L'ennesimo grande disco a firma Peter Milton Walsh, un pugno di canzoni malinconiche e autunnali, che raccontano di amori andati per sempre, di storie destinate a finire e, soprattutto, del peso della musica nelle nostre esistenze.
Dai Le Lucertole, progetto pop alternativo del riminese, emerge un side project firmato Giro!, chitarrista, cantante e una delle menti del gruppo. Ora in veste di dj-producer, in solitaria, realizza un nuovo percorso nella musica elettronica con l'EP "Ti voglio bene, lasciati andare", che andremo a scoprire con un Cicerone d'eccezione.
Nebraska '82: Expanded Edition non è nulla di imperdibile, anzi, il consiglio è di procurarsi l'originale e farvelo bastare, oltre che di occupare il vostro tempo con nuovi ascolti. Ma se volete una riflessione sul lavoro appena editato, a voi pane per i vostri denti.
Yoga di Emmanuel Carrère, a dispetto del titolo, non è una lettura leggera, tutt’altro. È il racconto di una mente affascinante, in continuo fermento, che non smette mai di raccontarsi, oscillando tra vulnerabilità e narcisismo. Un libro scomodo, irregolare, ma sincero, che ci pone, inevitabilmente, dinanzi a paure e fragilità universali.
Elio unisce buoni sentimenti a temi sentiti e universali, riuscendo a parlare a grandi e piccini con empatia. Un film non perfetto, ma capace di farsi portavoce di quel sentimento di solitudine che nasce dal sentirsi poco capiti o non apprezzati nel luogo che dovrebbe essere per tutti un rifugio: casa, famiglia, affetti.
La canzone simbolo della città di Boston fu composta ed eseguita da musicisti californiani, che di Boston, in realtà, conoscevano poco o nulla.
Come non passare un Halloween allo show più cool previsto per la serata? Uno Yungblud pazzo, entusiasta, genuino e perfetto simbolo del "nuovo" rock, dei Palaye Royale notevoli, trascinanti che dovrebbero solo che godere di un successo molto più ampio e degli Weathers incendiari che sono da recuperare in un gig dedicato. A voi il racconto della serata.
Con buona pace del precedente report del mio grande amico Luca, quale migliore modo di passare Halloween che ascoltare i The Jackets? La mise en scene di Jackie (tratta da A Clockwork Orange) si sposa perfettamente con la notte di Halloween. Dolcetto (garage) o scherzetto (punk)?
Progressive Rock nell'impostazione, cantautorato italiano tra '60 e '70 nelle intenzioni di scrittura. Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone, vive ancora una volta in una dimensione immutabile, con melodie di struggente bellezza che possiedono la stessa autorevolezza di capolavori ormai da tempo storicizzati.
Atmosfere alternative grunge rock che sembrano sfornate direttamente dal 1998 e un’incredibile storia di ritorno al mondo dei vivi quella dei Dinosaur Pile-Up che, lasciati alle spalle cinque anni bui, tornano a suonare, cantare e divertirsi con formule consolidate ma che suonano più a fuoco che mai.
Non esiste limite di velocità in Worldwide. Anzi, se sentite un botto, sono gli Snõõper che superano il muro del suono.
Spigolatura è la ricerca minuziosa di cose rimaste in giro, qua e là, che meritano di essere raccolte e non disperse. La rubrica di recensioni minimali curata dal nostro Stefano Nicastro. L'ottavo capitolo è una tornata di dischi tutta dedicata al Made in Italy: dalla library vintage e contemporanea, all’ambient, per poi discendere nel goth-folk e risalire al beat, tutto fatto in casa.
Anche nella nebbiosa pianura padana possiamo trovare tracce di desert blues, soul e raffinato jazz, grazie ai Naïmah, giovane quartetto atipico che, come dice il nome, cerca di portare piacere e felicità con questo esordio autointitolato.
I Black Country, New Road sono ormai una certezza anche dal vivo e il live ai Magazzini Generali lo conferma, complice anche l'entusiasta pubblico milanese. Qui il racconto della serata.
Se il ritmo è un ballerino, come sancivano gli Snap!, il nuovo comandamento scolpito nelle tavole della musica di matrice dance da Sudan Archives proclama il primato e tutta la potenza dei BPM.
Weller pesca dal proprio background un pugno di canzoni misconosciute e le reinterpreta con eleganza, sensibilità e il suo distintivo stile.
Ascolta i podcast di Radio Loudd e divertiti con le nostre trasmissioni a base di buonumore e tanta buona musica. Bastano due click per entrare nel nostro mondo. Enjoy!!!
LEGGIJazz, echi dall'Amazzonia e melodie famigliari. L'universo sonoro di Amaro Freitas dal vivo è un'esperienza da non perdere.
LEGGI
