Review
Nation of Language, Dance Called Memory - Il Disco della Settimana
I Nation of Language, con il nuovo Dance Called Memory, confermano di non essere solo la versione contemporanea dei New Order, bensì una band più che mai rappresentativa della scena indipendente di questi ultimi anni.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/dance-called-memory/nation-of-language_10220
Bleach Lab, Close To The Flame EP
È un vero peccato che Close To The Flame non sia un album. Se già con il disco d’esordio i Bleach Lab avevano convinto, l’ascolto dei cinque brani del nuovo EP lascia davvero senza fiato.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/close-to-the-flame-ep/bleach-lab_10081
Halestorm, Everest
Giunti al sesto album, grazie anche la produzione di Dave Cobb, gli Halestorm modificano in parte la consueta formula, arricchendola, senza snaturarsi, di nuovi, intriganti elementi.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/everest/halestorm_10224
Lowinsky, Alice inizia a capire
Un gran bell’album questo "Alice cerca di capire", ulteriore dimostrazione che nell'indie rock quel che conta è solo saper scrivere belle canzoni. Ancora meglio se lo si può fare con compagni affiatati, come è successo ai Lowinksy con questo disco, che riesce così a suonare ancora più frizzante e ispirato.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/alice-inizia-a-capire/lowinsky_10297
King Witch, III
Al terzo album in studio, gli scozzesi King Witch centrano il capolavoro, un potente condensato di doom, stoner, metal e hard rock anni '70, trascinato dalla voce stratosferica della vocalist, Laura Donnelly.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/iii/king-witch_10229
Sprints, All That is Over
Disco strepitoso, questo All That is Over, a conferma che si può essere vincenti anche senza innovare, se si scrivono canzoni con spensieratezza e liberi da condizionamenti. Qui siamo già pronti a goderceli live, chi come noi è già diventato fan degli Sprints?
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/all-that-is-over/sprints-_10243
Making Movies
Robert Siodmak, I gangsters
Tra thriller ed espressionismo tedesco il regista Robert Siodmak gira quello che ancora oggi è considerato come uno dei fondamentali del noir statunitense degli anni Quaranta. Esordio per Burt Lancaster, splendida Ava Gardner.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/i-gangsters/robert-siodmak_10119
The Bookstore
Lisa Ridzén, Quando Le Gru Volano A Sud
L'esordio della scrittrice svedese Lisa Ridzén è un romanzo struggente, doloroso e necessario, che parla di vecchiaia e morte, onorando la vita.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/quando-le-gru-volano-a-sud/lisa-ridzn_10327
Speaker’s Corner
Live Report, Tamino, 20/09/2025, Alcatraz, Milano
Tamino si può dire senza esagerazioni che sia uno dei cantautori più interessanti sulla piazza: un’intensità e un’espressività vocale di altri tempi, un’estensione grazie alla quale può fare quello che vuole e una band in accompagnamento eccezionale. Siamo andati ad ascoltarlo all'Alcatraz e questo è il racconto della serata.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/tamino-20-09-2025-alcatraz-milano/live-report_10225
Le interviste di Loudd, Due chiacchiere con... Matchin Criteria
Matchin Criteria è un collettivo di ricerca compositiva che unisce musicisti con background differenti in un processo di scrittura a flusso di coscienza. L’approccio compositivo si posiziona in una linea sottile tra pianificazione ed improvvisazione in un matrimonio timbrico tra strumenti acustici e sonorità elettroniche. Affascinati dal loro nuovo EP, Matchin Criteria II, facciamo due chiacchiere con la band per cercare di saperne di più.
di Olaf Larsen II
https://www.loudd.it/recensione/due-chiacchiere-con----matchin-criteria/le-interviste-di-loudd_10299
Iron Maiden & co., Il costo dei biglietti dei grandi eventi e altre storie di ordinaria follia
Oggi andare ad un concerto costa molto di più del solito, ma andare a vedere certi nomi, quelli “storici” o “leggendari” è ormai divenuto alla stregua di un evento di lusso. E tra una cultura musicale che non va oltre i nomi "icona" e gli eventi "instagrammabili" dove non si può mancare, i prezzi dei biglietti hanno preso il volo, portando al paradosso che, in casi come quello degli Iron Maiden, sono molto più alti anche di quelli venduti in paesi europei dove stipendi e costo della vita sono decisamente più alti dei nostri. Qui il nostro Speaker's Corner.
di Luca Franceschini
Le interviste di Loudd, Due chiacchiere con... Alessio Bondì
Alessio Bondì, cantautore palermitano, ha pubblicato Runnegghiè, un disco incandescente, oscuro e viscerale. Non potevamo esimerci dal parlarne con lui, per una chiacchierata che parla di blues, identità e appartenenza.
di Giuseppe Provenzano
https://www.loudd.it/recensione/due-chiacchiere-con----alessio-bond/le-interviste-di-loudd_10289
Live Report, Calibro 35, 25/09/2025, Teatro Romano, Ostia Antica
Nella ormai leggendaria venue dell’antica città fluviale romana, il quartetto più cinematografico della penisola stende al tappeto centinaia di spettatori, sospesi a metà tra ipnosi spazio-temporale, il sogno violento dei movie polizieschi anni’70 e universi fantastici inesplorati. In coda le bellissime foto di Matteo Nasi.
di Olaf Larsen II
https://www.loudd.it/recensione/calibro-35-25-09-2025-teatro-romano-ostia-antica/live-report_10322
ReLoudd
Pantera, Cowboys From Hell
Torniamo dal nostro ruvido ma preparatissimo titolare del Mr. Breadsounds' Vinyl Shop per un nuovo consiglio musicale. Con la macchina del tempo di Re-Loudd siamo nel 1990 e la situazione si fa calda come l'inferno. Serviranno quindi dei cavalieri d'eccezione per domare le fiamme, alcuni dicono che il loro nome è Pantera.
di Alberto Pani
https://www.loudd.it/recensione/cowboys-from-hell/pantera_10292
Tracks
Buddy Holly, “Peggy Sue”
La storia di Peggy Sue, uno degli intramontabili evergreen, che consegnò alla leggenda il talento di Buddy Holly.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/peggy-sue/buddy-holly_9449