Review
Geese, Getting Killed – Il Disco della Settimana
E ora qualcosa di completamente diverso.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/getting-killed/geese_10325
Lance Ferguson, L’Océan de toi
Quella di L’Océan de toi potrebbe essere una bella storia, di quelle che spuntano dal nulla, come una pergamena e la sua bottiglia, fluttuanti sulle pacate risacche di una spiaggia deserta.
di Daniele Catalucci
https://www.loudd.it/recensione/locan-de-toi-/lance-ferguson_10337
Wytch Hazel, V: Lamentations
Quinto disco per i britanni Wytch Hazel, che miscelano hard rock, rock, folk e blues, mettendo i generi al servizio di un disco solare e attraversato dall'impeto di due vibranti chitarre.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/v-lamentations/wytch-hazel_10204
The Divine Comedy, Rainy Sunday Afternoon
Un ritorno splendido quello di Rainy Sunday Afternoon dei The Divine Comedy, un lavoro che riprende la magniloquenza orchestrale tipica della band e la ammanta di una buona dose di grigia indolenza e malinconia. Canzoni di gran calibro per cui l'attesa è valsa la pena.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/rainy-sunday-afternoon-/the-divine-comedy_10328
The Beths, Straight Line Was A Lie
Con Straight Line Was a Lie, i Beths trasformano blocchi creativi, fragilità personali e la ciclicità della vita in un power pop scintillante e malinconico, degno erede della tradizione dei mai troppo lodati Fountains of Wayne.
di Jacopo Bozzer
https://www.loudd.it/recensione/straight-line-was-a-lie/the-beths_10285
Electrio, Stabat Mater
Electrio è un ensemble formato da tre musicisti (il chitarrista Francesco Rista, il compositore elettronico Simone Giordano e la soprano Sandra LindÞorsteinsdóttir) che persegue un esperimento che non poteva non suscitare la mia attenzione: il tentativo di fondere musica barocca, elettronica e contemporanea alla ricerca di creare una musica senza tempo. Di seguito, recensione e intervista.
di Stefano Nicastro
https://www.loudd.it/recensione/stabat-mater/electrio_10343
Making Movies
Yasujir? Ozu, Il gusto del sakè
Il gusto del sakè è l’ultimo film del maestro giapponese Yasujiro Ozu, un’opera raffinata e malinconica che riflette sul tempo che passa, sul cambiamento dei legami familiari e sulla solitudine. Con il suo stile essenziale e poetico, Ozu ci accompagna in un commiato discreto e profondamente umano.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/il-gusto-del-sak/yasujir-ozu_10211
Luca Guadagnino, Queer
Con Queer Guadagnino si confronta con Burroughs e con i suoi fantasmi, lo fa però con un’eleganza levigata che annulla ogni ferita. Il risultato è un film ben realizzato, corretto ma distante, tutto di superficie, che non graffia e non si sporca abbastanza le mani.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/queer-/luca-guadagnino_10212
The Bookstore
Nicolas Slonimsky, Invettive musicali
Invettive musicali è una divertente e interessante "antistoria" della musica, che illustra le frequenti incomprensioni e invettive che accompagnano ogni innovazione sin dai tempi di Bela Bartok e Beethoven. E tra un sogghigno e l'altro si fa strada l'annosa domanda: quanto di ciò che oggi critichiamo tra vent'anni passerà da mostruosità a capolavoro?
di Stefano Nicastro
https://www.loudd.it/recensione/invettive-musicali/nicolas-slonimsky_10232
Speaker’s Corner
Live Report, Mulatu Astatke, 28/09/2025, Città del Teatro, Cascina, Pisa
Mulatu Astatke, 82 anni, è il primo a creare l'Ethio Jazz, fondendo le sue radici africane al jazz. Quella a Pisa è la sua unica data italiana del tour d'addio alle scene. Una sala gremita e un'emozione incontenibile quella di poter ascoltare e vivere sulla propria pelle Astatke e il suo settetto all'opera. Qui un minuzioso racconto della serata, tra tecnica e cuore.
di Daniele Catalucci
Radiohead, Kid A attraverso l'arte
A 25 anni dalla sua pubblicazione, cogliamo l'occasione per parlare ancora una volta di Kid A dei Radiohead. In questo caso, l'esperienza sarà un po' particolare: ogni brano sarà accompagnato da un’opera d'arte che, dal punto di vista di chi scrive, trasmette lo stesso mood, in un viaggio pensato per appagare udito e vista.
di Alberto Pani
https://www.loudd.it/recensione/kid-a-attraverso-larte/radiohead_10283
ReLoudd
Caetano Veloso, Prenda Minha
Registrato live a Rio de Janeiro nel settembre 1998, Prenda Minha è un incontro-scontro tra due mondi. Con la macchina del tempo di Re-Loudd andiamo a scoprire il perché.
di Alessandro Vailati
https://www.loudd.it/recensione/prenda-minha/caetano-veloso_10286
Tracks
Elvis Costello, “Shipbuilding”
Scritta dal produttore Clive Langer, "Shipbuilding" è uno dei gioielli che compare nella scaletta di Punch The Clock, capolavoro di Costello, datato 1983.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/shipbuilding/elvis-costello_9450