
Review
Sudan Archives, The BPM – Il Disco della Settimana
Se il ritmo è un ballerino, come sancivano gli Snap!, il nuovo comandamento scolpito nelle tavole della musica di matrice dance da Sudan Archives proclama il primato e tutta la potenza dei BPM.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/the-bpm/sudan-archives_10459
Paul Weller, Find El Dorado
Weller pesca dal proprio background un pugno di canzoni misconosciute e le reinterpreta con eleganza, sensibilità e il suo distintivo stile.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/find-el-dorado/paul-weller_10323
Naïmah, Naïmah
Anche nella nebbiosa pianura padana possiamo trovare tracce di desert blues, soul e raffinato jazz, grazie ai Naïmah, giovane quartetto atipico che, come dice il nome, cerca di portare piacere e felicità con questo esordio autointitolato.
di Antonino Blesi
https://www.loudd.it/recensione/namah/namah_10458
Snõõper, Worldwide
Non esiste limite di velocità in Worldwide. Anzi, se sentite un botto, sono gli Snõõper che superano il muro del suono.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/worldwide/snper_10408
Dinosaur Pile-Up, I’ve Felt Better
Atmosfere alternative grunge rock che sembrano sfornate direttamente dal 1998 e un’incredibile storia di ritorno al mondo dei vivi quella dei Dinosaur Pile-Up che, lasciati alle spalle cinque anni bui, tornano a suonare, cantare e divertirsi con formule consolidate ma che suonano più a fuoco che mai.
di Laura Floreani
https://www.loudd.it/recensione/ive-felt-better-/dinosaur-pile-up_10455
Andrea Laszlo De Simone, Una lunghissima ombra
Progressive Rock nell'impostazione, cantautorato italiano tra '60 e '70 nelle intenzioni di scrittura. Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone, vive ancora una volta in una dimensione immutabile, con melodie di struggente bellezza che possiedono la stessa autorevolezza di capolavori ormai da tempo storicizzati.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/una-lunghissima-ombra-/andrea-laszlo-de-simone-_10476
Making Movies
Alonso Ruizpalacios, Aragoste a Manhattan
La cucina messa in scena da Alonso Ruizpalacios è una chiara metafora del fallimento del sistema del capitale e dello sfruttamento sistematico di immigrati e appartenenti alle classi più povere, costretti a lavorare sotto pressione in un ciclo disumanizzante che incide anche sulla gestione dei rapporti interpersonali. Ottima prova dietro la macchina da presa del regista messicano.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/aragoste-a-manhattan/alonso-ruizpalacios_10463
The Bookstore
Patrick McGrath, Follia
Una passione che diventa ossessione, un amore che scivola nell’abisso. Follia di Patrick McGrath è un viaggio inquietante nelle zone più oscure del desiderio e della mente.
di Mary Pellegrino
https://www.loudd.it/recensione/follia/patrick-mcgrath-_10300
Speaker’s Corner
Live Report, Kokoroko, 24/10/2025, JAZZMI, Alcatraz, Milano
Africa, Londra, Milano. La musica dei Kokoroko, ascoltata dal vivo, rispetta solo le coordinate geografiche della bellezza.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/kokoroko-24-10-2025-jazzmi-alcatraz-milano/live-report_10262
Live Report, Heartworms, 24/10/2025, Arci Bellezza, Milano
Carisma e capacità esecutive notevoli quelle di Jojo Orme, aka Heartworms, che ha coinvolto il pubblico del Bellezza una prova vocale e scenica matura e di alto livello. Siamo ancora all'inizio della carriera, soprattutto a livello di scrittura, ma Heartworms rimane uno degli act più validi tra quelli emersi in questi ultimi anni.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/heartworms-24-10-2025-arci-bellezza-milano/live-report_10352
Live Report, Black Country, New Road, 25/10/2025, Magazzini Generali, Millano
I Black Country, New Road sono ormai una certezza anche dal vivo e il live ai Magazzini Generali lo conferma, complice anche l'entusiasta pubblico milanese. Qui il racconto della serata.
di Luca Franceschini
Spigolature, Made in Italy
Spigolatura è la ricerca minuziosa di cose rimaste in giro, qua e là, che meritano di essere raccolte e non disperse. La rubrica di recensioni minimali curata dal nostro Stefano Nicastro. L'ottavo capitolo è una tornata di dischi tutta dedicata al Made in Italy: dalla library vintage e contemporanea, all’ambient, per poi discendere nel goth-folk e risalire al beat, tutto fatto in casa.
di Stefano Nicastro
https://www.loudd.it/recensione/made-in-italy/spigolature_10451
ReLoudd
Lindsey Buckingham & Stevie Nicks, Buckingham Nicks
Un flop all'epoca della pubblicazione, oggi, invece, un disco considerato seminale per la seconda vita dei Fleetwood Mac. La storia di Buckingham Nicks e delle sue splendide canzoni.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/buckingham-nicks/lindsey-buckingham--e--stevie-nicks_10420
Tracks
Eminem, “Stan”
Una delle canzoni più celebri di Eminem, nata dal coinvolgimento della debuttante Dido, fece entrare il rapper nell'Oxford American Dictionary.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/stan/eminem_9719


