Review
Anaiis, Devotion & The Black Divine – Il Disco della Settimana
Incertezze, accettazione, maternità e suoni dal mondo. Il nuovo album di Anaiis amplia lo spettro dell’espressione musicale e conduce l’ascoltatore alla ricerca del proprio universo sonoro.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/devotion--e--the-black-divine/anaiis_10364
Katana Koala Kiwi, Precipitiamo di sicuro EP
Precipitiamo di sicuro è il nuovo EP della band nordestina, un’opera in cui il rock alternativo di qualità strizza l’occhio sia alla scena pop che a quella ambient.
di Mitja Stefancic
https://www.loudd.it/recensione/precipitiamo-di-sicuro-ep/katana-koala-kiwi_10244
John Fogerty, Legacy
Dopo decenni di battaglie legali, John Fogerty si riappropria dei diritti d'autore sulla sua musica, e reinterpreta magistralmente insieme alla famiglia un filotto di canzoni leggendarie.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/legacy/john-fogerty_10324
Glenn Hughes, Chosen
“The Voice Of Rock” è un titolo onorario che Glenn Hughes mantiene brillante anche a settantaquattro anni, grazie ad attività discografiche e concertistiche ancora molto dense e dove nulla viene lasciato al caso. Se il cantante e bassista decide di tornare al progetto solista dopo quasi dieci anni è perché ha qualcosa di urgente da dire e suonare, per un “Chosen” che potrebbe essere l'ultimo lavoro in studio che porta il suo nome.
di Iputrap
https://www.loudd.it/recensione/chosen/glenn-hughes_10281
Jon Batiste, Big Money
Un disco più semplice e immediato dei suoi predecessori, attraverso cui Batiste rende omaggio alle proprie radici e alle sue fonti d'ispirazione.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/big-money/jon-batiste_10333
Nularse, Ospiti
Sei anni di pausa ma ne è valsa decisamente la pena. Nularse pubblica Ospiti e le canzoni sono tutte perfettamente riuscite, evocando una bellezza senza tempo fatta di arrangiamenti semplici, cambiamenti di dinamica sempre in punta di piedi e un’urgenza vocale che disegna melodie cristalline e immediate, nonostante una buona dose di ricercatezza.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/ospiti/nularse-_10380
Making Movies
Paola Cortellesi, C'è ancora domani
Esordio intelligente e riuscito per Paola Cortellesi, che con un omaggio al neorealismo italiano sottolinea in maniera chiara malesseri ancora presenti nel nostro oggi.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/c-ancora-domani/paola-cortellesi-_10247
Fatih Akin, Crossing the bridge - The sound of Istanbul
Fatih Akin esplora l'anima musicale di Istanbul, un'anima fatta di contaminazioni, modernità e tradizione, accompagnato da un ospite d'eccezione: Alexander Hacke, storico bassista degli Einstürzende Neubauten.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/crossing-the-bridge---the-sound-of-istanbul-/fatih-akin_10290
The Bookstore
Robbie Morrison, Sull'Orlo Del Baratro
L'esordio dello scozzese Robbie Morrison è un affascinante romanzo noir ambientato in una Glasgow livida, fumosa, violenta.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/sullorlo-del-baratro/robbie-morrison_10230
Speaker’s Corner
Live Report, The Wants, 04/10/2025, Circolo Gagarin, Busto Arsizio
Il Circolo Gagarin di Busto Arsizio fa un bel colpo portandosi in casa la data italiana dei The Wants, dediti ad uno spigoloso post punk no wave, che nella dimensione live hanno dato il loro meglio conquistando il pubblico accorso.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/the-wants-04-10-2025-circolo-gagarin-busto-arsizio/live-report_10304
Live Report, Any Other, 06/10/2025, Arci Bellezza, Milano
Concerto strepitoso quello al Bellezza, che certifica Any Other come una delle più belle realtà musicali italiane, un livello artistico assolutamente all'altezza di quanto espresso dai più blasonati nomi stranieri, e senza dubbio meritevole di platee più larghe. Una performance di incredibile bellezza, dove lo splendore delle melodie e le emozioni raffinate hanno interagito con disinvoltura con un virtuosismo strumentale sempre al servizio dei brani.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/any-other-06-10-2025-arci-bellezza-milano/live-report_10349
Live Report - Double Experience, Francesca Bono, 05/07/2025, Sonica Eterea, Pozzo D'Adda + Stefano Pilia, 07/10/2025, Voce Triennale, Milano
Due concerti per strumento solo ed elettroniche, due luoghi di esibizione particolarissimi, due modi diversi di fare musica, due artisti differenti, uniti in una ricerca di sperimentazioni sonore attraverso la chitarra (strumento iconico del rock) che nelle loro mani dischiude mondi sonori immaginifici.
di Stefano Nicastro
Live Report, Offlaga Disco Pax, 08/10/2025, Alcatraz, Milano
Non sappiamo se questa sarà l'ultima volta che andremo ad un live degli Offlaga Disco Pax, ma qualora lo fosse non potevamo mancare. L'omaggio a Socialismo Tascabile è emozionante e permette a vecchia guardia e nuovi fan di immergersi in un pezzo di storia della musica italiana, che utilizza un immaginario politico ma che non è mai stata veramente politica, dove a prevalere è piuttosto uno stupito interrogarsi sugli aspetti più enigmatici della natura umana.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/offlaga-disco-pax-08-10-2025-alcatraz-milano/live-report_10331
Live Report, NewDad, 09/10/2025, Arci Bellezza, Milano
Sin dalle prime battute i New Dad elargiscono sorrisi a profusione, Julie indica spesso le persone mentre canta, quando suona si avvicina il più possibile al bordo del palco e più volte stringe mani alle prime file. Atmosfera bellissima, quindi, ed è soprattutto per questo che lo show decolla.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/newdad-09-10-2025-arci-bellezza-milano/live-report_10354
ReLoudd
Peter Green Splinter Group, Time Traders
Blues essenziale e misurato, come conviene alla tradizione british, ma con classe innata. Siamo a inizio secolo e finalmente ritroviamo un Peter Green in grande spolvero sia come cantante che chitarrista, merito indubbio dello Splinter Group.
di Alessandro Vailati
https://www.loudd.it/recensione/time-traders/peter-green-splinter-group_10329
Tracks
Hall & Oates, “Maneater”
Un classico anni '80, divenuto nel tempo un evergreen, che racconta la storia di una bellissima donna che sfrutta gli uomini per appagare un tenore di vita dispendioso.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/maneater/hall--e--oates_9609