Review
Tropical Fuck Storm, Fairyland Codex – Il Disco della Settimana
Fairyland Codex è, se possibile, la consacrazione definitiva di una delle band più grandi di questi ultimi anni. Se ancora non vi siete accordi dei Tropical Fuck Storm è ora di rimediare.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/fairyland-codex-/tropical-fuck-storm_9966
Auge, Spazi Vettoriali
La lingua greca ha un termine davvero viscerale per simboleggiare il significato di portare avanti qualcosa con l’anima, con creatività e amore: “Meraki”. Il nuovo progetto della band fiorentina gli Auge, Spazi Vettoriali, colpisce come un proiettile in pieno centro questo pensiero.
di Emanuela Ginevra
https://www.loudd.it/recensione/spazi-vettoriali/auge_9940
Hate Moss, Mercimek Days EP
A poco più di tre anni dall’ultimo album, il duo Italo brasiliano Hate Moss pubblica un EP di 5 brani, quasi tutti live, registrati a marzo scorso in un bar di Istanbul. Affascinati da Tina e Ian, oltre ad aver recensito il loro disco, abbiamo approfittato anche di fare due chiacchiere con loro, il cui esito è l'intervista che troverete in coda.
di Olaf Larsen II
https://www.loudd.it/recensione/mercimek-days-ep/hate-moss_9924
Laguna Bollente, Fanta Sbocco
Fosse anche solo per la libertà creativa che esprimono, di fronte ad un mercato che vorrebbe gli artisti il più possibile allineati, i Laguna Bollente meriterebbero di essere supportati in modo incondizionato. Ma hanno realizzato un album che merita di essere ascoltato, soprattutto se, come loro, anche voi, lottate (con più ironia che speranza) nella battaglia contro il neoliberismo e la morte cerebrale del consumatore.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/fanta-sbocco/laguna-bollente_9923
Garbage, Let All That We Imagine Be The Light
Meno arrabbiato e minaccioso di No Gods, No Masters, Let All That We Imagine Be The Light, tra spigoli sonori e melodie irresistibili, è un invito a reagire all'odio che pervade il mondo, attraverso la speranza, l'ottimismo e l'amore.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/let-all-that-we-imagine-be-the-light-/garbage_9942
Bruce Springsteen, Tracks II: The Lost Albums
Tracks II: The Lost Albums è stato pubblicato e Bruce Springsteen ha fatto capire per l’ennesima volta perché (nonostante tutte le critiche che è oggi sacrosanto rivolgergli) sia più o meno all’unanimità considerato come uno dei più grandi artisti della storia del rock. Un racconto album per album sul nuovo cofanetto.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/tracks-ii-the-lost-albums-/bruce-springsteen-_9998
Making Movies
Steven Shainberg, Secretary
Temi poco battuti per una commedia ben riuscita che all'epoca della sua distribuzione fece parlare di sé; oggi probabilmente nemmeno la si farebbe più.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/secretary-/steven-shainberg_9765
The Bookstore
James Ellroy, Gli incantatori
Ellroy persevera con il suo stile asciutto e frammentario con una terza parte del nuovo L.A. Quintet che convince poco. Le atmosfere sono note ma mancano phatos e personaggi ficcanti. Un po' di autocompiacimento?
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/gli-incantatori/james-ellroy_9946
Speaker’s Corner
Live Report, La Prima Estate - Day 1 (Mogwai, Spiritualized, Yard Act)
Il primo giorno di Festival porta con sè post punk e psichedelia elettronica grazie ai trascinanti Yard Act e ai visionari Spiritualized, colpisce con l'apertura di giornata dub e drum&bass dei Tare e lascia senza parole per il gran finale con i Mogwai. Tra buon vino, un bel parco e una line up di qualità, non si può che iniziare al meglio la stagione in Versilia.
di Olaf Larsen II
Live Report, La Prima Estate - Day 2 (Air, St. Vincent, Calibro 35)
Nel giorno del solstizio d’estate, la seconda data del Festival estivo della Versilia ci ha proposto il raffinato jazz funk dei Calibro 35, l’energia e la sensualità di St. Vincent e il caleidoscopio di suoni dal futuro degli Air, per un live che ha il suo punto di forza nella varietà, nella qualità e nelle emozioni.
di Domenico Di Pietrantonio
Live Report, La Prima Estate - Day 3 (Tv On The Radio, Nic Cester, Ramona Flower)
Terzo giorno di Festival e line up che permette di saltare dal cantautorato italiano di Giacoprudente al cosmopolitismo newyorkese dei TV On The Radio, passando in mezzo all’Australia italiana di Nic Cester e la dance dei Ramona Flowers.
di Olaf Larsen II
Le interviste di Loudd, Due chiacchiere con... Alan Sparhawk
A distanza di poche settimane dal concerto in suolo italico, abbiamo fatto una chiacchierata con Alan Sparhawk parlando dei suoi album, delle canzoni inedite, di come sia fare musica coi propri figli, e altro ancora. A voi il resoconto completo.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/due-chiacchiere-con----alan-sparhawk/le-interviste-di-loudd_9958
Live Report, Paul Gilbert, 26/06/2025, CrossRoads, Roma
All’incrocio tra rock e blues, Paul Gilbert al CrossRoads è una raffica di note fa vorticare una girandola di chitarrismo sfrenato, rinfrescando vecchi e nuovi classici. In chiusura, la bellissima gallery fotografica di Gianluca D'Alessandria.
di The Shadow
https://www.loudd.it/recensione/paul-gilbert-26-06-2025-crossroads-roma/live-report_9949
Live Report, THE THE, 28/06/2025, Anfiteatro del Vittoriale, Gardone Riviera
L'imperdibile ritorno in Italia dei The The è avvenuto nella migliore cornice possibile, quella dello splendido Anfiteatro del Vittoriale. La band è elegantissima anche dal vivo e Matt Johnson esibisce anche una magnifica prova vocale, densa di un'espressività raffinata, perfetta per i testi che racconta ad un pubblico rapito.
di Luca Franceschini
ReLoudd
Etta James, Matriarch of the Blues
La “Matriarca” Etta James pubblica a inizio secolo un disco senza tempo, ove blues e r&b si inseguono fino a compenetrarsi in alcuni piccoli capolavori dal titolo illustre. Andiamo a (ri)godercelo.
di Alessandro Vailati
https://www.loudd.it/recensione/matriarch-of-the-blues-/etta-james_9982
Tracks
Kate Bush, “Breathing”
Definita da Kate Bush la sua "piccola sinfonia", Breathing è una canzone drammatica che parla di olocausto nucleare dal punto di vista di un feto.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/breathing/kate-bush_9269