Cerca

logo
Banner 2
SPEAKER'S CORNERA RUOTA LIBERA
18/10/2025
LOUDD
Il riepilogo della settimana 13-19 ottobre
Vi siete persi qualche recensione? Volete essere sicuri che nulla vi sia sfuggito? Ecco tutto quello che abbiamo pubblicato nella settimana 13 – 19 Ottobre.
di La Redazione

Review

Ros Gos, In This Noise – Il Disco della Settimana

In This Noise è il vertice della discografia del musicista lombardo Ros Gos, un disco ossuto e spettrale, composto da nove canzoni nere come la pece, nere come il dolore che circonda le nostre esistenze.

di Nicola Chinellato

https://www.loudd.it/recensione/in-this-noise/ros-gos_10422

 

The Swell Season, Forward

Dopo quasi vent'anni dall'iconico film Once, tornano Glen Hansard e Markéta Irglova con un disco delicato e intenso, che riflette sul loro passato amore.

di Nicola Chinellato

https://www.loudd.it/recensione/forward/the-swell-season_10270

 

Kisu Min, Rudolf Steiner House

L’eleganza profonda e sublime dei Kisu Min si fa strada nei cuori in attesa dei raggi di sole. Il nuovo "Rudolf Steiner House" è all’incrocio ideale tra un pop elegante e un rock romantico ed espressivo. In coda, una piccola intervista alla band.

di Mitja Stefancic

https://www.loudd.it/recensione/rudolf-steiner-house/kisu-min_10319

 

Daron Malakian And The Scars On Broadway, Addicted To The Violence

Emozionante preludio al ritorno sui palchi dei System Of A Down, il terzo album del chitarrista Daron Malakian consolerà i tanti fan orfani della band losangelina, grazie a un pugno di canzoni feroci, adrenaliniche, politicamente scorrette e traboccanti di urticanti melodie.

di Nicola Chinellato

https://www.loudd.it/recensione/addicted-to-the-violence/daron-malakian-and-the-scars-on-broadway-_10362

 

Paradise Lost, Ascension

Ascension è il 17esimo disco dei Paradise Lost ed è il disco migliore che avrebbero potuto fare nel 2025, confermando l'impronta Gothic Doom che li ha caratterizzati sin dagli esordi e non rinunciando a una spolverata di Death.

di Luca Franceschini

https://www.loudd.it/recensione/ascension/paradise-lost_10381

 

Automatic, Is It Now?

Le Automatic tornano in pista ed è evidente sin dalla copertina. La formula resta inossidabile, pur con qualche non trascurabile sperimentazione rispetto al passato, e con “Is It Now?” si confermano le musiciste più cool al momento sulla faccia della terra.

di Roberto Briozzo

https://www.loudd.it/recensione/is-it-now-/automatic_10361

 

 

Making Movies

Eros Puglielli, Copperman

Copperman è la storia tenera di un ragazzo autistico che cresce diventando un uomo ancora bambino, rinchiuso nel suo amore d'infanzia e con in testa l'idea di essere un supereroe.

di Dario Lopez

https://www.loudd.it/recensione/copperman-/eros-puglielli_10291

 

?

The Bookstore

Irène Némirovsky, Suite francese

Suite francese di Irène Némirovsky è un romanzo incompiuto ma potente, pubblicato a più di sessant’anni di distanza dalla sua stesura. Scritto in “presa diretta”, durante l’occupazione tedesca in Francia. Una testimonianza viva, emozionante e indimenticabile, che unisce memoria storica e grande letteratura.

di Mary Pellegrino

https://www.loudd.it/recensione/suite-francese/irne-nmirovsky_10261

 

 

Speaker’s Corner

Le interviste di Loudd, Due chiacchiere con... Donato Zoppo

Litfiba, CSI e musica contemporanea. Questi i temi principali della bella chiacchierata con Donato Zoppo - noto giornalista ed esperto conoscitore di musica a tutto tondo - realizzata in occasione delle sue ultime e sempre ottime uscite editoriali.

di Mitja Stefancic

https://www.loudd.it/recensione/due-chiacchiere-con----donato-zoppo/le-interviste-di-loudd_10344

 

Le interviste di Loudd, Due chiacchiere con... Paolo Palmacci (FanziNet)

Una mappatura “certosina” del mondo delle fanzine italiane degli anni ’80. Questo il progetto di Paolo Palmacci e della sua FanziNet, di cui potrete trovare tutti i link. Come non farci due chiacchiere per saperne di più?

di Stefano Nicastro

https://www.loudd.it/recensione/due-chiacchiere-con----paolo-palmacci--fanzinet-/le-interviste-di-loudd_10359

 

Live Report, The Morlocks, 15/10/2025, Arci Bellezza, Milano

Leighton Koizumi come Robert Smith? Volendo parlare di certificazione di qualità, il musicista californiano torna in Italia (e in Europa) con dei nuovi collaboratori ma, grazie al “fiuto” del cantante, la proposta dei Morlocks rimane al top del garage-punk anche a distanza oramai di 40 anni dagli esordi.

di Stefano Nicastro

https://www.loudd.it/recensione/the-morlocks-15-10-2025-arci-bellezza-milano/live-report_10450

 

 

ReLoudd

David Bowie, I Can’t Give Everything Away (2002-2016)

I Can’t Give Everything Away (2002-2016) è il sesto e ultimo box set retrospettivo dedicato a raccogliere in maniera sistematica la discografia di David Bowie. Un must have per chiunque, per uno dei pochi nomi della musica moderna che non può assolutamente essere ridotto unicamente ai suoi lavori più noti.

di Luca Franceschini

https://www.loudd.it/recensione/i-cant-give-everything-away--2002-2016--/david-bowie_10385

 

 

Tracks

Alanis Morissette, “Thank U”

Una canzone necessaria e catartica, un brano attraverso il quale la Morissette riflette sul successo e sulle sue conseguenze.

di Nicola Chinellato

https://www.loudd.it/recensione/thank-u/alanis-morissette_9632