Review
Wet Leg, Moisturizer – Il Disco della Settimana
Dalla chaise longue alla sdraio: Moisturizer è un disco per l’estate, perfetto per le vostre vacanze indie-rock. Dodici trascinanti tracce che riescono nell’ardua impresa di superare, in bellezza, il disco d’esordio.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/moisturizer/wet-leg_10064
Billy Idol, Dream Into It
Dopo undici anni, Idol torna a pubblicare un disco vero e proprio, che non rinuncia alla consueta formula pop rock e si avvale del contributo di tre ospiti femminili di livello.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/dream-into-it/billy-idol_9855
Tash Sultana, Return to the Roots
Il nuovo EP di Tash Sultana è una finestra aperta sull' anima dell'autrice australiana, tra il desiderio di non abbandonare le proprie radici e la naturale pulsione in avanti verso la propria maturità artistica.
di Alberto Pani
https://www.loudd.it/recensione/return-to-the-roots/tash-sultana_10027
Arcade Fire, Pink Elephant
A tre anni da We, gli Arcade Fire tornano con Pink Elephant. Non un disco di redenzione, ma una lunga seduta di autoanalisi in cui Win Butler e Régine Chassagne tentano di parlarsi, senza mai riuscire davvero a comunicare. Il risultato è un’opera affascinante, a tratti frustrante e disperatamente umana, più coinvolgente da analizzare che da ascoltare.
di Jacopo Bozzer
https://www.loudd.it/recensione/pink-elephant/arcade-fire_9999
AVKRVST, Waving At The Sky
Dopo il capolavoro d'esordio, The Approbation, uscito due anni fa, i norvegesi Avkrvst centrano il bersaglio anche con questo nuovo Waving At The Sky, più cupo, meno melodico, ma egualmente elettrizzante.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/waving-at-the-sky/avkrvst_10006
M(h)aol, Something Soft
Something Soft è una carezza in un pugno, anzi no, un pugno e basta.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/something-soft/m-h-aol_9965
Making Movies
Angela Schanelec, My sister's good fortune
Triangolo sentimentale tra un uomo e due donne. A complicare le cose il fatto che Isabel e Ariane siano sorellastre. Una delle prime opere della regista tedesca Angela Schanelec, una delle iniziatrici della Berliner Schule.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/my-sisters-good-fortune/angela-schanelec_9863
Yasujiro Ozu, Crepuscolo di Tokyo
Uno dei film dal piglio più tragico del maestro Ozu. La serenità del regista giapponese viene scossa dai temi forti affrontati, con la solita maestria, in questo Crepuscolo di Tokyo. Ultimo film girato in bianco e nero dal regista.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/crepuscolo-di-tokyo/yasujir-ozu_9864
The Bookstore
Stefan Schafer, Ancora Venticinque Estati
Un libricino di poco più di cento pagine, un racconto meritorio che riflette, con qualche ovvietà, sul vero senso dell'esistenza.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/ancora-venticinque-estati/stefan-schafer-_10062
Speaker’s Corner
Live Report, Luppolo In Rock, 18-19/07/2025, Colonie Padane di Cremona
Fan del Metal e del Rock old school e stufo di finire sempre con il pagare un sacco di soldi per festival in cui vedi i tuoi idoli dal maxi schermo? Prova il Luppolo in Rock. Il festival cremonese e tutti i comfort e prezzi onesti, oltre a una line up a prova di fan. Abbiamo partecipato alle prime due giornate e qui trovate il racconto.
di Luca Franceschini
Le interviste di Loudd, Due chiacchiere con... Linfa
I Linfa sono un “trio rock alla vecchia maniera” di Monza. Abbiamo scambiato qualche battuta con Simone Gastaldin (chitarra), Giorgio Taliento (voce e basso) e Gianluca Sica (batteria), che apriranno il 3 agosto ad Assisi per gli Afterhours insieme agli Aimless.
di Domenico Di Pietrantonio
https://www.loudd.it/recensione/due-chiacchiere-con----linfa/le-interviste-di-loudd_10048
Live Report, Tamango, 19/07/2025, Campo Sportivo XXV Aprile, Roma
Tre ore di musica, teatro, parole e corpi in movimento. Euforia, sudore e lacrime, scagliate sul palco e tra il pubblico. Questa l'ultima data del mini tour dei Tamango. Una fotografia sincera di una generazione e non solo. Un'esperienza unica e irripetibile di post-concerto.
di Nicolò Cozzolino
https://www.loudd.it/recensione/tamango-19-07-2025-campo-sportivo-xxv-aprile-roma/live-report_10101
Ozzy Osbourne, Ozzy. Tributo a una leggenda imperfetta.
Mi hanno detto che Ozzy Osbourne è morto. Sapevamo sarebbe accaduto, ma non così presto. Le lacrime che arrivano veloci mi fanno pensare che sia tutto reale. Ma poi penso: una leggenda così trasversale e controversa, non potrà morire mai veramente. E allora, facciamolo parlare ancora.
di Iputrap
https://www.loudd.it/recensione/ozzy--tributo-a-una-leggenda-imperfetta-/ozzy-osbourne_10102
Live Report, PiL, 21/07/2025, Mojotic Festival, Genova
Mr. John Lydon fa a tutti una lezione di punk e di post punk, nella splendida cornice dell'Arena del Mare del Porto di Genova. Una variopinta umanità è giunta a salutare questa ciurma di pirati e i PiL se lo meritano, sorprendendo dal vivo con un'energia invidiabile. Qui il racconto di una serata da cui non si può che uscire felici.
di Alberto Pani
https://www.loudd.it/recensione/pil-21-07-2025-mojotic-festival-genova/live-report_10076
Live Report, Morrisey, 23/07/2025, Anfiteatro del Vittoriale, Gardone Riviera
Un Morrisey in splendida forma, nella voce e nell'umore, incanta l'Anfiteatro del Vittoriale, regalando anche più brani degli Smiths del previsto. Set list variegata e band capace di un lavoro egregio fanno scorrere il tempo anche troppo in fretta. Qui il racconto di un live che potrebbe dirsi superlativo.
di Luca Franceschini
ReLoudd
Solomon Burke, Nashville
Nashville, registrato in soli otto giorni a casa del produttore Buddy Miller, segnala un meditato ritorno al country del Re del rock & soul. Un altro piccolo capolavoro nascosto da riascoltare a quasi ormai vent’anni dalla pubblicazione.
di Alessandro Vailati
https://www.loudd.it/recensione/nashville/solomon-burke_10058
Tracks
Chicago, “Hard To Say I'm Sorry”
La più famosa hit dei Chicago racconta di una storia d'amore al collasso, e fu plasmata dalla maestria di David Foster, geniale compositore e produttore canadese, vincitore di ben 16 Grammy.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/hard-to-say-im-sorry/chicago_9307