousins, The Conditions Of Love, Vol. 1 – Il Disco della Settimana

Dopo cinque anni d'assenza, la songwriter canadese Rose Cousins torna con un disco dedicato, scartando ogni forma di sentimentalismo, per una narrazione profonda, poetica e struggente.

di Nicola Chinellato

https://www.loudd.it/recensione/conditions-of-love-vol--1/rose-cousins_9656

 

Thundermother, Dirty & Divine

Con una line up quasi totalmente rinnovata, le svedesi Thundermother tornano con l'ennesimo disco rock, che paga debito a un illustre passato, ma che sa ancora suonare agguerrito e adrenalinico.

di Nicola Chinellato

https://www.loudd.it/recensione/dirty--e--divine/thundermother_9559

 

John Glacier, Like A Ribbon

La poesia di John Glacier scorre come un nastro nel primo vero album d’esordio Like a Ribbon. Frenesia urbana e tranquillità della natura, allegorie ed elementi autobiografici si fondono in un flusso narcotico che consolida l’ascesa nella scena rap britannica dell’artista londinese.

di Enrico Iaconeta

https://www.loudd.it/recensione/like-a-ribbon/john-glacier_9667

 

My Morning Jacket, Is

Secondo album dalla loro reunion, “Is” si afferma come uno dei lavori più riusciti dei My Morning Jacket da molto tempo. Un disco che dimostra come ambizione e disciplina possano coesistere in perfetto equilibrio, esaltando sia la libertà espressiva della band sia una rinnovata attenzione ai dettagli, per un risultato coeso e sorprendentemente ispirato.

di Jacopo Bozzer

https://www.loudd.it/recensione/is/my-morning-jacket_9686

 

Silverstein, Antibloom

Antibloom è la messa a fuoco nitida del suono più distintivo dei Silverstein, per quello che è solo il primo di un doppio album che vedrà il suo compimento in autunno. Già da solo però, compie con mestiere e gusto il suo compito: celebrare il primo quarto di secolo della band canadese.

di Laura Floreani

https://www.loudd.it/recensione/antibloom/silverstein_9668

 

 

Making Movies

Yasujir? Ozu, Tarda Primavera

Insieme a "Viaggio a Tokyo" il precedente "Tarda primavera" rimane uno dei film più celebri e apprezzati del maestro Ozu. Ci si lascia un po' alle spalle i dolori della guerra e si inizia a riflettere sui legami familiari e su un mondo in veloce mutamento.

di Dario Lopez

https://www.loudd.it/recensione/tarda-primavera-/yasujir-ozu_9626

 

 

The Bookstore

Joel Dicker, La Catastrofica Visita Allo Zoo

Il maestro del thriller cambia pelle e si cimenta, con successo, in un romanzo per bambini, che affronta con ironia e intelligenza i temi universali della diversità, dell'inclusione, della democrazia e della funzione dell'insegnamento.

di Nicola Chinellato

https://www.loudd.it/recensione/la-catastrofica-visita-allo-zoo/joel-dicker-_9717

 

 

Speaker’s Corner

Live Report, Anna B. Savage, 28/04/2025, Arci Bellezza, Milano

Che Anna B Savage fosse una delle voci e delle penne più brillanti uscite dal calderone musicale indipendente negli ultimi anni non c'erano dubbi, ma vederla per la prima volta dal vivo in una situazione adeguata come quella dell'Arci Bellezza non ha potuto che confermare questa convinzione.

di Luca Franceschini

https://www.loudd.it/recensione/anna-b--savage-28-04-2025-arci-bellezza-milano/live-report_9697

 

Live Report, Davide Boosta Dileo, 30/04/2025, Auditorium Parco della Musica, Roma

Davide Dileo, musicista, compositore e artista poliedrico, porta il suo ultimo lavoro al Teatro Studio Borgna del complesso concertistico romano. Un viaggio nei propri pensieri tra pianoforte e theremin, corde ed elettronica. Un viaggio libero e cosmico che affascina ed emoziona, tra approccio materico e giochi di luci essenziali ed eleganti.

di Olaf Larsen II

https://www.loudd.it/recensione/davide-boosta-dileo-30-04-2025-auditorium-parco-della-musica-roma/live-report_9699

 

 

Tracks

Billy Joel, “Piano Man”

Una canzone autobiografica, quella che diede a Joel il successo planetario, ma che Joel non ha mai amato veramente.

di Nicola Chinellato

https://www.loudd.it/recensione/piano-man/billy-joel_9089