Review
Studio Murena, Notturno – Il Disco della Settimana
Disco come in Italia ce ne sono pochi, nuovo centro di una band di autentici fuoriclasse quello degli Studio Murena. Il nuovo Notturno rappresenta un passo avanti notevole a livello di scrittura e di coscienza dei propri mezzi.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/notturno/studio-murena_9763
Bonfire, Higher Ground
Gli immarcescibili Bonfire tornano con il ventisettesimo album in studio riproponendo la consueta formula di un hard rock melodico prevedibile, ma divertente e suonato benissimo.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/higher-ground/bonfire_9631
Negrita, Canzoni per anni spietati
Che rumore fa la consapevolezza politica di questo periodo storico in cui veniamo sottomessi dai potenti che governano il mondo e la democrazia traballa? È il rock di “Canzoni per anni spietati” ultimo lavoro dei Negrita.
di Monica Terragni
https://www.loudd.it/recensione/canzoni-per-anni-spietati/negrita_9709
Darkness, Dreams On Toast
Un ritorno coi fiocchi, quello dei Darkness, che in poco più di mezz'ora spaziano fra diversi generi con risultati sempre eccellenti.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/dreams-on-toast/the-darkness_9714
Valerie June, Owls, Omens and Oracles
“Find the Joy in Your Soul”. Questo è il monito di Valerie June, il suo messaggio. Chi l’avrebbe mai detto che l’inno all’ottimismo radicale sarebbe arrivato proprio dal cuore degli Stati Uniti e nel 2025. C’è davvero da essere contenti?
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/owls-omens-and-oracles/valerie-june_9716
Giallorenzo, Inni e Canti
Indie Rock che si muove tra la potenza delle chitarre e il fulgore assoluto delle melodie, accelerazioni Punk, mid tempo dai riff ipnotici e scampoli di ballate semi acustiche. Tutto questo e decisamente molto di più sono i Giallorenzo. Che fine fanno le storie delle persone, quando muoiono? Che ne sarà di quelle esistenze solitarie, abbandonate, lontane da tutto e da tutti, quando non ci saranno più? Qualche frammento lo ritroverete negli Inni e Canti dei Giallorenzo.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/inni-e-canti/giallorenzo_9728
Making Movies
Jake Schreier, Thunderbolts
Gruppo composto da nomi minori all'interno del Marvel Cinematic Universe che potrebbe sembrare la Suicide Squad di casa Marvel; senza essere nulla di rivoluzionario il film di Schreier ritrova quella semplicità e quella capacità di divertire che mancavano da un po' in casa Marvel, per ora può andar bene così.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/thunderbolts/jake-schreier_9747
The Bookstore
Antonello Loreto, Il giorno della festa
“Chi voglio essere da grande? Mi danno l’anima per costruire una vita straordinaria o mi rimetto fatalmente al destino?”. Il giorno di festa racconta la storia di un Oblomov contemporaneo, Alessio Gigli, che a modo suo è alla ricerca del “vero giorno” e del suo posto nel mondo.
di Mary Pellegrino
https://www.loudd.it/recensione/il-giorno-della-festa/antonello-loreto_9750
Speaker’s Corner
Le interviste di Loudd, Due chiacchiere con... Finistère
Back in time ai primi anni Dieci e agli inzi di un certo tipo di Indie italiano, in un'intervista a quella che potremmo definire una piccola band di culto, i Finistère. In anteprima, inoltre, l’ascolto di "Una rapida mossa": 35 minuti di sfolgorante bellezza Pop per godere per l’ultima volta di un gruppo che avrebbe decisamente meritato una sorte migliore.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/due-chiacchiere-con----finistre/le-interviste-di-loudd_9752
Live Report, C+C Maxigross + Mikema, 11/05/2025, Studio Miriam x Chroma Hub, Roma
I C+C Maxigross realizzano un live al santuario mistico dello Studio Miriam x Chroma Hub a Roma e il nostro Matteo, arrivato sul posto per le foto e qualche riga, li sintetizza nel modo migliore: "il gruppo che non sapevo di dover assolutamente conoscere". A voi il racconto e le fotografie di questi "musici dei boschi veronesi, che sanno farti pensare ai baratri così come farti sentire in volo, senza mai perdere l'ottimismo".
di Matteo Nasi
ReLoudd
Prima Materia, La Coda della Tigre
Nell’Anno Domini 1977 (che passerà alla storia per l’esplosione punk) in Italia usciva un disco che, col senno di poi o di adesso, risulta più attuale di molta della musica e dei generi in voga in quegli anni. Direttamente dal passato, direi quasi ancestrale, rileggiamo con gli occhi di oggi un classico della drone music, il primo (e unico) album dei Prima Materia.
di Stefano Nicastro
https://www.loudd.it/recensione/la-coda-della-tigre/prima-materia_9725
Tracks
Gracie Abrams, “I Love You, I'm Sorry”
Tratto dal secondo album in studio della cantautrice americana Gracie Abrams, I Love You, I'm Sorry è il resoconto spietato e senza filtri di una relazione d'amore collassata.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/i-love-you-im-sorry/gracie-abrams_9119