Review
Thruppi, Thruppi – Il Disco della Settimana
Dall’incontro inaspettato tra Giovanni Truppi e il collettivo Thru Collected viene partorito THRUPPI: un album istintivo, fluido, in continuo movimento. Due generazioni si incrociano per tracciare una carta geografica, sonora e sentimentale, che comincia all’ombra del Vesuvio, in una Napoli malinconica e pulsante. Un cantiere musicale aperto, vivo, pronto a espandersi in ogni direzione. O che forse, una direzione precisa, non la vuole avere.
di Nicolò Cozzolino
https://www.loudd.it/recensione/thruppi-/thruppi-_10028
Torul, Superposition
Se dovessimo elencare le tracce migliori di Superposition, il nuovo album dei Torul, sarebbero “Dancers in The Dark”, “Wish Upon a Star”, “Messianic” e “On My Way”. Si tratta di un lavoro equilibrato ed elegante, che può invogliare gli ascoltatori ad addentrarsi nelle atmosfere musicali del trio lubianese.
di Mitja Stefancic
https://www.loudd.it/recensione/superposition/torul_9957
Oak, The Third Sleep
Tornano i norvegesi Oak, riproponendo la stessa formula di The Quiet Rebellion Of Compromise, quella di un progressive moderno punteggiato di elementi classici e avvolto da calda elettronica.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/the-third-sleep/oak_9908
Kadavar, I Just Want To Be A Sound
I Just Want To Be A Sound rappresenta una svolta decisa nella carriera dei berlinesi Kadavar, un disco orecchiabile e virato al mainstream, ma che palesa qualche incertezza in fase di scrittura.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/i-just-want-to-be-a-sound/kadavar_9985
Ghost, Skeletà
Skeletá è l’album più introspettivo dei Ghost, ma non per questo il più oscuro. Con indosso la maschera di Papa V Perpetua, Tobias Forge guida l’ascoltatore in un viaggio tra le nebbie dell’AOR anni Ottanta, dove l’ironia lascia spazio alla verità e il fumo si dirada quel tanto che basta a far vedere il fuoco.
di Jacopo Bozzer
https://www.loudd.it/recensione/skelet/ghost_9909
Eugenio Finardi, Tutto
Eugenio Finardi è stato e rimane anche oggi, una voce unica unita a una scrittura sensibile e mai banale. Forse non è più tempo di musica ribelle, ma “Tutto” si propone come un testamento sonoro che suona modernissimo. Tra nostalgia e innovazione, questo non è un disco qualunque e non lo sarà mai.
di Iputrap
https://www.loudd.it/recensione/tutto/eugenio-finardi_10007
Making Movies
Giuseppe Piccioni, L'ombra del giorno
Nella sua Ascoli Piceno il regista Giuseppe Piccioni ambienta un melò in costume che tratteggia due bei personaggi e un'Italia avvinta dalla crescente piaga fascista, un bel film spinto anche dalla bella prova dei due protagonisti: Benedetta Porcaroli e Riccardo Scamarcio.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/lombra-del-giorno/giuseppe-piccioni_9811
Yasujir? Ozu, Inizio di primavera
Prima opera a seguire il capolavoro "Viaggio a Tokyo", con "Inizio di Primavera" Ozu focalizza la sua attenzione alla crisi della coppia e su quella del lavoro a salario. Attualissimo ancora oggi.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/inizio-di-primavera-/yasujir-ozu_9812
The Bookstore
Colin Walsh, Kala
Lo stupefacente esordio di Colin Walsh, amalga perfetta fra romanzo di formazione e palpitante thriller.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/kala/colin-walsh_10036
Speaker’s Corner
Live Report, Viagra Boys, 05/07/2025, Flowers Festival, Collegno (TO)
Siamo andati a sentire i Viagra Boys nella loro unica data italiana, al bellissimo Flowers Festival di Collegno. Accompagnati in apertura dai sempre ottimi Tre Allegri Ragazzi Morti, la band svedese non fa che conquistare nuovamente anche i cuori di chi è già stato convertito. A voi il report della serata.
di Jacopo Bozzer
Live Report, Beth Gibbons, 11/07/2025, Triennale Milano
Meritatissimo sold-out per Beth Gibbons alla Triennale di Milano, nell’unica data italiana del suo tour. Un concerto breve ma intenso, dalla forte portata emotiva per nostalgici e non. Servizio fotografico a cura di Domenico Aprile.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/beth-gibbons-11-07-2025-triennale-milano/live-report_9960
Live Report, Magic Garden, 12/07/2025, Circolo Magnolia, Milano
Tre palchi, un giardino incantato e artisti italiano e stranieri che suonano live. Questo è per noi un bel festival estivo e ringraziamo il Magnolia per questo. Qui il racconto dei bellissimi concerti di Il Mago del Gelato, Yin Yin e Notwist.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/magic-garden-12-07-2025-circolo-magnolia-milano/live-report_10063
ReLoudd
Jim Capaldi, Living on the Outside
Questa settimana grazie a Re-Loudd riviviamo la storia di “Living on the Outside”, un disco importante per capire l’evoluzione sonora dell’indimenticato Jim Capaldi.
di Alessandro Vailati
https://www.loudd.it/recensione/living-on-the-outside/jim-capaldi_10032
Tracks
Fleetwood Mac, “Landslide”
Una delle canzoni più famose dei Fleetwood Mac, una ballata senza tempo, introspettiva e struggente.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/landslide/fleetwood-mac_9300